93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
15
Ottobre

All'origine delle galassie

Proseguono gli incontri di BergamoScienza: Linda Tacconi del Max Planck Institute ospite a NXT Station.

EVENTO CONCLUSO

Furono i popoli antichi, guardando il cielo, a riconoscere per primi la presenza della nostra galassia: una striscia di bianco latte che venne chiamata appunto Via Lattea, e che diede la nascita al termine stesso “galassia” (dal greco galaxias, di latte). Eppure, solo nel corso del Novecento gli astronomi hanno scoperto che quel fiume bianco visibile dal nostro pianeta è solo una piccola parte di un vasto disco di stelle. Solo allora hanno iniziato a teorizzare il meccanismo di formazione della nostra galassia e dei miliardi di galassie dell’universo che via via venivano scoperte. Ma i nuovi dati raccolti dalla missione ESA Gaia raccontano una storia completamente nuova, ponendoci di fronte a nuovi misteri, fra stelle stranamente antiche e segni di epiche collisioni. Stiamo per rivoluzionare la nostra comprensione dell’origine delle galassie?

Organizzazione
Associazione BergamoScienza

Si ringrazia
Minifaber

Interviene
Linda Tacconi
Max Planck Institute

Modera
Ilaria Zilioli
ESA European Space Agency

Clicca qui per registrarti 

Informazioni

Prezzo: Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 15 ottobre 2022 15:00

Fine: sabato 15 ottobre 2022 16:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
NXT Station

Bergamo, Piazzale degli Alpini