Un'occasione perfetta per raccogliere girasoli e ascoltare un'accurata selezione musicale con i concerti di Orchestra Canova, gli Abba Fever e Power Duo!
L’evento in programma nel Parco Servalli di Albino dal 18 al 20 luglio, vuole essere un momento dedicato al mondo del legno, elemento importante nella storia dell’uomo, raccontato nelle sue molte sfaccettature.
Venerdì 18 luglio si terrà presso il parco di Songavazzo, il laboratorio natura crea per i bambini dai 5 ai 10 anni organizzato dal Distretto del Commercio Alta ValSeriana Clusone in collaborazione con la Cooperativa Sottosopra.
Appuntamento imperdibile alla scoperta del complesso monumentale della Basilica di Santa Maria Assunta.
Un pomeriggio tra letture animate, creatività e natura dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie, per scoprire il piacere della lettura all’aria aperta con il Ludobus e il progetto Biblioteche in Viaggio 2025.
Nell'ambito del calendario «Estate in Villa 2025», la Villa Neuchatel propone due coinvolgenti cooking class.
All’interno del palinsesto degli eventi estivi per bambini ragazzi e famiglie in collaborazione con Ohana associazione «inCREdibile estate».
Pandemonium Teatro propone una selezione di spettacoli tutti da vivere nei mesi estivi: ecco «I Cortili del Teatro»! In programma uno spettacolo con protagonista Lola, una pecorella vivace e… vanitosa!
La serata di venerdì 18 luglio, in Piazza Ferrari, sarà l’occasione perfetta per festeggiare insieme la conclusione dell’esperienza estiva del Cre.
Venerdì è la serata dei grandi miti del rock! Rock Night con Shots of Roses e Highway to Hell. Un doppio concerto per chi ama la musica senza compromessi, una notte dove l’energia sarà protagonista assoluta.
Un weekend di gusto e divertimento tra sapori italiani e internazionali, musica live e tante sorprese per tutta la famiglia a Sant’Omobono Terme.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con Pianokids.
Due serate di musica, gusto e divertimento nella nuova area feste di Stezzano: torna FESTezzano, più ricca che mai! La terza edizione dell’evento aggiunge due momenti di frizzante intrattenimento e fresca evasione dalle calde giornate estive.
Due weekend di festa contraddistinti da ottima cucina e sano divertimento con la 21esima edizione della Festa Estiva P. & D. Athletic Club.
A La Bottega di Barnaba vi aspetta un'esperienza tutta da gustare: una speciale degustazione di cucina indiana con otto irresistibili portate. Siete pronti per la nuova tappa culinaria?
Da quest'anno arriva la Novità 2025: il "Gleno Vertical", un vertical che da Vilminore vi porterà fino alla Diga del Gleno, illuminata dal suggestivo impianto emozionale per l'occasione!
Incontro aperto a chi ha più di 16 anni e per famiglie che vogliono giocare insieme. Due educatori professionisti condurranno la serata con 8 tavoli e oltre 100 giochi in scatola a disposizione.
Scopri la storia di Crespi d'Adda: un villaggio ideale che racconta l’incontro tra lavoro e comunità, dove il tempo sembra essersi fermato. Passeggia tra le case operaie, la chiesa, la scuola e gli altri servizi della città della rivoluzione industriale.
Venerdì 18 luglio, alle 20,30 presso il Circolo Vaga...Bondo a Bondo di Colzate la giovane poetessa Giulia Benedetti, in dialogo con Michele Poli, presenterà la sua prima raccolta di poesie.
Nella settecentesca chiesa parrocchiale di Cenate Sotto, sono conservate preziose tele: un itinerario speciale alla scoperta dell'arte del nostro territorio.
Alessio Corti inaugura la seconda edizione di «Stil Novo – I concerti di S. Anna». All'organo Serassi della Chiesa parrocchiale di Borgo Palazzo, si esibirà in un programma improntato a brani mariani, da Bach a Alain.
Il Corpo Musicale di Parre vi aspetta venerdì 18 luglio alle ore 20.45 nell'accogliente Piazza Fontana per assistere al tradizionale e storico concerto.
Per la rassegna musicale «Estate... In» appuntamento con il concerto di Duo Maclé in un viaggio sonoro nello spazio-tempo musicale.
In programma la festa della contrada del XVII secolo di Valbondione: la contrada capitanata dalla chiesetta di Santa Elisabetta. Vi aspettano tanta musica dal vivo, buon cibo, prodotti a km0 e tante sorprese.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» in programma anche «Sguardi all'insù», percorso dedicato ai più piccoli. Uno spettacolo di circo su bicicletta acrobatica. In scena due comici acrobati a caccia della felicità.
Il 18 luglio, il palco di piazzale degli Alpini avrà come protagonista Fabri Fibra, per una tappa di Festival Tour 2025, il suo ritorno sui palchi a più di due anni di distanza dall’ultimo live.
Una magica serata sotto le stelle con il film «Wonka» in Piazza San Marco a Foresto Sparso, tra sogni, fantasia e cinema all’aperto.
Pronto a sfidare i tuoi amici al magnifico gioco "Burraco" e vincere ricchi premi? Allora venerdì 18 luglio dalle 21 vieni in Piazza Ferrari per giocare con noi.
Come ogni venerdì, spazio ai DJ set con artisti emergenti e affermati: questa settimana salirà sul palco UTOPIA. Questa serata speciale trasporterà il pubblico in un’atmosfera vibrante e innovativa, dove la musica sarà la protagonista assoluta.
In occasione del 550esimo anniversario della morte del Condottiere bergamasco, in scena La Gilda delle Arti con uno spettacolo che ripercorre le vicende di uomo di tempra, capace di misurarsi con le più ardue sfide della vita.
Per la rassegna «Un’ estate di sere incantate» della Galleria Tadini, in programma una visita della collezione fuori orario. Un evento curato dagli educatori interni, pensato per trasportarvi in un’atmosfera ricca di fascino e suggestioni.
Per «Filosofi lungo l'Oglio» ospite Franco Arminio con il reading poetico «Accorgersi di essere vivi», a Roncadelle.
Torna la 24esima edizione di «Ponteatro», la rassegna estiva di teatro comico organizzata da Compagnia La Pulce: appuntamento con il loro spettacolo articolato in quattro racconti.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: a metà tra teatro e cabaret musicale, lo spettacolo racconta la storia di un'eroina del quotidiano postbellico milanese.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Coralie Fargat con Demi Moore
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il live action del famoso film d'animazione.
Tre serate all’insegna della musica blues, nel suggestivo cortile del Comune di Castel Rozzone, tra concerti dal vivo, birre artigianali e specialità gastronomiche: un festival gratuito e aperto a tutti, pensato per vivere l’estate.
Fondazione Teatro Donizetti/Bergamo Jazz e Festival Pianistico presentano tre concerti straordinari al Lazzaretto: questa sera super ospite Herbie Hancock, vincitore di 14 Grammy Awards e con una vastissima discografia.
Per la rassegna «A levar l’ombra da terra» giunta alla 28esima edizione Carlo Decio, in questo racconto appassionante, ci trasporta nel lungo viaggio di Odisseo.
Una notte sospesa nel tempo, tra suggestioni orobiche e visioni elettroniche: un rituale collettivo di musica, connessione e vibrazioni profonde a Ink Club.
Camp diurno teatrale organizzato da "Le Acque Compagnia Teatrale" per la scuola "Teatrando". Camp teatrale ed artistico vuole avvicinare i partecipanti alla realtà del kamishibai, antica arte giapponese di narrazione teatrale e itinerante.
Traffic Gallery è felice di ospitare nei propri spazi la mostra collettiva dedicata alle ricerche degli artisti Juan Carlos Ceci, Anna Marzuttini, Francesco Pedrini e Ettore Pinelli. Che cosa è l’occhio del pittore? Come funziona un occhio in pittura?
Allargare gli orizzonti, promuovere la cultura della conoscenza e dello scambio, creare collegamenti: l’iniziativa documenta le esperienze formative vissute all’estero da allievi e personale della scuola, nell’ambito dei progetti di cooperazione europea.
Brusaporto ospiterà dal 4 al 19 luglio 2025 la mostra fotografia “GranDEAtalanta”, un tributo fotografico alla squadra bergamasca realizzata da “Bergamo77 Circolo fotografico”.
Dal 3 luglio al 9 agosto lo storico Pub Odeas si traveste da Sagra del Pesce. Dal giovedì al sabato sera potrete gustare fritto di calamari, acquardelle, fish & chips, moscardini in umido, Polpo Burger e tanto altro.
Un’estate di musica, energia e cultura nella splendida cornice di Ambria! Torna uno degli appuntamenti più attesi della stagione con concerti dal vivo, DJ set, ritmi travolgenti e grandi artisti della scena italiana e internazionale.
Sfide sulla sabbia, tuffi spettacolari e tanto divertimento: torna il Torneo di Beach Volley di Spinone Beach! Una settimana di sport e adrenalina nella splendida cornice del Lago di Endine.
Sei giorni di sapori mediterranei, musica dal vivo e atmosfera estiva: il gyros greco protagonista assoluto di un festival che profuma di tradizione, convivialità e serate sotto le stelle.
L'edizione 2025 de «Lo Spirito del Pianeta» è alle porte! E quest'anno raddoppia! Dal 3 al 20 luglio si terrà a Casirate d'Adda e dal 25 luglio al 10 agosto a Piario, con tante attività, seminari, laboratori, spettacoli e molto altro.
Una settimana dedicata ai sapori autentici della cucina campana: street food tradizionale, piatti casalinghi e dolci irresistibili per un viaggio tra gusto, tradizione e passione nel cuore del Parco Goisis.
Una sagra dedicata alle eccellenze della cucina romana, con piatti tradizionali preparati con ingredienti autentici, accompagnati da musica dal vivo e un’atmosfera conviviale nel cuore di Bergamo, per vivere un’esperienza gastronomica completa.
Torna a Cenate Sopra la «Festa dell'estate» dal 27 giugno al 20 luglio. Un vasto programma di appuntamenti per serate estive memorabili.
Un viaggio nei sapori autentici del Lago d’Iseo tra tradizione culinaria e accoglienza clusanese: dieci giorni dedicati alla tinca al forno, piatto simbolo della gastronomia locale, nei ristoranti del borgo lacustre per celebrare la cultura, il territorio.
Quattro serate all'insegna della musica dal vivo, dell’energia e del divertimento animeranno il Parco Frizzoni di Pedrengo. Un evento pensato per accendere l’estate con un ricco programma di concerti e performance, in un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Salpa all’arrembaggio! Quattro giorni di musica, magia e avventure piratesche a Leffe. Dal 17 al 20 luglio il centro si trasforma in un vivace villaggio piratesco per accogliere Leffestate, la festa estiva più attesa e amata del paese.
Prosegue il palinsesto di eventi estivi a Cologno al Serio con l'appuntamento di tre giorni organizzato dall'dell’associazione «Progetto Gamba ONLUS».
Quattro giorni di punk rock internazionale, energia collettiva e spirito DIY: dal 17 al 20 luglio a Edonè, torna il Punk Rock Raduno, con oltre 40 band da tutto il mondo.
Dopo un anno in trasferta, Rock sul Serio è di nuovo a Villa di Serio, nel verde del Parco Carrara con musica, sorrisi e birrette: la nostra solita, bellissima atmosfera.
Torna il festival musicale a Fara Gera d'Adda: l’edizione di quest’anno sarà dal 16 al 21 luglio e avrà tantissime novità come lo stand dei tatuaggi e quello di pasticceria, oltre ai soli punti ristoro.
Prendono il via domenica 13 luglio a Gandino i festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Carmine, venerata nell’antica chiesa di Santa Croce, nel quartiere di Cima Gandino.
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicità e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
Tre serate di film sotto le stelle a Gandino. Vivi la magia del cinema all’aperto in una serie di serate estive pensate per tutta la comunità. Ingresso gratuito e posti liberi per goderti film indimenticabili sotto il cielo stellato.
Dal primo luglio al 10 agosto, cortili, chiostri, parchi e piazze della provincia di Bergamo si trasformano in palcoscenici sotto le stelle. Torna il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione.
Dal 2 luglio al 13 agosto appuntamento con la rassegna «Estate… in», giunta alla 41esima edizione. Anche quest’anno, torna il palinsesto di eventi organizzato dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale Suonintorno.
Sette club Rotary bergamaschi uniti per educare alla pace e all’uguaglianza. Una mostra con i migliori scatti realizzati durante il progetto educativo promosso da Rotary Club Romano di Lombardia.
Francesco Musante torna a Casa Matteo con una mostra perfetta per questo spazio espositivo, dedicata al tema dei viaggi e degli incontri, trattato attraverso le sue opere leggiadre e colorate.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
La mostra propone una serie di ritratti di giovani donne e giovani uomini - che hanno preso sul serio il Vangelo e lo hanno provato a vivere secondo la loro specifica vocazione - insieme a dipinti che raffigurano i Santi della storia della Chiesa.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.