93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
6
Ottobre

Racconta che ti passa

Letture bergamasche presenta il libro di Adriana Lorenzi «Racconta che ti passa» alla Gypsotheca “Museo Cividini nell’Antica Zecca”.

EVENTO CONCLUSO

Domenica 6 ottobre alle 11 l’appuntamento abituale con l’arte presso la Gypsotheca “Museo Cividini nella Antica Zecca” e atelier dello scultore Pierantonio Volpini, sarà presentato il libro di Adriana Lorenzi «Racconta che ti passa». La scrittrice converserà con Mimma Forlani della sua scrittura, dei suoi amori letterari, degli incontri con gli scrittori e con i luoghi della sua Bergamo, materia del suo libro La Bergafemmina (Lubrina editore2014) e della sua Bassa, dove ha vissuto lunghi periodi nell’infanzia e a cui dà addio nel suo bel libro Amartinengo (Le lettere, 2011).

Al termine della presentazione aperitivo offerto dalla “Associazione Per Voi”.
L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti.  

«Racconta che ti passa», Adriana Lorenzi - Collana Il tempo presente, Bolis Edizioni 

Adriana Lorenzi

Nell’antica Grecia vi era un rituale chiamato Pharmakos il cui obiettivo era quello di espellere dalla comunità il “maledetto”(pharmakos), dall’aspetto ripugnante. A nessuno sfugge la somiglianza di questo rituale con quello che individuava nel capro “espiatorio” la vittima designata per liberare la cittadinanza dalle calamità che cadevano d’improvviso su di essa.

Orbene nella scrittura di Adriana Lorenzi, praticata in solitudine o nei vari corsi di scrittura, si respira il rituale antico: la scrittura si fa segno quasi sacramentale e Adriana Lorenzi è l’officiante che con le sue pratiche, sperimentate lungamente, cerca di liberare l’esistenza di chi decide di impugnare lo stilo per combattere i mali che l’affliggono. La scrittura vissuta come pharmakon (farmaco) benefico è il primo impulso che spinge Adriana Lorenzi a scrivere e a fare scrivere gli altri. Alla fine dell’attraversata del deserto, ci rassicura, c’è la liberazione dal grumo di dolore che cresce intorno ad un male che spezza l’esistenza in un prima e in un dopo. Per giungere a questo risultato bisogna accendere Le sette lampade della scrittura - come ci invita a fare Adriana Lorenzi in un libro pubblicato da Erickson nel 2016. E quali sono queste lampade? Eccole: vocazione, coraggio, memoria, fatica, verità, gratitudine e dignità. Sono le qualità che rivelano le protagoniste e i protagonisti degli undici racconti pubblicati sotto il titolo Racconta che ti passa, edito quest’anno da Bolis. Sono racconti tragici che tuttavia conservano nella stanza della disperazione una porticina segreta che i protagonisti riescono alfine a trovare per continuare a vivere. Racconti realistici, situati in vari ambienti sociali che Adriana sa descrivere con quell’attenzione amorevole che abbiamo conosciuto negli altri, ormai numerosi, libri già pubblicati.

Mimma Forlani

Dopo le letture è previsto un pranzo conviviale, a cura del gruppo “Mangia Con Me” della “Associazione Per Voi”, contributo euro 20, prenotazione obbligatoria, per partecipare al convivio o avere informazioni scrivete una mail a [email protected] o chiamateci allo 035 0932533 e al 3931860566 

 

 

Informazioni

Prezzo: ingresso libero

Contatti

Telefono: 035 0932533
Email: [email protected]

Organizzatore

Letture Bergamasche

Data e Ora

Inizio: domenica 6 ottobre 2019 11:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Bergamo