Lo Jung Vedico
Fabio Zancanella, autore di diversi libri, porta alla scoperta dello Jung Vedico attraverso un incontro che avrĂ come focus i settenni nella cultura vedica e junghiana.

La nostra coscienza si modifica nel cammino, ogni passo, ogni scelta produce un sussulto coscienziale. Nella cultura vedica ma anche quella dell’esodo e poi della psicologia junghiana mette l’accento su questo aspetto dello sviluppo. Ogni 7 anni ci sono dei movimenti universali che definiscono il contesto del viaggio ma ognuno di noi ha il suo percorso di individuazione.
Conoscere l’ambiente psicologico di ogni settennio aiuta a comprendere le sfide di quel tempo, conoscere i nostri numeri consenti di associare il contesto con il nostro testo alfanumerico. L’antica tradizione vedica e non solo da millenni seguono questo principio. Essenziali i primi 7x7 e poi il7x9. Nel contesto dei diversi settenni si muovono gli archetipi e allo stesso tempo vivono in noi.
Scoprirli attraverso la nostra data di nascita ci consente un momento profondo di auto osservazione che ognuno a suo tempo e suo modo poi può correggere. Ogni anno del settennio offre un profumo del tempo e una specifica tendenza.