Svegliarsi presto per godersi il risveglio della natura lungo il fiume Oglio, le prime luci, il sorgere del sole, gli odori dell’aria umida e i suoni del rinnovarsi della vita. Dopo la passeggiata tutti all’Ostello Molino di Basso per una colazione.
Domenica 27 luglio dalle 8 alle 18 ci saranno in piazza Ferrari a Rovetta i mercatini di artigianato e prodotti biologici a cura dell’Associazione Culturale «Il Cascinale Lombardo».
Il mercatino dell'ultima domenica del mese a San Pellegrino Terme! Espositori, oggetti d'arte, prodotti handmade e tantissime chicche vintage.
Una giornata dedicata alla scoperta del mondo delle api, ai prodotti a Km 0 e alla creatività, tra mercatini, laboratori didattici e attività per tutta la famiglia nel cuore di Selvino.
Una giornata dedicata agli amanti del bello, del fatto a mano e dell’unicità: tra le bancarelle sarà possibile trovare oggetti vintage, pezzi unici dal sapore retrò, accessori ricercati, dischi, libri, arredi e molto altro ancora.
Si terrà domenica 27 luglio 2025 sulle acque del lago d’Iseo la 53esima edizione della storica «Lovere Tavernola Lovere», regata organizzata dall’Associazione Velica Alto Sebino (AVAS).
Domenica 27 luglio a Colere si celebra la Festa del Cesulì! Dalle 9.00 alle 10.30 ci sarà la possibilità di partecipare a brevi visite guidate per scoprire la storia della chiesetta.
Un piacevole itinerario tra le contrade montane di Isola di Fondra alla scoperta di gioielli di fede: escursione tra arte e natura in Val Brembana da Isola di Fondra a Pusdosso.
Alla scoperta dell’antico monastero vallombrosano di Astino: l’insediamento monastico, ormai soppresso, conserva il fascino della sua storia, tra parti medievali e rinnovamenti rinascimentali e successivi.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarà aperto e visitabile nei fine settimana.
Laboratorio "Un taccuino per la Resistenza", pastasciutta antifascista e concerto di Claudio Morlotti. Una giornata che unisce creatività, convivialità e musica.
Il Santuario della SS. Trinità, che nei secoli ha meritato il titolo di “Sistina della Bergamasca”, è un gioiello dell'arte romano gotica, arricchito dal polittico dei Marinoni. In programma una serie di visite guidate gratuite.
All'interno della rassegna "Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno", possibilità di visitare l'abitazione dell'artista Manfredo Bendotti (Mago) a Colere, che è laboratorio, museo e fucina di idee. In concomitanza si terrà una mostra in ricordo.
Nell'ambito della rassegna Serio Art ti racconta... Le Valli del Legno, la Pro Loco Colere organizza una camminata alla scoperta del nuovo sentiero delle piante parlanti.
Con il Gruppo Speleologico Bergamasco le Nottole, una visita guidata alla storica Fontana del Lantro.
Un viaggio alla scoperta dei tesori nascosti di Bergamo Alta: dalla cripta millenaria di San Michele al Pozzo Bianco, alla cisterna segreta della Fontana del Lantro, fino agli scavi sotto la Cattedrale di Sant’Alessandro e al monumentale Fontanone.
Cammino teatrale legato al tema dell’acqua tra i lavatoi e le fontane antiche di Schilpario realizzato da Festival A levar l'ombra da terra.
Il 27 Luglio vi aspetta a Schilpario, in via Clusa, un cammino teatrale legato al tema dell'acqua tra i lavatoi e le fontane antiche di Schilpario realizzato da festival "A levar l'ombra da terra".
Per il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione, appuntamento con la camminata teatrale alla scoperta delle fontane di Schilpario.
Nell’ambito della settima edizione della rassegna di cammini a cura di Davide Sapienza promossa dal Sistema Bibliotecario Valle Seriana.
Il festival di arti performative della Valle Imagna giunge alla sua terza edizione. Dal 23 luglio al 10 agosto tanti appuntamenti di «Humana Natura Festival».
Prosegue l'11esima a edizione della rassegna estiva all'Orto Botanico di Romano: appuntamento con un viaggio letterario tratto dall’omonimo racconto di Jean Giono.
L'Associazione Musicale G. Donizetti di Brembate di Sopra, presenta un evento unico e speciale con musica Tradicional de Mexico.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Luca Guadagnino
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: un viaggio poetico e visionario per rendere il teatro accessibile a tutti, partendo da «La Tempesta» di Shakespeare.
Per «Terre del Vescovado Teatro Festival 2025», andrà in scena «Lo schifo - Omicidio non casuale di Ilaria Alpi», un intenso monologo scritto da Stefano Massini, con Anna Tringali, diretta da Giorgio Sangati, produzione Teatro Bresci.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il film tratto dal romanzo di Rosella Postorino. Un film che propone uno sguardo inedito sul nazismo.
Ospiti de «Lo Spirito del Pianeta», festival internazionale gruppi tribali e indigeni, saranno i Maori con danze cerimoniali, haka, canti tribali.
Per il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione, appuntamento con il film di Jacques Audiard.
Per «Lazzaretto Estate» evento di chiusura della manifestazione. Un'esperienza che nasce con l'idea di offrire una venue estiva, per salutare il festival.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in località Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Visite guidate al piano rialzato del Grand Hotel, albergo di lusso italiano in stile liberty. Venne costruito dal 1902 al 1904 e nel 1905 vi soggiornò la regina d'Italia Margherita di Savoia.
Legambiente Alto Sebino organizza una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Una delle festività religiose più importanti per il paese di Azzone sono le Quarantore, un'antica tradizione ricca di storia ed emozioni.
Il gruppo alpini Onore organizza la cena tradizionale alle ore 19:30 con musica e tombolata presso il piazzale del comune di Onore.
Sabato 26 e domenica 27 luglio, in Piazza XX Settembre a Sarnico, si terrà lo spettacolo dedicato al grande artista, uno show di laser, luci, acqua, proiezioni, fiamme e musica.
Da venerdì 25 a domenica 27 luglio, presso il campo sportivo di Bossico, si terrà il terzo Soap Boxxico Rally. Nel corso delle tre giornate si terranno anche una maxi tombolata, uno schiuma e spritz party e dj set.
Torna per il quinto anno la rassegna estiva di Bergamo, un evento imperdibile che offre un'esperienza unica di musica, comicità e spettacoli dal vivo: 15 appuntamenti dal 13 giugno al 27 luglio.
San Pellegrino Terme ospita la 13esima edizione della festa della birra artigianale, dedicata al pubblico appassionato della birra artigianale, della buona cucina, della musica dal vivo e, soprattutto di un territorio speciale come la Valle Brembana.
Torna la tradizionale Festa dell’Oratorio, che quest’anno taglia l’importante traguardo della 30esima edizione. Nei rinnovati spazi del centro comunitario dedicato a S. Giovanni Bosco e S. Giovanni Paolo II, la festa offre musica e buona cucina.
Due weekend di festa contraddistinti da ottima cucina e sano divertimento con la 21esima edizione della Festa Estiva P. & D. Athletic Club.
Prosegue il palinsesto di eventi estivi a Cologno al Serio con l'appuntamento di tre giorni organizzato dall'dell’associazione «Progetto Gamba ONLUS».
Tre serate di film sotto le stelle a Gandino. Vivi la magia del cinema all’aperto in una serie di serate estive pensate per tutta la comunità. Ingresso gratuito e posti liberi per goderti film indimenticabili sotto il cielo stellato.
Il primo festival a Bergamo dedicato al gusto senza glutine: dieci giorni di sapori autentici, cucina sicura, musica live e un’atmosfera estiva tutta da vivere, per chi ha intolleranze… e per chi ama mangiare bene.
Torna il tradizionale appuntamento con la Festa de L'Unità di Stezzano! Dal 24 luglio al 3 agosto, tutte le sere cucina con piatti speciali, pizzeria, musica da ballo, cocktail e tanto altro!
Prende il via venerdì 25 luglio nella frazione Cirano di Gandino l’edizione 2025 della «Ciranfest».
L'edizione 2025 de «Lo Spirito del Pianeta» è alle porte! E quest'anno raddoppia! Dopo la prima parte a Casirate d'Adda, dal 25 luglio al 10 agosto la manifestazione sarà a Piario, con tante attività, seminari, laboratori, spettacoli e molto altro.
Dal primo luglio al 10 agosto, cortili, chiostri, parchi e piazze della provincia di Bergamo si trasformano in palcoscenici sotto le stelle. Torna il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione.
Dal 2 luglio al 13 agosto appuntamento con la rassegna «Estate… in», giunta alla 41esima edizione. Anche quest’anno, torna il palinsesto di eventi organizzato dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale Suonintorno.
Sette club Rotary bergamaschi uniti per educare alla pace e all’uguaglianza. Una mostra con i migliori scatti realizzati durante il progetto educativo promosso da Rotary Club Romano di Lombardia.
Buona musica e ottima cucina, per vivere al fresco le serate d’estate. Cinque serate tutte da gustare a Gandino, dove torna dal 26 luglio al 23 agosto la rassegna «Zampilli d’Estate».
Francesco Musante torna a Casa Matteo con una mostra perfetta per questo spazio espositivo, dedicata al tema dei viaggi e degli incontri, trattato attraverso le sue opere leggiadre e colorate.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.