Da Osio Sotto a Crespi d’Adda, passando per Lallio: quanti gioielli lungo questo percorso? Venerdì 1 dicembre un insolito percorso di visita porta per esplorarli insieme.
In occasione di BergamoBrescia Capitale della cultura 2023 il Museo propone una grande mostra temporanea dedicata alla storia della fortezza di Bergamo da aprirsi in uno dei luoghi simbolo della Bergamo veneziana: il Palazzo del Podestà.
L'associazione "Amiche di patch", organizza "Insieme", mostra di manufatti in stoffa a scopo benefico.
Tornano le tradizionali casette in legno con prodotti ed artigianato legati al mondo natalizio per allietare la vostra passeggiata ed ammirare gli splendidi paesaggi che il lago sa regalare anche in inverno.
All'interno degli eventi, concerti e incontri in ricordo del Disastro del Gleno, nell'anno del suo centenario, una serie di cartoline realizzate dalla Commissione abbinate a un annullo filatelico speciale prodotto per l’occasione da Poste Italiane.
Una giornata di divertimento e gioco presso la Biblioteca di Pianico, per cui si organizzano delle partite di Burraco.
Con Renzo Vianello, Professore emerito di psicologia dello sviluppo e autore, un incontro sui potenziali di apprendimento e di sviluppo degli allievi con disabilità.
Le qualità espressive e distensive dell’argilla sono utili ad un approccio ludico e senza pre-concetti. Si organizza un'arteterapia genitore-bambino (tra i sei e gli undici anni) basata sull’uso dell’argilla.
In occasione della XVI edizione della rassegna di eventi "Presente prossimo - Leggere e scrivere l'oggi", Vera Gheno si concentrerà sul suo ultimo titolo "L’antidoto. 15 comportamenti che avvelenano la nostra vita in rete e come evitarli".
Siete pronti a immergervi in una notte di musica intensa e atmosfere oscure? Il Malpaga Folk & Metal Fest presenta con orgoglio la sua prima edizione invernale: Malpaga Winter Night!
La Banca di Credito Cooperativo dell’Oglio e del Serio festeggia i 120 anni della Fondazione della Cassa Rurale di Prestiti di Calcio con una serata teatrale appositamente pensata per l’occasione e che vedrà protagonista Giorgio Pasotti.
All'interno di Produzioni Ininterrotte, il Festival della Letteratura del Lavoro nato a Crespi d’Adda, visita all'azienda fra.mar e proiezione del film di Michele Fasano.
Per il festival internazionale Donizetti Opera, verrà rappresentato uno dei maggiori trionfi della carriera di Gaetano Donizetti, tanto da diventare il modello stesso del melodramma romantico italiano.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Costa Volpino conclude la rassegna “Cineforum del venerdì” con la proiezione del film “Io Capitano", il viaggio avventuroso di due giovani che lasciano Dakar per raggiungere l’Europa.
Si ospita il filosofo Giuseppe Tognon che terrà una conferenza dal titolo “Un passato senza storia e una storia senza tempo. Che cosa trasmettiamo a chi verrà?”, nell’ambito del Corso di filosofia di Noesis
Terre del Vescovado in collaborazione con il Comune di Pedrengo organizzano: La Cultura del lavoro e le eccellenze del territorio.
Continua il corso di filosofia organizzato dall'associazione Noesis; tema dell'anno "Le opere e i giorni". Ospite Rocco Ronchi che propone una serata dedicata a Cartesio.
Una serata di racconto e divulgazione sul ritrovamento dei caduti dimenticati di Cima Cady con l'autore Sergio Boem.
In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, una serata aperta alla cittadinanza, per conoscere il progetto di Cristina Mostosi, dedicato alla sorella Paola e a tutte le vittime di violenza.
Presso l'Oratorio di Foresto Sparso, in scena lo spettacolo teatrale per famiglie "La Disfida di Natale, quando la Befana si arrabbiò con Babbo Natale".
Quarto appuntamento della 14esima edizione de " I lunedì dell'Estudiantina", per cui si prevede la visione del concerto di Natale per il festeggiamento degli 800 anni del presepio di Greccio di S. Francesco.
Nuovo spettacolo teatrale dedicato alla figura del pittore cinquecentesco Alessandro Bonvicino detto il Moretto (1492-1554). Uno spettacolo che condurrà il pubblico in un viaggio nel tempo nella bottega bresciana dell’artista di origini ardesiane.
Ospite Telmo Pievani per una serata sul mondo della natura tra scienza ed ecologia, storia e antropologia, scoperte mediche e incontri con donne e uomini straordinari.
Nella Sala della Comunità di Levate l'Associazione InConTra ETS insieme a CSV Bergamo e all'Associazione Carcere e Territorio porta in scena lo spettacolo teatrale “Fine pena, ora” della compagnia teatrale “Tedacà” di Torino.
Roberto Olzer, organista e jazzista di comprovata esperienza, si esibisce in un originale recital organistico incentrato interamente su celebri canzoni, dalle melodie napoletane ai Pink Floyd, arrangiate in chiave jazz, con due nuove suite.
Una carica di energia in chiave acustica accompagnerà per tutta la serata con gli ospiti "Ondaradio duo", cover band Pop Rock.
Il Teatro Filodrammatici di Treviglio ospita il concerto di Gabriele Riva che, accompagnato dalla chitarra di Riky Anelli e dalla band, propone alcune canzoni dei suoi due album, alternate a pezzi storici del cantautorato italiano.
In occasione della XVI edizione della rassegna di eventi "Presente prossimo - Leggere e scrivere l'oggi", Alessandra Selmi farà luce sulla vicenda di Crespi d’Adda ai suoi albori, raccontando la genesi della fabbrica e del villaggio operaio.
“C’è tempo da scoprire”, un programma equilibrato nel quale ci sono spettacoli di ogni genere. "Ascolta la foresta che cresce" ospita letture teatrali a cura di Silvia Briozzo e Fabrizio Plebani.
Presso il Cineteatro Gavazzeni, si organizza una serata dedicata all'improvvisazione teatrale.
Tornano le Giannissime band, con alla voce Emilia Taramelli, che interpreterà i più grandi successi della musica femminile italiana e qualche incursione nelle hit femminili internazionali; tra le tante Anna Oxa, Patty Pravo, Gianna Nannini.
In occasione dei 100 anni esatti da quella tragedia che trasformò la vita dell'intera Val di Scalve, si organizza un'escursione guidata alla Diga del Gleno aperta a tutti.
L'Associazione Seriatese Arti Visive propone la suggestiva mostra fotografica: Romeo Bonomelli. Immagini di Bergamo e Palazzolo sull'Oglio.
Una settimana di esposizione libraria nelle sale della biblioteca con eventi quali presentazione libro d’autore e laboratori per bambini, in modo da poter stare insieme e divertirsi grazie alla lettura.
Presso la Pinacoteca "Gianni Bellini", si terrà la Mostra "Il ritorno del titano" di Angelo Brescianini con 40 opere selezionate tra lastre d’acciaio, tavolo di design e illuminazioni incluse lampade e sculture a terra cruda.
Al via il corso per imparare a per gestire le emozioni nella vita quotidiana, con strategie volte alla comprensione di ansia, rabbia, giudizio degli altri, senso di colpa e coraggio.
Al via 12 incontri per costruire consapevolezza corporea attraverso un’antica arte del movimento, fondamentale per le arti marziali orientali, ma soprattutto utile per la salute del corpo a tutte le età.
Presso l'Oratorio dell’Immacolata è stato inaugurato il murale, dipinto a colori vividi che raffigura le anime artistiche e storiche, eseguito dalle pittrici Marinella Canonico, Carmen Gotti, Maria Natali ed Ester Quarti del Circolo Artistico Bergamasco.
All'interno della 22esima edizione della Valgandino Cinemateatro Loverini, si organizza un primo di ciclo cineforum in cui saranno presenti numerosi spettacoli in grado di far rimanere con la bocca aperta.
Il Gruppo Teatro Fragile ha incontrato spesso Italo Calvino, proponendolo agli spettatori sia in forma di letture brevi, sia in forma di intrattenimenti più articolati.
È nato OFL – Observatory on Future Life, un progetto di Talent Garden per comprendere come cambieranno le città, il lavoro e le persone nell’immediato futuro: ispirando, informando e creando connessioni per i changemakers di domani.
Un grande spazio di quasi mille mq per un’esposizione che presenta con una modalità spettacolare i grandi cicli che scandiscono l’avventura artistica di Gianriccardo Piccoli.
Mostra che ragiona sulla sala operatoria come un organismo in continua evoluzione dove scienza, buone pratiche, abilità chirurgiche e tecnologie si affiancano e si integrano per migliorare gli standard di sicurezza e di efficacia delle operazioni.
In Piazzale Alpini tornano le casette di Natale con il loro carico di idee regalo, addobbi, profumi e sapori!
Alto Brembo organizza un'uscita storica guidata nei borghi popolari dell'Alta Valle Brembana.
Artificio è il tema su cui gli artisti di questa collettiva sono chiamati a confrontarsi usando la loro arte e le loro abilità per aprire le porte della percezione e portarci dove la realtà si fonde con l’immaginazione.
Fino a dicembre tutti i venerdì pomeriggio sarà possibile ammirare al Linificio e Canapificio Nazionale di Villa D’Almé un’esposizione che racconta e celebra una storia aziendale fatta di tradizione e innovazione.
Un laboratorio fotografico, dal titolo “L’espressione di sè”, che ha coinvolto gli ospiti di quattro strutture dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza della Cooperativa Sociale Fraternità Giovani.
Platek vi invita a scoprire, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, un’installazione di luce disegnata dall’architetto e lighting designer di fama internazionale Jan Van Lierde in collaborazione con Platek.
Apre al pubblico "Seven acts of medicine" di Raul Gabriel, una mostra irreale, ideata per Fondazione Poliambulanza, corpo unico di umanità e scienza. A cura di Paolo Bolpagni.
Fondazione MIA inaugura la grande mostra permanente a cura di Stefano Marziali. Un percorso che rende omaggio alla storia e alla rinascita dell’Ex-monastero di Astino.
Nell'anno di Bg-Bs Capitali della Cultura si rievoca un pezzo di storia di Brembate di Sopra tramite un gioco avvincente, con ambientazioni inedite che richiamano il Campo Volo della CAB durante il 1944.
In Sala Viscontea di Piazza Cittadella in esposizione estratti dalle collezioni botaniche storiche ed attuali, campioni di erbari e modelli, alcuni disegni e schemi botanici, citazioni dei progetti europei e tanto altro ancora.
Si organizza la prima edizione di "Christmas Design - La Creatività per il Natale", la prima mostra diffusa dedicata alla creatività e alle installazioni d'autore che prenderà vita nelle piazze e nei luoghi più iconici.
Il cambiamento climatico è il primo grande protagonista della mostra inaugurale di Gres Art 671: None Collective propone un percorso che indaga il nostro rapporto futuro con il sole in un pianeta sempre più caldo.
Dal 16 giugno al 7 gennaio il Monastero di Astino ospita una bella mostra dedicata all'opera di Mario Cresci e organizzata da Fondazione MIA.
Ritorna "Lovere, il Borgo della Luce", sugli edifici del paese, ci saranno i personaggi dei cartoons di Bruno Bozzetto, grande protagonista l’iconico Signor Rossi “alla ricerca della Felicità”, in abiti natalizi e sorridenti, per portare allegria.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra di pittura e scultura "Due o tre cose…", un percorso tra le opere recenti e inedite di Lorenza Boisi, Beatrice Meoni, Elisa Muliere a cura della storica dell’arte Cristina Principale.
Per lo straordinario anno della Capitale Italiana della Cultura, Accademia Carrara ha i comuni della provincia di Bergamo a creare, attraverso l'installazione di opere di design urbano, un itinerario culturale che abbraccia anche il territorio provinciale.
Attraverso capolavori di Francesco Hayez, Michelangelo Grigoletti, Pompeo Molmenti, Francesco Coghetti, Domenico Induno, Alexandre Cabanel, Accademia Carrara intesse un dialogo tra pittura, letteratura e musica.
Arriva alla GAMeC la mostra personale dell'artista e regista libanese Ali Cherri, con film, installazioni video, disegni e sculture, all'interno dell'ambito Unison, un'iniziativa della Fondazione In Between Art Film.
Riconosciuta come la più popolare e acclamata artista vivente, la mostra permette per la prima volta in Italia di entrare nella celebre Infinity Mirror Room di Yayoi Kusama.
La Biblioteca centro Cultura Tullio Carrara di Nembro, ospiterà la mostra fotografica "Inside Out" a cura di Giulia Morassutti.
In occasione della mostra "Vette di luce", Accademia Carrara presenta "Vette di luce. Spin-off", un progetto culturale diffuso che porta il paesaggio montano orobico e le fotografie di Naoki Ishikawa in cinque luoghi del territorio bergamasco.
La Comunità Montana Valle Seriana e il Consorzio Comuni B.I.M. di Valle Camonica anche quest'anno propongono la convenzione Skipass per la stagione 2023/2024.
Compagnia del Teatro Fratellanza della Val Gandino
A OrioCenter arriva la più grande mostra di opere realizzate con i mattoncini Lego® in Europa, con 8 Milioni di mattoncini, oltre 1.600 Mq di spazio, più di 100 modelli.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, viene inaugurata un'installazione d'arte contemporanea.
A sostegno della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, la mostra Homage to Carla Bertola che prevede un'esposizione di opere e scritti della performer torinese, conservati nell'Archivio dell'Arte Studio.
Si prevede l'esposizione della mostra "Costantino Beltrami - Il sogno di un nuovo mondo", per cui i curatori del nuovo percorso sono Marco Valle, Direttore del Museo di Scienze Naturali di Bergamo & Barbara Mazzoleni, Creative Manager.
"Settecento" condivide il privilegio di addentrarsi nel mondo di chi, come Vittoria Drago, si vota all’arte come veicolo di ricerca del mondo invisibile. Si inaugura la presentazione di "Forma Propria".
In occasione del 40esimo anniversario della Scuola un tributo fotografico ai nostri ex-allievi. Gli scatti vogliono rendere loro omaggio, ritraendoli insieme alle opere che hanno costruito o restaurato, grazie alla competenza acquisita.
In occasione delle iniziative organizzate dal Comune di Seriate per "Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023", è stata inaugurata l'installazione "Città minime #29" dell'artista Matteo Mazzadri.
La galleria DuePuntoZero inaugura la sesta mostra collettiva del circuito Seven, sette temi legati alle convenzioni sociali incarnate da questo numero, sette modi d’interpretare la società contemporanea attraverso l’arte.