Castelli aperti: palazzo Barbò, palazzo Oldofredi Tadini Botti e la Torre di Tristano
Per la giornata di Castelli, Palazzi e Borghi Medievali, Torre Pallavicina apre i suoi palazzi al pubblico con visite guidate.

Visita all’interno delle sontuose stanze di palazzo Barbò, palazzo Oldofredi Tadini Botti e visita all’adiacente Torre di Tristano, con apertura al pubblico del grande parco verde del palazzo. La Torre, detta di Tristano, o “torrazza” venne eretta dal figlio di Francesco Sforza, Tristano, dopo la pace di Lodi del 1453.
Nello stesso luogo, un secolo più tardi, Adalberto Marchese Pallavicino, decise di costruire una sontuosa dimora. Il palazzo Pallavicino, ora Barbò, è caratterizzato da una successione di stanze riccamente decorate con notevoli soffitti a cassettoni lignei; tra queste spiccano le stanze dipinte dai fratelli Giulio e Antonio Campi, con motivi mitologici legati agli amori degli dei. In aggiunta sarà possibile visitare anche Palazzo Oldofredi Tadini Botti, costruito sempre nel XVI secolo nelle vicinanze della Torre di Tristano. In esso sono presenti affreschi a tema classico, quale il racconto di Amore e Psiche, della scuola dei Campi.
Visite ai due palazzi e alla torre alle ore 14.30, 15.30 e 16.30. Gruppi composti al massimo da 10 persone. Prenotazione obbligatoria.
Costo:
- intero 6€
- gratuito per i bambini fino a 12 anni
Per informazioni e prenotazioni:
– mail: [email protected], entro e non oltre Venerdì 30/10/2020
– www.comune.torrepallavicina.bg.it
L’entrata principale del castello si trova sulla strada provinciale Pumenengo – Soncino, di fronte al ponte che porta al fiume Oglio.