
Nell'ambito della settimana di gemellaggio culturale Bergamo Oristano, concerto del Coro a Tenores Cultura Popolaredi Neoneli - Cavalieri della Repubblica per meriti culturali.
I componenti: Tonino Cau (Direttore artistico e organizzativo), Peppeloisu Piras, Roberto Dessì, Ivo Marras, Angelo Piras.
1976-2018: oltre otto lustri, circa quarantadue anni, una vita.
Un percorso artistico poliedrico e ricchissimo che si è snodato in maniera importante in un lunghissimo itinerario di serate e concerti, spettacoli e viaggi: un “dove siamo stati” estremamente e insospettabilmente nutrito.
Della Sardegna i Tenores hanno girato ogni angolo; l’Italia, parimenti, l’hanno percorsa quasi tutta. Ecco le città e i comuni non sardi che li hanno visti ospiti: Alessandria, Asciano, Asiago, Assisi, Barberino Di Mugello, Biella, Bologna, Bordighera, Bra', Busto Arsizio, Caravate, Casalpusterlengo, Catania, Chioggia, Citta' Del Vaticano, Cittiglio, Cusano Milanino, Fermo, Firenze, Fiumedinisi, Fossano, Frascati, Gallarate, La Spezia, Madonna Di Campiglio, Magenta, Mantova, Marsiglia, Merano, Messina, Mestre, Milano, Modena, Montefalco, Montemurlo, Monticiano, Napoli, Nievole, Ortisei, Padova, Parma, Piadena, Pistoia, Reggio Calabria, Riano, Rignano Flaminio, Rivoli, Roma, Rozzano, Sanremo, Scandicci, Sesto Fiorentino, Spilimbergo, Terni, Torino, Trani, Trento, Tuscania, Varese, Venezia, Verona, Vigevano, Pontedera, Rovereto, Vercelli, Pavia, Verona, Vicenza, Vimodrone…
All’estero sono stati ripetutamente in nazioni come Germania, Francia, Norvegia, Brasile, Canada, Australia…. In totale hanno portato la loro cultura popolare in ben 27 nazioni: Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Islanda, Messico, Norvegia, Olanda, Perù, Portogallo, Regno Unito, Rep. Ceca, Romania, Russia, Scozia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Ungheria, USA.
Ecco in estrema sintesi alcuni dei loro principali eventi:
1976: partecipazione alla Biennale di Venezia
2011: Trentacinquennale Artistico: Conferimento titolo onorifico da parte del Presidente Napolitano, “CAVALIERI della REPUBBLICA per Meriti Culturali”
2013: Audizione davanti alla Commissione Cultura del Parlamento Europeo, assieme alla delegazione del festival internazionale “Sete Sois Sete Luas”.
2015: partecipazione a “Quelli che il Calcio” (RAIDUE)
2016: BARANTA a Neoneli: con Finardi ed Elio. Festa dei Quarant’anni.
2017: Concerto al QUIRINALE, diretta europea RadioTRE Rai
In collaborazione con: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Fondazione di Sardegna