Il ruolo educativo del padre in adolescenza
Ultimo dei tre incontri di "Scuola genitori - Una buona educazione mette al sicuro i tuoi figli per tutta la vita", organizzati dal Centro PsicoPedagogico per l'Educazione e la Gestione dei Conflitti CPP al Teatro Nuovo Treviglio.

con Massimo Lussignoli, pedagogista e formatore CPP
La figura educativa del papà ultimamente è in crisi e le conseguenze sono rilevanti per la crescita e lo sviluppo dell'autonomia di bambini e ragazzi.
La questione è come aiutare i nuovi padri a sviluppare un’azione formativa più specifica che superi i modelli passati ed eviti anche la confidenza eccessiva.
Serve decisamente cambiare marcia e riprendere in mano il ruolo del padre che deve essere in grado di fornire una mappa regolativa del vivere, stimolare una crescita attiva e insegnare ai figli a orientarsi nel mondo.
La sua figura, che si confronta con la madre, accompagna nella crescita e soprattutto è capace, quando è necessario, di dire "no".
È importantissima la regolazione paterna in adolescenza quando i figli vogliono giustamente allontanarsi dal nido materno.
Si tratta di mettere i paletti necessari senza diventare soffocanti.