93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
30
Marzo

FARE UN'ANIMA

EVENTO CONCLUSO

Prosegue la rassegna teatrale «Palcoscenico» del CineTeatro San Filippo Neri con il monologo di Poretti.

 

Questo monologo, scritto e interpretato da Giacomo Poretti, raccoglie divagazioni e provocazioni su un organo che i moderni manuali di anatomia non contemplano ma di cui da millenni gli uomini di ogni latitudine hanno parlato: quando si sviluppa l’anima in un essere vivente? Esiste realmente o è solo una chimera, un desiderio? Oppure è così infinitesimale che non la si vede nemmeno con il più grande scompositore di particelle? E alla fine, anche se la scovassimo, l'anima a che serve? Cosa ce ne facciamo? O meglio, cosa vorrebbe farne lei di noi?

Il progetto di questo monologo - spiega Giacomo - mi frulla in testa da quando è nato mio figlio Emanuele. In quell’occasione venne a trovarci in ospedale un anziano sacerdote che mia moglie ed io conoscevamo bene. Si complimentò con noi e ci disse: bene, avete fatto un corpo, ora dovete fare l’anima. Per affrontarla ho usato il linguaggio dell’umorismo e dell’ironia e mi sono posto un sacco di domande. Come nasce l’anima? Spunta coi dentini da latte? O dopo? Quanto incide una corretta alimentazione a farla crescere? E, nel caso, sarebbe meglio una dieta iperproteica o senza glutine, oppure povera di sodio?

Ma l’anima esiste davvero o è una nostra invenzione?  "E poi - prosegue Giacomo - a pensarci bene a cosa serve un’anima? Nessuno ti chiede di esibirla: quando ti fermano i carabinieri si accontentano di patente e libretto, se fai acquisti su internet bastano carta di credito e mail. L’anima sembra la cosa più antimoderna che possa esistere, più antica del treno a vapore, più vecchia del televisore a tubo catodico, più demodè delle pattine da mettere in un salotto con la cera al pavimento; lontana come una foto in bianco e nero, bizzarra come un ventaglio, eccentrica come uno smoking e inutile come un papillon.

di Giacomo Poretti con la collaborazione di Luca Doninelli
regia di Andrea Chiodi

Informazioni

Prezzo: 35 euro primo settore, 30 il secondo, 25 il terzo

Contatti

Telefono: 035.520420
Email: [email protected]
VISITA IL SITO

Organizzatore

CineTeatro San Filippo Neri

Data e Ora

Inizio: sabato 30 marzo 2019 20:45

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Cineteatro San Filippo Neri

Nembro, via Vittoria 12