l 9 agosto 2025, il campo sportivo di Lenna si trasformerà in un vivace punto di ritrovo per appassionati, famiglie e curiosi: una giornata ricca di competizioni, esposizioni, mercatini e momenti di convivialità.
Torniamo al Campetto per ricordare il nostro grande amico Emi, con lo stesso spirito di squadra, passione e fair play che lui ci ha sempre trasmesso.
Una visita all’Azienda Agricola Tramonti Blu, dove potrete conoscere da vicino le attività dell’azienda, passeggiare tra i profumi delle erbe officinali e partecipare a una prova esclusiva dei prodotti beauty naturali.
Un’esperienza formativa e divertente, aperta a tutte le età, per avvicinarsi al mondo degli scacchi e sviluppare concentrazione, logica e spirito di condivisione, immersi nel verde del Parco Nastro Azzurro.
Per «Realtà P(r)esenti 2025», la nuova edizione del progetto di protagonismo giovanile che animerà l’estate al Parco Montecchio, un evento di Cucito Comunitario per costruire insieme un grande telo patchwork.
Sabato 9 agosto, le vie del centro storico di Clusone si animeranno e coloreranno grazie ai mercatini e agli artisti di strada che condivideranno con i presenti le loro incredibili doti artistiche e creative!
Per la rassegna musicale «Mountain Music Festival - Sinfonia della Maga» appuntamento presso Terza Baita con il concerto d'archi del Quartetto giallo.
Il festival di arti performative della Valle Imagna giunge alla sua terza edizione. Dal 23 luglio al 10 agosto tanti appuntamenti di «Humana Natura Festival». Oggi si terrà un laboratorio performativo.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
All'interno della rassegna «Intrecci Condivisi» viene proposta un’intera manifestazione dedicata alla conoscenza dei funghi grazie al prezioso lavoro dell’Associazione Micologica Bresadola.
Nuova edizione della passeggiata enogastronomica a tappe, alla scoperta di angoli nascosti delle contrade di Roncobello e di sapori locali.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Dal 9 al 24 agosto Parre ospita la 21esima edizione della Mostra «Artisti sul Serio», progetto itinerante che promuove artisti attivi sul territorio della ValSeriana.
Per «Realtà P(r)esenti 2025», la nuova edizione del progetto di protagonismo giovanile che animerà l’estate al Parco Montecchio, un laboratorio di moda sostenibile.
Da sabato 9 a sabato 23 agosto, presso la suggestiva Chiesetta di Santa Barbara, sarà allestita una mostra tematica dedicata all’Eccidio dei Fondi di Schilpario, tragico evento accaduto nel 1945.
Un mercatino dedicato alla creatività e alla passione per il bello, dove gli espositori daranno vita a un viaggio nel tempo tra oggetti vintage, pezzi da collezione, piccolo antiquariato e modernariato, per riscoprire storie, stili e suggestioni passate.
Torna il 9 e 10 agosto «Come una volta nel cortile Stalù», la sagra nata nel 2017 per far rivivere le tradizioni contadine negli spazi della Cascina museo Pianetti Manni di Osio Sopra.
«Valbondione White Party» alle 19 presso Piazzale Palazzetto dello Sport servizio ristoro. A seguire grande white party con alle ore 21.30 concerto del Pianista di fama internazionale Davide Locatelli.
Nel cuore dell’estate , il suggestivo Castello di Malpaga si trasforma in uno scenario incantato grazie a “La Colleonesca”, un evento unico che rievoca il fascino e la grandezza del passato nella notte più magica dell’anno.
Visite guidate al Santuario della Madonna dello Zuccarello, luogo nato come dimora di un nobile e poi dedicato alla Vergine in seguito ad una grazia ricevuta.
Pe le Sere FAI d'Estate: un eccezionale appuntamento dedicato all'osservazione guidata della volta celeste, a cura degli astrofili e divulgatori scientifici Gianni Locatelli e Luciano Pezzotti.
Per «Realtà P(r)esenti 2025», la nuova edizione del progetto di protagonismo giovanile che animerà l’estate al Parco Montecchio, un appuntamento con l’espressività, il gioco e la creatività.
Per la rassegna musicale «Estate... In» appuntamento con il concerto del Quartetto SE.GO.VI.O. con un repertorio che si sviluppa tra le danze popolari, le atmosfere cinematografiche e la musica colta contemporanea.
Cinque concerti d'organo nelle Chiese dell'Altopiano. L'appuntamento a Clusone è in programma per sabato 9 agosto 2025 alle ore 20:45 con l'organista Roberto Mucci. La serata si terrà presso la Basilica di Santa Maria Assunta.
Per il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» appuntamento con un concerto d'arpa con Davide Burani.
Sabato 9 Agosto 2025 alle 21 avrà luogo il concerto «In The Mood Trio» con Ilaria Perletti e successi italiani e internazionali, presso il sagrato di San Colombano di Parzanica.
Buona musica e ottima cucina, per vivere al fresco le serate d’estate. Cinque serate tutte da gustare a Gandino. Per la rassegna «Zampilli d’Estate» ospiti I Van Battisti.
Alle 21, l’area eventi del Monte Purito a Selvino ospiterà un imperdibile tributo agli 883 con la band Jolly Blu. Una serata di musica e divertimento.
Una visita guidata alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne.
Nuovanta, il gruppo che ti farà ballare con hit pazzesche dalle dalle Spice Girls a Lady Gaga, da Ricky Martin a Gabry Ponte, ai Black Eyed Peas e molto altro ancora!
Una serata tutta da vivere nel cuore di Sarnico con musica dal vivo, talenti locali e l’energia contagiosa di StudioRadio: Piazza Umberto I si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto per una notte d’estate.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il racconto delle vicende di una famiglia contadina delle nostre valli alla fine della guerra.
Per la storica rassegna di cinema all'aperto ad Albino «Immagini di notte»: appuntamento con il film di Ken Loach.
Ospite de «Lo Spirito del Pianeta», festival internazionale gruppi tribali e indigeni, il gruppo Maasai con canti e danze rituali.
Escursione con la Luna piena nella Lanca di Torre Pallavicina fra aspetti scientifici e mitologici dedicati alla Luna.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: un uomo capace di grandi sogni decide di attraversare una delle regioni più impervie dello Yukon.
Per la rassegna «cortoLovere - Lago d’Iseo», in programma la proiezione del film «Ho visto un Re» con regia di Giorgia Farina.
Dal 3 luglio al 9 agosto lo storico Pub Odeas si traveste da Sagra del Pesce. Dal giovedì al sabato sera potrete gustare fritto di calamari, acquardelle, fish & chips, moscardini in umido, Polpo Burger e tanto altro.
La rassegna «Intrecci Condivisi» e la rassegna estiva «Controvento» condividono la mostra personale di Silvana Cretti, arte che racconta di volti, sguardi di donne immerse nella natura, sogni, spazi aperti, comunanze.
Anche quest'anno ritorna alla grande la Festa per l'Asilo del Dezzo, da venerdì 8 Agosto a Domenica 10 Agosto 2025! Tre giorno di piatti tipici, musica e buona compagnia!
Come ogni anno l'Associazione Culturale San Fermo rinnova e organizza la Festa di San Fermo presso la chiesa omonima di Sulzano, con musica live, stand gastronomici e molto altro ancora.
L'edizione 2025 de «Lo Spirito del Pianeta» è alle porte! E quest'anno raddoppia! Dopo la prima parte a Casirate d'Adda, dal 25 luglio al 10 agosto la manifestazione sarà a Piario, con tante attività, seminari, laboratori, spettacoli e molto altro.
L'Oratorio San Giovanni Bosco di Castro organizza da venerdì 1 a domenica 10 agosto la Sagra di San Lorenzo, una delle più suggestive dell'Alto lago d'Iseo grazie allo splendido panorama che si può ammirare dal colle di San Lorenzo.
Dal primo luglio al 10 agosto, cortili, chiostri, parchi e piazze della provincia di Bergamo si trasformano in palcoscenici sotto le stelle. Torna il festival itinerante «A Levar l’Ombra da Terra», giunto alla sua 18esima edizione.
In programma sette giorni di festa a Palosco per la sagra patronale, tra buon cibo, concerti, momenti di condivisione e lo spettacolo finale piromusicale.
Venerdì 8. sabato 9 e domenica 10 agosto, per tutta la giornata, la frazione di Ama ad Aviatico si anima con lo Street Food Festival, un evento gustoso e vivace organizzato dal Comune di Aviatico presso l’area mercato.
Dal 2 luglio al 13 agosto appuntamento con la rassegna «Estate… in», giunta alla 41esima edizione. Anche quest’anno, torna il palinsesto di eventi organizzato dalla Banda Cittadina di Gazzaniga e dall’associazione musicale Suonintorno.
Dal 8 al 17 agosto, il suggestivo borgo di Ardesio si trasforma in un vivace palcoscenico di eventi e divertimento con la nuova edizione del Ferragosto Ardesiano, organizzato dalla Pro Loco Ardesio.
In programma per tutta la prima settimana, mostra ad memoriam di Daniele Dossena. Dal 2 agosto esposizione collettiva di artisti del Gruppo Artistico Kellos.
Sette club Rotary bergamaschi uniti per educare alla pace e all’uguaglianza. Una mostra con i migliori scatti realizzati durante il progetto educativo promosso da Rotary Club Romano di Lombardia.
Buona musica e ottima cucina, per vivere al fresco le serate d’estate. Cinque serate tutte da gustare a Gandino, dove torna dal 26 luglio al 23 agosto la rassegna «Zampilli d’Estate».
Francesco Musante torna a Casa Matteo con una mostra perfetta per questo spazio espositivo, dedicata al tema dei viaggi e degli incontri, trattato attraverso le sue opere leggiadre e colorate.
In occasione del 50esimo della prima biennale di pittura contemporanea di valle Brembana (1975-2025), viene inaugurata una mostra presso il Museo delle arti Gabanelli.
Torna la decima edizione della rassegna "Legno Vivo – Storie di Gioppino ed altre teste di legno… in ValSeriana" dal 12 giugno al 27 agosto.
L'Associazione di volontariato Un Porto per Noi Odv di Bergamo, dopo il successo dello scorso anno, organizza Laboratori durante il mese di agosto.
La mostra propone una serie di ritratti di giovani donne e giovani uomini - che hanno preso sul serio il Vangelo e lo hanno provato a vivere secondo la loro specifica vocazione - insieme a dipinti che raffigurano i Santi della storia della Chiesa.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Giunto alla sua quinta edizione, «Art Together Now» torna a proporre un percorso culturale e partecipativo rivolto alle giovani generazioni della città, in dialogo con la Festa di Sant’Alessandro 2025.
Prende avvio il percorso verso la Festa di Sant’Alessandro 2025 con un primo momento pubblico dedicato al tema "abitare il futuro". A seguire inaugurazione della mostra.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.