Ritorna lo SkiAlp3 Presolana Edizione 2025, la gara internazionale di sci alpinismo sulla regina delle Orobie in occasione del Memorial Angelo Castelletti.
Con questa proposta, passeremo una fantastica giornata sulla neve della Val Brembana, nella Conca di San Simone.
Appuntamento con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali": visita all'antico Castello visconteo a pianta quadra, circondato da ampio fossato, che mostra elementi architettonici trecenteschi.
Laura Benzoni, storica dell'arte e guida di Bergamo, organizza una visita guidata all'Ecomuseo delle Miniere di Gorno: già i Romani 2000 anni fa cavavano blenda, calamina e galena per produrre zinco e piombo.
L'Astrolabio, il podcast di Molte Fedi sotto lo stesso cielo, torna con un format totalmente nuovo: quattro eventi in presenza la domenica mattina per riflettere sulla città. Incontro con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
Quella che un tempo fu la centrale elettrica cittadina è rinata sotto nuova forma, ed ospita per la terza volta la Fiera del Vinile con migliaia di dischi e CD da scambiare e collezionare con i migliori espositori nazionali.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Un viaggio nel tempo a Clusone: scoprite perché l'Orologio Fanzago gira al contrario e ammirate l'affresco della Danza Macabra. Guide esperte vi sveleranno tutti i segreti di questa città d'arte. Non perdete questa visita guidata attraverso l'arte!
Un laboratorio creativo per grandi e piccini, accompagnato dalla narrazione animata di Elide Fumagalli col suo Kamishibook: ispirandosi ad un antico metodo di narrazione giapponese, il Kamishibai, Elide ha creato un libro.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Svegliati una domenica mattina qualunque. Pensa alla voglia di “colazione” in hotel. Aggiungi il divertimento dei laboratori di giocoleria per i tuoi bimbi. Gusta un buffet ricco di sapori e specialità!
Appuntamento con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali": visita guidata alla Rocca di Romano posta sul lato nord-est dell’antica cinta muraria.
Appuntamento con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali": visita all'antico Castello che sorge all'interno del Parco Oglio Nord.
La domenica perfetta inizia con un brunch all'Edoné! Dalle 11:00 alle 15:00, godetevi un momento di relax con amici e famiglia, accompagnato da musica e attività divertenti. Appuntamento con il laboratorio di Carnevale.
Appuntamento con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali": visita nel borgo storico di covo alla scoperta delle sue meraviglie.
Il Castello di Malpaga apre le sue porte nei fine settimana con due turni di visite guidate, alle 11,30 e alle 15,30. I visitatori verranno condotti alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni.
Per il Carnevale 2025, San Giovanni propone una sfilata di carri e gruppi per una domenica all'insegna del divertimento e delle maschere.
Un'edizione straordinaria con eventi per tutte le età, dalla sfilata di carri allegorici ai tornei per ragazzi, giochi per bambini e momenti di divertimento per la comunità!
Il Carnevale di Calusco d'Adda torna con quattro giorni di festa e divertimento! Tradizionale sfilata con maschere e tanti costumi colorati, verrà premiata la mascherina più bella.
Appuntamento con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali": visita nel borgo di Calcio, nell'antichissima residenza nobiliare, posta a controllo del fiume Oglio, antico confine fra Stato di Milano e Repubblica di Venezia.
In attesa del Carnevale 2025, alcuni incontri speciali per approfondire il suo tema e riflettere insieme sull'infinito, tra curiosità, scoperte e riflessioni. Unisciti a noi per un’esperienza che va oltre il semplice divertimento!
Anche quest’anno, il Carnevale porta gioia e colore a Gandino con un programma ricco di eventi per tutta la famiglia!
A Carnevale, le parrocchie di Vilminore, Pezzolo e Vilmaggiore organizzano una serie di iniziative per animare la comunità e portare festa e divertimento per grandi e piccini! In programma la sfilata per le vie del paese.
Una festa esplosiva, piena di colori, giochi e divertimento, con gonfiabili e animazione per tutti! Il Carnevale arriva a Bottanuco, quest'anno a tema Cartoon!
Non mancate alla tradizionale sfilata di Carnevale! Vi aspettano tante sorprese, tra cui deliziosi rinfreschi, divertenti giochi in compagnia, animazione coinvolgente e la premiazione dei costumi più originali e creativi.
Un pomeriggio di festa, colori e tradizione nel cuore di Cologno al Serio, con sfilate, premi e tanto divertimento per grandi e piccini, in occasione del Carnevale 2025!
Una festa straordinaria con una sfilata colorata ispirata alle tradizioni europee, musica, divertimento per tutte le età e deliziose golosità come frittelle, pane e cotechino per rendere il pomeriggio ancora più speciale!
Il progetto LagoSport organizza una conferenza sulla biodiversità. Relatore dell'incontro sarà l'ingegner Paride Gregorini che approfondirà il tema.
Appuntamento con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali": visita nel borgo di Calcio tra i 48 Muri Dipinti, realizzati tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila.
Un pomeriggio all’insegna del divertimento, della musica e della tradizione, dove grandi e piccini potranno vivere insieme un’esperienza di festa, tra giochi, balli e concorsi di costumi, in un’atmosfera di allegria e socializzazione.
Clusane d'Iseo si animerà con la 39esima edizione della tradizionale sfilata di Carnevale. Il corteo mascherato, con partenza da Piazzale Refidim, si snoderà tra le vie del paese fino a raggiungere il lungolago.
Preparati a vivere un pomeriggio nel selvaggio West tra cowboys, indiani e avventure nel deserto! L’oratorio Papa Giovanni XXIII di Peia organizza una giornata all’insegna del divertimento per festeggiare il Carnevale!
Esplorazione del Sole dalla Torre Solare di 28 metri: un affascinante viaggio alla scoperta della nostra stella, delle sue caratteristiche, e delle tecnologie che permettono di osservarla, tra telescopi, eliostati e sonde spaziali della NASA.
Un Carnevale di allegria, colori e tradizione: una sfilata festosa tra le vie di Curno, tra maschere, dolci tipici e tanta musica per grandi e piccini!
Un pomeriggio dedicato alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso. Con visita con salita sulla torre campanaria pendente.
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», un laboratorio per scoprire insieme alcuni animali che si mimetizzano per cacciare o difendersi e quali, tra loro, possono essere definiti abili attori.
Hakuna Matata Lake Iseo, in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Lovere, organizza laboratori per famiglie e bambini, per esplorare il mondo della scienza: cosa riconoscere stelle e costellazioni con l'astrolabio.
Visite guidate al borgo medievale, le chiese e al polittico di Cima Da Conegliano. Un'occasione per scoprire con Bruno Pirola i dettagli e le piccole perle che il borgo di Olera conserva.
Appuntamento con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali": visita guidata al castello di Solza noto per essere il luogo che, nel 1395, diede i natali al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Appuntamento con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali": visita guidata a Palazzo Visconti, edificato nel XVI secolo, con analisi e lettura iconografica degli affreschi seicenteschi e settecenteschi.
Il Carnevale prende vita a Lovere! Nel pomeriggio la palestra dell'oratorio si riempirà di risate e giochi, grazie ai fantastici gonfiabili per bambini.
Non uno spettacolo, Non un laboratorio, non solo giochi e divertimento… Mentita e Churry giocano al Carnevale invertendo le parti e mettendosi in gioco con tutto ciò che sanno fare e soprattutto con quello che non sanno fare!
Prosegue la Stagione di Prosa organizzata da Fondazione Teatro Donizetti, con una proposta di spettacoli da dicembre a maggio: appuntamento con la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro.
Prosegue la rassegna di teatro dialettale organizzata da Cooperativa Gherim e ospitata dal Teatro Auditorium Modernissimo di Nembro. Appuntamento con la Compagnia Teatrale “I Brinacc” di Sedrina.
Alla scoperta della bellezza inaspettata della chiesa di San Bernardino e dei suoi affreschi: immergersi in questa atmosfera rinascimentale lombarda sarà un appagamento degli occhi e del cuore.
Continua la seconda parte della Stagione al TeatroFilodrammatici di Treviglio: appuntamento con Teatro per ragazzi alla scoperta del vero significato che si nasconde in un salto.
Domenica 2 marzo alle ore 16, nella chiesa dell'Adorazione dell'Istituto delle Suore Sacramentine di Bergamo, si terrà il concerto dell'organista Stefano Rattini, dedicato a brani ispirati alle donne della Bibbia.
Appuntamento con le "Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali": visita al Museo Verticale di Treviglio è un percorso nella storia che si sviluppa per sezioni percorrendo i sette livelli della torre civica.
Una giornata all'insegna del fantasy e del cinema d'animazione al Cinema Agora di Sorisole. Un gatto e altri variopinti animali cercheranno di mettersi in salvo da un'inondazione, insegnando loro che l'unione fa la forza.
Domenica 2 marzo, un pomeriggio di musica, balli e divertimento con Lanto, Sue L.N. & Lola, giochi e food truck: un appuntamento da non perdere!
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», un racconto per immagini con un divertente quiz finale che ci permetterà di scoprire giocando un pezzo della nostra storia e l’origine di una delle più famose maschere di Carnevale.
Un viaggio tra stelle e miti! Scoprite le storie nascoste dietro le costellazioni. Al Planetario della Torre del Sole, un'avventura tra miti e leggende vi aspetta! Perfetto per grandi e piccini.
All'interno del programma «Carnevale Bergamo 2025», uno spettacolo per bambini che affronta tematiche come la trasformazione, l’identificazione, l’amicizia, la famiglia e l’accoglienza.
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.
Captain America torna sugli schermi dei cinema! In proiezione alla Sala San Fermo di Almè la storia di Sam che si ritrova nel bel mezzo di un incidente internazionale.
Amnesty International e Spazio Polaresco vi invitano ad "Amnesty Rocks!", una serata di musica rock dal vivo e difesa dei diritti umani. Si parlerà dei diritti delle donne, della loro tutela e della lotta contro la violenza di genere.
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese con due iniziative: la Ceromina del Tè (Cha no yu) e a la replica " The Candy☆Explosion".
Esplorate le stelle al Planetario e immergetevi in un viaggio tra pianeti, stelle e galassie. Dopo una coinvolgente proiezione commentata, vi aspetta un’esperienza unica con il film full-dome "Stars".
La storia di Freddy Lupin, un promettente lupo mannaro, prende una piega diversa quando, durante il rito della sua prima trasformazione, si ritrova trasformato in barboncino. Un fantasy d'animazione in proiezione al Cineteatro Sorriso di Gorle.
Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto. In proiezione al Cine Teatro Lottagono di Bergamo.
Tra furti, menzogne, fuitine amorose e tanti altri equivoci, i Rovelli e i Paradiso capiranno, che al di là di incomprensioni e differenze, sono diventati una grande famiglia. Un film al Cinema Oratorio di Ardesio.
Al Cineteatro Sorriso di Gorle una serata dedicata alla storia di Maria Callas nelle settimane precedenti alla morte e l'ultima esibizione dal vivo.
Al Cinema di Branzi una proiezione protagonista Garibaldi: si prepara a compiere l'impresa dei Mille e affida al colonnello Vincenzo Giordano Orsini l'incarico di reclutare i volontari, fino allo scontro con l'esercito borbonico.
Il quiz che anima le domeniche a Edonè! Un'occasione unica per mettere alla prova le vostre conoscenze e trascorrere una serata all'insegna del divertimento. Misuratevi con domande su cultura generale, attualità, musica e tanto altro.
Un weekend di sfilate, feste in maschera, musica e animazione per bambini, famiglie e giovani, con eventi speciali per ogni età.
Un affascinante percorso attraverso la tradizione della Mascherada de Berbèn, con una mostra che racconta i riti carnevaleschi e i costumi tipici delle valli bergamasche, solo a Casa Museo Previtali di Berbenno.
Crea una "Valentina": laboratorio "fai da te" in museo. Le Valentine erano componimenti poetici amorosi, oggi puoi crearne una tu! Non è necessario essere innamorati, la si può creare anche pensando a una persona molto cara!
Una mostra di Emilio Zangurru, il quale tema principale è il riciclo: sono state create con materiale di scarto, soprattutto legno e ferro. Un'occasione per riflettere e sensibilizzare, con l'intento di creare una coscienza ecologica che coinvolga tutti.
Una mostra di arte contemporanea e onirica, in esposizione le opere di Nina Roggeri. Fine settimana di inaugurazione, presentazione e Carnevale! Ci si potrà recare alla mostra in maschera.
Un weekend di divertimento tra gioco, natura e magia del Carnevale, con attività, spettacoli e coccole agli animali per tutta la famiglia, solo a Cascina Pezzoli!
I sapori e le tradizioni della Valtellina arrivano in città, per iniziare il nuovo anno sul sentiero giusto! Preparatevi a tuffarvi tra pizzoccheri fumanti e croccanti sciatt… la sagra vi aspetta!
Come inaugurare al meglio la nuova stagione di apertura del Parco Avventura se non con 4 giorni dedicati al Carnevale?
Un percorso tra maschere, colori e simboli del Carnevale, esplorato attraverso le opere di artisti contemporanei che interpretano la tradizione festiva con creatività e originalità, solo al Circolo Artistico Bergamasco.
Mostra personale di Francesco Mercadante che porta a Bergamo una serie di opere in cui il colore farà da protagonista e che permetterà di immergersi totalmente negli scatti esposti.
Il Teatro Tascabile di Bergamo propone "Fiore di Tenebra. La Danza Butoh", un momento di approfondimento e riflessione sulla danza Butoh giapponese: ospita la mostra fotografica “L’invisibile si fa danza” di Fabio Massimo Fioravanti
Una mostra d'arte con opere di Michele Rota, Anita Treccani, Daniele Galuppo, Milera Carla, Imnotaburattino e Angelo Mazzoleni, per celebrare l'iconico burattino che ha accompagnato l'infanzia di molti.
Mostra di sei percorsi fotografici, a cura di Fabrizio Caron: sei personalità e visioni fotografiche, dove le competenze emotive contano molto di più dell’indiscusso necessario gesto tecnico.
La prima tappa della mostra dell’artista Antonio Mangone: un viaggio tra cibo, arte e riflessione sociale. L'esposizione, composta da 35 opere, di cui 12 grandi tele realizzate appositamente nel 2024 per gli spazi del Palazzo del Credito Bergamasco.
L'arte incontra l'attivismo in una mostra che invita a riflettere sul nostro rapporto con la natura e sulla necessità di costruire un futuro più sostenibile e pacifico. Non perdete l'occasione di visitare questa importante esposizione!
Un'esplorazione profonda e viscerale della contemporaneità attraverso la pittura e la scultura, tra tradizione e innovazione, dove ogni opera invita lo spettatore a una riflessione intima e collettiva sul nostro tempo.
Una mostra fotografica in programma dal 20 febbraio al 25 marzo negli spazi di Fondazione Dalmine dove saranno espose fotografie storiche dall'archivio dello Studio Negri.
In un mondo in costante cambiamento, un’opportunità imperdibile di crescere come genitore. Un corso online gratuito progettato per fornire le competenze necessarie ad affrontare con fiducia e sicurezza la genitorialità.
La vita professionale di Guglielmo Marconi raccontata in 20 pannelli realizzati in occasione delle celebrazioni dei 150 anni dalla sua nascita. Un racconto attraverso la vita dell’uomo che ha costruito le basi della comunicazione contemporanea.
Dal 15 febbraio al 12 aprile, incontri gratuiti ospitati in diversi comuni della bergamasca. Appuntamenti con scrittori, giornalisti, poeti, studiosi ed esperti in vari campi del sapere.
La nuova edizione del Cineforum torna con una serie di appuntamenti per gli amanti del cinema. Un viaggio attraverso storie avvincenti, riflessioni profonde e narrazioni capaci di emozionare e coinvolgere.
Una mostra di Luis Gómez Armenteros, a cura di Giacomo Zaza. Con l'esposizione, l'artista ha voluto creare un laboratorio progressivo nel quale adoperare vari media confrontando arte, ruolo dell’artista, società e questioni dell'arte e del consumo.
Prende il via "Salviamoci!", il nuovo progetto espositivo dell’artista Vanni Cuoghi, sviluppato in due sedi nella provincia di Bergamo: il secondo momento si svolgerà nella Chiesa di Santo Spirito a Bergamo.
Un viaggio esplosivo tra colori, icone e creatività con le opere di Andy Warhol, simbolo della rivoluzione Pop che ha cambiato il panorama dell'arte contemporanea.
Nel 2025 gli Incontri Europei con la Musica proporranno la 44esima edizione di un appuntamento con la musica da camera che ha richiamato con costante continuità gli appassionati fin dal 1981. Nove appuntamenti musicali ospitati in Sala Piatti, Città Alta.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.