La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerà a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei più significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
Uno degli street food estivi più amati torna a Lovere, per un fine settimana all'insegna del buon cibo e della musica.
Continuano gli appuntamenti per famiglia con un laboratorio di riciclo creativo per bambini dai 5 ai 10 anni a cura del Distretto del Commercio.
All'interno del programma della Festa di Sant’Alessandro 2025, anche storie divertenti per crescere, riflettere e capire che ognuno è unico.
Scopri le eroine romantiche di Francesco Hayez all’Accademia Tadini. I Servizi Educativi dell’Accademia Tadini invitano il pubblico a partecipare a una serie di appuntamenti pensati per accompagnare e approfondire la visita alla mostra
La rivista Orobie festeggia 35 anni con il progetto «SonOrobie»: sette tappe, sette rifugi che diventeranno un palcoscenico naturale. Ospite al Rifugio Curò sarà Guido Bombardieri.
L’Oratorio “Carlo Acutis” di Cazzano Sant’Andrea ospita la nuova edizione della festa “Follow the Sun”, quattro serate di musica, sport, cucina e divertimento dal 28 al 31 agosto.
Un suggestivo labirinto di 50.000 girasoli da raccogliere in autonomia! All’interno del campo fiorito «Cogli il Bello» del Castello di Malpaga potrete: passeggiare nel labirinto fiorito, fotografare i girasoli, rilassarvi nelle aree relax.
Ogni giovedì, al tramonto, Spinone al Lago si trasforma in una palestra a cielo aperto con «Benessere in Movimento»: un’attività gratuita e aperta a tutti, pensata per promuovere il movimento e il benessere psicofisico.
Una serie di visite guidate, all'ora dell'aperitivo, che focalizzano l'attenzione sulla valle della biodiversità.
Per «Bum Bum Festival» ospiti Nitro e Tredici Pietro per una serata all'insegna della musica e del divertimento assicurato.
Anche quest'anno torna la tradizionale festa dell'oratorio di Comun Nuovo. Tutti i volontari vi aspettano dal giovedì alla domenica per 3 week-end con ottimo cibo e musica. La domenica si è anche a pranzo!
L'artista bergamasca Patrizia Bonardi attiva in Italia e all'estero ci invita a partecipare all'annodamento collettivo di bendaggi medici dedicato ai bambini uccisi nella Striscia di Gaza.
Per «Realtà P(r)esenti 2025», la nuova edizione del progetto di protagonismo giovanile che animerà l’estate al Parco Montecchio, un progetto di scambio teatrale e pedagogico.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, in prima assoluta «Le palestriti», esibizione in cui quattro performer intrecciano danza, sport e vocalità.
Prosegue con grande intensità e partecipazione la rassegna «Letture nel Chiostro 2025», che giunge al suo quarto e ultimo appuntamento, confermandosi un percorso culturale capace di unire parole, musica ed emozioni.
Per «Restaterno» in programma un omaggio a Lucio Battisti, uno tra i più popolari cantautori italiani per una serata all'insegna dei ricordi.
In occasione della 17esima edizione di «Il Grande Sentiero» di Lab80, nella splendida cornice dell’ortaglia di Palazzo Moroni, un affascinante percorso notturno con proiezioni diffuse che tingono di luce gli alberi.
Con Antonio Maggio, Musica delle Radici diventa una celebrazione profonda delle origini della nostra cultura artistica, attraverso le voci e le melodie di Modugno, Tenco, Endrigo, Gaetano, De André e altri grandi maestri.
Emozioni sotto le stelle a Bergamo nel suggestivo chiostro di via Santa Lucia: torna il cinema all'aperto. Appuntamento con il film tratto dal romanzo di Michail A. Bulgakov capolavoro della letteratura russa del Novecento.
Proseguono gli appuntamenti di Esterno Notte, la grande rassegna cinematografica cittadina all'aperto, con la proiezione del film di Florent Bernard
La Sei Giorni di Enduro si prepara a scrivere una nuova pagina di storia nello straordinario scenario di Bergamo e delle sue valli, dove dal 24 al 29 agosto andrà in scena la 99esima edizione di questa leggendaria competizione.
Dal 18 al 29 agosto 2025, in occasione del 550° anniversario dalla morte del grande condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni, verrà ospitata la mostra itinerante con pannelli informativi a testimonianza del suo passaggio.
L'Associazione di volontariato Un Porto per Noi Odv di Bergamo, dopo il successo dello scorso anno, organizza Laboratori durante il mese di agosto.
La mostra propone una serie di ritratti di giovani donne e giovani uomini - che hanno preso sul serio il Vangelo e lo hanno provato a vivere secondo la loro specifica vocazione - insieme a dipinti che raffigurano i Santi della storia della Chiesa.
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel Hütte.
Dal 20 giugno al 31 agosto sarà visitabile presso la sezione di Città Alta dell'Orto Botanico la mostra temporanea dell'artista Meri Gorni.
Giunto alla sua quinta edizione, «Art Together Now» torna a proporre un percorso culturale e partecipativo rivolto alle giovani generazioni della città, in dialogo con la Festa di Sant’Alessandro 2025.
Prende avvio il percorso verso la Festa di Sant’Alessandro 2025 con un primo momento pubblico dedicato al tema "abitare il futuro". A seguire inaugurazione della mostra.
Un viaggio nel mondo dei mattoncini Lego®: un'esposizione unica con oltre 100 modelli, tra costruzioni spettacolari, oggetti interattivi e aree tematiche per tutte le età, a partire dal 10 aprile a Oriocenter!
Dal 22 al 31 agosto 2025, l’Oratorio di Prezzate ospita otto serate di festa con cucina tradizionale, spettacoli, musica dal vivo, giochi e momenti di comunità aperti a tutti.
Festa di Sant'Alessandro a Comenduno
Da giovedì 21 a domenica 31 agosto, il cuore pulsante della Val Cavallina torna a battere più forte che mai con l’attesissimo Bum Bum Festival: undici serate consecutive all’insegna della musica dal vivo.
Dal 21 agosto al 4 settembre, tutte le sere dalle 19, un viaggio nei sapori bergamaschi con casoncelli, polenta, brasato, formaggi, pizze speciali e tanto intrattenimento sotto le stelle tra concerti, giochi e cinema nel parco.
Dal 17 maggio al 5 settembre il Salone Principale di Palazzo Creberg ospita un’inedita mostra dedicata a Donnino Rumi, figura tanto importante quanto poco conosciuta della grande arte bergamasca del Novecento. In esposizione una quarantina di opere.
Da giugno a settembre, nei comuni della Val Gandino, i più piccoli potranno partecipare a letture animate e laboratori creativi immersi nel verde. Un'occasione unica per esplorare, giocare e imparare in compagnia, all’aria aperta.
La Festa di Sant’Alessandro 2025 ci invita a volgere lo sguardo al domani con fiducia e coraggio per costruire una città più unita, più aperta: in programma un ricco calendario di eventi, dal 20 agosto al 5 settembre.
Classica, lirica, sinfonica, cameristica, antica, crossover: 42 concerti tra i comuni tra Lago d’Iseo e Franciacorta. Il festival «Onde Musicali sul Lago d'Iseo» arriva all'ottava edizione con ricco cartellone che si svilupperà nell’arco di quattro mesi.
Un laboratorio creativo per tutte le età, per scrivere e illustrare cartoline delle vacanze direttamente dal museo, fino al 7 settembre.
Un viaggio per immagini che attraversa l’Italia dal boom economico agli anni ‘80: è questo il cuore della mostra «Attraverso l’Italia. Fotografie di Pepi Merisio», allestita presso il Museo della fotografia Sestini.
Esplora il sorprendente mondo dei funghi: un regno discreto ma fondamentale per l’ambiente e la salute, con la mostra presso la Sala Viscontea dell'Orto Botanico, visitabile dal 4 luglio al 7 settembre.
Una mostra dedicata a Guglielmo Marconi: un racconto appassionante attraverso la vita dell’uomo che, più di cento anni fa, ha costruito le basi della comunicazione contemporanea con la realizzazione della telegrafia senza fili.
Prende il via «Il Grande Sentiero», rassegna di Lab 80 giunta alla 17esima edizione e che propone, fino alla prima settimana di settembre, proiezioni di film, incontri, visite guidate, spettacoli, presentazioni di libri, camminate e laboratori.
Ogni sera, fino al 7 settembre, Lovere sarà impreziosita dalle nuove installazioni de il «Borgo della Luce», firmate dal celebre animatore Sandro Cleuzo e da due artiste locali: Eleonora Contessi e Gennaro Varriale.
Ogni mercoledì sera, dal 4 giugno al 10 settembre, alle ore 21:30, vi aspettiamo per rivivere la magia dello Studio Ghibli.
Torna a Casirate d'Adda Gerundium Fest, la manifestazione popolare nata nel 1999, che intratterrà il pubblico per tre settimane con tanta buona musica e serate con ospiti tutte da ascoltare.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrà la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.