Esperienze da vivere: tre percorsi, a differenti quote, tra il lago di Como (Lecco), il lago di Iseo, di Idro ed il lago di Garda, per un totale di circa 230 chilometri. Il Sentiero dei Laghi ‘viaggia’ su vie storiche come la ‘Via Mercatorum’.
Sconti, occasioni da non perdere e shopping nel cuore della città. Dal 12 al 14 settembre mettete in agenda l’appuntamento con «Lo Sbarazzo di fine estate», il mercatino dei commercianti di Treviglio.
Da venerdì 12 a lunedì 15 settembre 2025, le acque del lago d'Iseo, nello specchio d’acqua antistante Lovere, faranno da spettacolare cornice a uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della vela sportiva nazionale.
Gemellaggio Onore - Garriguella
Per «Donizetti Festival Fiati», il festival dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato, appuntamento con il seminario dedicato all'analisi e evoluzione dei sistemi meccanici applicati alla tromba.
Una mostra collettiva che diventa ponte tra sensibilità artistiche diverse, esplorando il tema della connessione attraverso stili e visioni uniche.
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Tanti i film previsti in rassegna e premiati nell’ambito dell’International Police Award Arts Festival. Venerdì 12 settembre, alle ore 15, la proiezione dei film finalisti.
In campo la decima edizione del Torneo Internazionale di Calcio Pulcini a 7 “La passione di Yara”: dal 12 al 14 settembre 30 squadre in campo con tante novità e sorprese.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Presso l’ auditorium Stezzano, dal 12 al 15 settembre in mostra i lavori dell' artista emergente Carmen Arnoldi che, con le sue tele, accompagna il visitatore nel proprio viaggio di ricerca e introspezione.
Il Museo del Burattino è mobile! Un van attrezzato per portare al pubblico i nostri burattini. Un’occasione di interazione intergenerazionale, per creare insieme memoria condivisa, incontro e scambio.
Appuntamento con letture e laboratori con materiali naturali e di recupero per famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con le compagnie Ortoteatro e L’Arca di Noe.
Continua il ricco programma di «Landscape Festival» con un talk insieme a all'architetto paesaggista Filippo Piva, progettista del Parco Apistico e al direttore dell'Orto Botanico di Bergamo Gabriele Rinaldi.
Una collettiva di pittura sul tema dell’amore, promossa dall’associazione Le Ali della Solidarietà A.P.S., in mostra dal 12 al 28 settembre all’Auditorium “Modernissimo”.
Torna a Brusaporto «Inrovina Festival», un evento musicale da non perdere. Un fine settimana di musica, buon cibo e compagnia. In programma anche Inrovina Run, che occuperà il tardo pomeriggio di sabato.
All’interno della rassegna InSPIRA delle arti su La Via delle Sorelle, appuntamento con Claudio Pasceri, tra i più brillanti violoncellisti italiani. A seguire il reading musicale con Fausto Cabra e Mimosa Campironi.
Le Terre del Vescovado organizzano, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi di Terre di Bergamo, la visita guidata in esclusiva al CASTELLO CAMOZZI VERTOVA di Costa di Mezzate
Per «Concerti giovani artisti» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Alessandro Merisio, pianoforte.
La notte bianca in collaborazione con le attività commerciali. Il comune di Pedrengo è pronto ad accogliere gli ospiti nelle vie del centro del paese con street food, musica ed intrattenimento per grandi e piccini!
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, su invito della rete BoNo!, Fabritia D’Intino e Agnese Banti si incontrano per la prima volta in una creazione condivisa.
Per la rassegna di teatro di burattini «Gioppino & Co.» appuntamento con lo spettacolo che racconta la storia di Tano, un giovanissimo Gaetano Donizetti.
Per la rassegna culturale di lettura con musica «Ballo, Arte, Vino» appuntamento con il secondo incontro dedicato alla figura di Frida Khalo.
Torna la seconda edizione del festival biennale «Arawordbridge» organizzato dal periodico Araberara: ospite Pietro Orlandi fratello di Emanuela, scomparsa nel 1983 in Vaticano.
Il Memoria Mario Stoppani arriva quest'anno alla sua 23esima edizione e la manifestazione, come consuetudine, proporrà un ricco programma di eventi: in programma serata dedicata ai pionieri dell’aviazione con documentari, racconti e testimonianze.
Venerdì 12 settembre, alle ore 20,45, nella chiesa parrocchiale di Costa di Mezzate (BG), si terrà «Mater - concerto mariano per le sei corde» con il chitarrista Giulio Tampalini.
Un viaggio nel mito e nella narrazione per scoprire le radici e le evoluzioni del viaggio dell’eroe, dal mondo antico alla cultura pop.
Itinerario guidato alla scoperta dell'antico nucleo storico. Guide d’eccezione saranno i ragazzi e le ragazze de Le Vie del Sacro, il progetto della Diocesi di Bergamo per riscoprire il patrimonio custodito nelle chiese, nei monasteri e nei musei.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, «GOSSIP» attraverso danza e musica dal vivo, celebra l’amicizia femminile e la figura della strega come simbolo di resistenza e sapere collettivo.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: a storia di Maria, in ebraico Miriàm, la madre di Gesù, interpretata dal monologo di Patrizia Punzo.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: rifare il mondo attraverso la fede e la poesia è il leitmotiv di questo spettacolo gravido di parole e suoni.
Un reading musicale ideato e interpretato da Matilde Facheris, con Virginia Zini e Sandra Zoccolan, accompagnate al pianoforte da Mell Morcone.
Continua il programma della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo con la proiezione del film di Erika Rossi del 2024.
In occasione di festival di letteratura locale «Impressioni di settembre» appuntamento con il libro di Luigi Bertoni.
Per la 20esima edizione del festival teatrolettura «Fiato ai Libri», appuntamento con il libro di Emmanuel Carrère che ripercorre il processo all'unico sopravvissuto tra gli autori della strage parigina del 2015.
In occasione del 70esimo anniversario di AVIS comunale di San Pellegrino Terme, spettacolo con Omar Fantini nella meravigliosa cornice del Casinò Municipale.
All'interno della 23esima edizione di «deSidera Bergamo Festival» numerosi appuntamenti in tutta la provincia: Lucilla Giagnoni continua la sua personale riflessione sulle Virtù, intese come forze e qualità dell’essere umano.
Per la rassegna «Fili d'Arte» di Fondazione Ravasio: appuntamento con Valentina Lisi e Nadia Milani che porteranno in scena un album di famiglia con le sue fotografie che prenderanno vita.
Quattro giorni di spettacoli, laboratori, incontri e visite animate per raccontare tutte le anime del Teatro di Figura tra ombre, oggetti, marionette, teatro di carta e performance innovative.
Nel suggestivo spazio del Centro Culturale San Bartolomeo, dal 6 al 14 settembre, sarà esposta la mostra personale di Benjamin Royaards pittore fiammingo con residenza a Bergamo con 50 ritratti realizzati tra il 2022 e il 2025.
Con l'arrivo di settembre, le parrocchie di Mapello e Ambivere si preparano a ospitare un fitto programma di eventi per le Novene dedicate alla Madonna di Prada e alla Madonna del Castello.
La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerà a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei più significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
Mostra di pittura e disegno: i partecipanti ai corsi liberi serali della Accademia Di Belle Arti G. Carrara di Bergamo espongono le proprie opere a partire dal 6 settembre al 14 presso la Sala Manzu’.
Un viaggio di sapori, ricordi e tradizione dall'8 al 14 settembre: la cultura culinaria bergamasca anima Monterosso con la sua regina, la polenta.
Giunto alla sua seconda edizione, lo Snark Festival continua ad indagare il genere documentario, per scoprire titoli spesso dimenticati - in alcuni casi mai mostrati in Italia - e per mettersi in dialogo con mondi e storie differenti.
Ogni cinque anni i borghi di Carzano e Novale, sull’incantevole Monte Isola, si trasformano in un’esplosione di colori grazie a migliaia di fiori di carta realizzati a mano dagli abitanti.
Torna a Casirate d'Adda Gerundium Fest, la manifestazione popolare nata nel 1999, che intratterrà il pubblico per tre settimane con tanta buona musica e serate con ospiti tutte da ascoltare.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
Anche quest'anno torna la tradizionale festa dell'oratorio di Comun Nuovo. Tutti i volontari vi aspettano dal giovedì alla domenica per 3 week-end con ottimo cibo e musica. La domenica si è anche a pranzo!
Quattro giorni di festa al Palasettembre tra musica dal vivo, balli tradizionali e intrattenimento per grandi e piccoli: Chiuduno celebra il Settembre Chiudunese e il Festival del Liscio con un programma ricco di emozioni.
La mostra raccoglie e valorizza i progetti, le opere e le sperimentazioni realizzate dagli studenti di entrambi di percorsi formativi post diploma IFTS della Scuola d’Arte Andrea Fantoni.
Sabato 6 settembre, alle 16 è in programma l'inaugurazione della mostra "Ricorda Emilio - My Brain is for you" presso l'ArteStudio Morandi di Ponte Nossa.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Tornano in Valgandino le Settimane della Montagna, un ricco calendario di eventi che coinvolgerà i Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrà la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
Dal 6 al 27 settembre alla biblioteca di Nembro ci sarà l'esposizione di una selezione di opere tra paesaggi reali e visioni interiori, a cura dell’artista Giuliano Signori.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
All'interno dell'iniziativa "Innestare sogni al Maglio Calvi", dal 7 al 28 settembre presso il Maglio Calvi di Comenduno di Albino è in programma l'esposizione artistica di Paolo Facchinetti, Roberto Rampinelli, Francesco Parimbelli e altri artisti.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.