Esperienze da vivere: tre percorsi, a differenti quote, tra il lago di Como (Lecco), il lago di Iseo, di Idro ed il lago di Garda, per un totale di circa 230 chilometri. Il Sentiero dei Laghi ‘viaggia’ su vie storiche come la ‘Via Mercatorum’.
A cosa serve camminare se non per divertirci, vedere, scoprire, esplorare, raccontarci le nostre avventure? Lo scrittore Davide Sapienza propone un'esplorazione avventurosa durante la quale imparerai ad ascoltare e a farti ascoltare dalla montagna.
In data sabato 13 settembre si terrà la manifestazione Passi Mitici, lungo la strada del Passo del Vivione, sul versante bresciano e sul versante Bergamasco.
Tutti i sabati e le domeniche di settembre e ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!
Si organizza la 47esima edizione della marcia non competitiva della Città di Bergamo, che dal 1976 vede coinvolte generazioni di famiglie.
Talk dedicato all’opera di Giulio Carminati, pittore formatosi a Brera, attivo nella pittura sacra e nelle arti applicate, con interventi di storici e critici d’arte.
Una giornata immersi nella natura tra trekking, scrittura e pittura. Un’esperienza immersiva: dai boschi alla penna e poi alla tela, ispirati dalla magia delle farfalle.
Appuntamento con i rituali di astrologia. Attraverso la rappresentazione simbolica, si esplorano legami, traumi e irretimenti che influenzano la nostra vita.
Un percorso dedicato a mamme, papà e a chiunque voglia condividere con bambini e bambine dai 3 ai 5 anni un momento di creatività e curiosità, esplorando le opere della mostra Una Galleria, Tante Collezioni.
In biblioteca con la bibliotecaria Monia tornano i laboratori musicali per bambini da 0 a 6 anni, accompagnati dalle famiglie, per poter crescere, socializzare e integrarsi attraverso la musica.
Visita guidata del Parco Archeologico e del Museo Santa Giulia, alla scoperta della parte più antica di Brescia.
Sabato 13 settembre 10 ore di sport: in piazza si potranno provare diverse discipline sportive e divertirsi in compagnia di famiglie e amici.
La festa annuale con l'obiettivo di valorizzare lo sport e le realtà locali torna anche nel 2025 alla Baia delle Rose di Costa Volpino.
Per la rassegna «Fili d'Arte» di Fondazione Ravasio: appuntamento con Stefano Mecca (attore) e Gabriele Codognola (burattinaio) in collaborazione con Teatro Prova alla scoperta del Museo del Burattino.
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» visita guidata al Complesso delle Grazie con le guide Rosella Ferrari e Perlita Serra Bailo.
Nuovo ciclo di incontri con gli autori in biblioteca Gavazzeni: tutti i mesi storie, luoghi e pensieri in movimento ci accompagneranno alla scoperta di dove ci portano i libri. Appuntamento con il libro di Eleonora Sacco.
Un’intera giornata per salutare l’estate e divertirsi insieme prima del rientro a scuola!
La Biblioteca Comunale apre le porte alla bellezza e alla storia con una mostra fotografica curata da Paola Piffari, capace di raccontare, attraverso le immagini, l’identità profonda della comunità.
Dalle 14.30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di Città Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Visita guidata con guida abilitata alla scoperta della chiesa / santuario della Madonna “del Castello” ad Almenno S. Salvatore e della sua antica storia.
Prova a modellare l'argilla e scopri una nuova dimensione di creatività e benessere. In occasione della giornata di presentazione dei corsi, presso il laboratorio si terrà una lezione di prova gratuita aperta a giovani e adulti.
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ospite Marta Villa e una riflessione sul vivere le aree di alta montagna.
Passeggiata teatrale frutto del percorso progettuale maturato questa estate grazie all’impegno del gruppo di lavoro dei partecipanti, che mette le proprie energie con entusiasmo per regalare un evento sentito dalla comunità cittadina.
Per la rassegna «Fili d'Arte» di Fondazione Ravasio: appuntamento con Silvio Gioia. Un’occasione per i genitori di giocare insieme ai propri figli e figlie unendo la fantasia dei bambini all’esperienza dei genitori.
Con gli esperti del FAB - Flora Alpina Bergamasca APS, alla scoperta delle piante spontanee dei coltivi che accompagnano l’uomo fin dalla nascita dell’agricoltura.
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, performance partecipativa nell’ambito di Spazio MURA. Un cammino collettivo, silenzioso e immersivo, in cui ogni partecipante riceve una lettera contenente azioni segrete da attivare lungo il percorso.
Il primo talent show inclusivo, ideato e promosso da Playaut Autism Network, in collaborazione con l’Associazione Imago Omnia, debutta a Lovere il 13 settembre, aprendo le porte a un nuovo modello culturale basato su inclusione, talento e partecipazione.
Per la rassegna «Borghi & Burattini» di Fondazione Ravasio: appuntamento con la Compagnia Bambabambin.
Spegni il telefono, scegli un libro (tuo o della biblioteca) e lasciati avvolgere dalla quiete. Un’ora di lettura silenziosa e condivisa, con una sorpresa letteraria: il libro clandestino.
In occasione del «Landscapes Festival», Palazzo Moroni propone speciali visite guidate, laboratori per bambini e accompagnamenti con il giardiniere, ma anche serate culturali all'insegna della musica.
Il Comune di Clusone, in collaborazione con Promoserio, organizza la visita guidata a “I Grandi Classici”: l’Orologio Astronomico Fanzago e il suo meccanismo, la Danza Macabra affrescata sulla parete esterna dell'Oratorio dei Disciplini.
Novità nell'Isola Bergamasca! Un viaggio attraverso i secoli che permetterà di comprendere il territorio attraverso abiti storici, episodi di vita quotidiana e aneddoti.
Per festeggiare il 30esimo anniversario dell'associazione l'Approdo ODV, presso Sala Teatro Tomasini di Clusone si terrà lo spettacolo a cura dei Centri Diurni di Nembro e di Sarnico.
In occasione della rassegna Sere FAI d'Estate, Palazzo Moroni propone l'apertura prolungata delle sale al piano nobile e dei Giardini accessibili con visita libera oppure guidata dalle 17:30.
All'interno del programma «Inrovina Festival», si terrà l'«Inrovina Run», corsa e camminata non competitive che di snoderanno per le vie di Brusaporto.
Nel programma della rassegna «Il mulino racconta», il museo Etnografico di Schilpario, in collaborazione con Atiesse, organizza una camminata con degustazione di piatti tipici tradizionali lungo le vie e i sentieri del paese.
Continua il programma della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo con un incontro per riflettere su metodi e buone pratiche di accesso culturale.
Per «Concerti giovani artisti» della rassegna di concerti «Serate Musicali» organizzato dall'associazione per Palazzo Terzi ETS, appuntamento con Francesco Romeri, pianoforte.
Giunto alla sua seconda edizione, lo Snark Festival continua ad indagare il genere documentario: il regista Franco Piavoli, presenterà il suo film «Il pianeta azzurro».
Nella suggestiva atmosfera lacustre del lungolago Marinai d’Italia, sarà allestita una lunga tavolata pronta ad accogliere circa 200 persone che potranno degustare, in un clima di convivialità e condivisione, una cena a base di prodotti del territorio.
L'impianto di illuminazione della Diga del Gleno torna ad accendersi per il primo di una serie di appuntamenti che si susseguiranno lungo tutta la stagione estiva. Un evento di straordinaria bellezza e suggestione.
Levate si trasforma in un teatro a cielo aperto per la terza edizione della Notte Bianca «Levate di Note». Un appuntamento ormai atteso che accende le strade e le piazze del paese con musica, spettacoli, buon cibo e tanta voglia di stare insieme.
Degustazioni e scoperte di sapori lungo la suggestiva strada sterrata che collega il Santuario della Madonna di Prada al centro del paese.
Mostra personale di Leonardo Lucchi e inaugurazione nuova sede della Sofi Gallery. Il percorso espositivo valorizza opere iconiche che raccontano dettagli e ispirazioni di ogni creazione.
Cinema, Televisione, Teatro, Musica, Arte e Sport in Divisa: appuntamento con la 29esima edizione del Premio Apoxiomeno assegnato alle migliori opere italiane e internazionali che raccontano il valore delle Forze dell’Ordine.
Per la 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate, uno spettacolo che esplora l'intreccio tra vita e morte, inteso come rito di passaggio o rivoluzione interiore.
Concerto per orchestra diretto da Luca Pasqua, arricchito dai visual lives immersivi di Fabio Volpi.
Evento conclusivo della quinta edizione del Concorso Giovani Promesse 2025 organizzato dall'associazione Didattica.Mente Musica che si è svolto a maggio presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo.
Questo spettacolo, scritto da Renato Sarti, ci porta in un viaggio unico e provocatorio nella storia recente. Attraverso il racconto di un fascista mai pentito, un anziano che continua a vivere nel culto delle "belle imprese" del ventennio.
Il possente mastio della Rocca apre i suoi cancelli per visite in notturna al Museo dell’Ottocento e al camminamento di ronda con il suo ineguagliabile panorama a 360° sulla città baciata dalla luna.
Ospite al Parco Oglio Nord l'Associazione il Carrozzone degli Artisti, la prima compagnia nazionale integrata di artisti di strada, un progetto itinerante di inclusione sociale attraverso il teatro.
In scena L’Indomita Compagnia Teatrale, con uno spettacolo che narra la storia di Maria, donna della Venezia degli anni '20.
Continua il programma della rassegna «I segni dell'anima» di TTB Teatro Tascabile Bergamo con la danzatrice e attrice Valentina Dal Mas che porterà in scena lo spettacolo vincitore del Premio Scenario Periferie 2023.
Per la 20esima edizione del festival teatrolettura «Fiato ai Libri», appuntamento con il libro di Viola Ardone e una storia vera degli anni Cinquanta in Italia.
Una visita guidata alla scoperta dei misteri che avvolgono il Castello di Malpaga, alla luce delle candele e delle lanterne.
Una serata sotto le stelle immersa nella magia dell'Orto Botanico. Grazie ad un laser astronomico scopriremo i segreti e le storie nascoste nelle costellazioni del cielo di fine estate.
Il Castello di Malpaga propone una serata dedicata alle stelle: gli astri da tempo immemore hanno affascinato l’uomo, tra sogno, mitologia e scienza.
Per festeggiare i 30 anni di fondazione della Scuderia Ferrari Club Caprino Bergamasco, un evento speciale: una serata rossa per attendere insieme il raduno di Ferrari del giorno successivo.
Per «Terre del Vescovado Teatro Festival 2025», la compagnia Fartagnan Teatro porta in scena Mammut, ovvero vita e morte di un’intelligenza artificiale, una sorprendente commedia distopica che unisce ironia pungente, comicità.
Per la rassegna «Fili d'Arte» di Fondazione Ravasio: appuntamento con Silvia Torri di Crèature Ingrate. Uno spettacolo che, con ironia e intelligenza, attraverso il teatro di oggetti per una sola animatrice, tocca i rapporti interpersonali.
Per la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo «Segnali Experimenta» uno spettacolo del genere teatro politico d’attore.
Gemellaggio Onore - Garriguella
In campo la decima edizione del Torneo Internazionale di Calcio Pulcini a 7 “La passione di Yara”: dal 12 al 14 settembre 30 squadre in campo con tante novità e sorprese.
Sconti, occasioni da non perdere e shopping nel cuore della città. Dal 12 al 14 settembre mettete in agenda l’appuntamento con «Lo Sbarazzo di fine estate», il mercatino dei commercianti di Treviglio.
Quattro giorni di spettacoli, laboratori, incontri e visite animate per raccontare tutte le anime del Teatro di Figura tra ombre, oggetti, marionette, teatro di carta e performance innovative.
Sbarazzo replica le scorse edizioni del mercatino dei commercianti con merce a prezzo scontato esposta all'esterno dei negozi in stile, appunto, "sbarazzo".
La 37esima edizione di FDE Festival Danza Estate tornerà a fine estate, dal 28 agosto al 14 settembre: uno dei più significativi eventi nel settore nazionale e nel palinsesto di eventi cittadini.
Nel suggestivo spazio del Centro Culturale San Bartolomeo, dal 6 al 14 settembre, sarà esposta la mostra personale di Benjamin Royaards pittore fiammingo con residenza a Bergamo con 50 ritratti realizzati tra il 2022 e il 2025.
Con l'arrivo di settembre, le parrocchie di Mapello e Ambivere si preparano a ospitare un fitto programma di eventi per le Novene dedicate alla Madonna di Prada e alla Madonna del Castello.
Una mostra collettiva che diventa ponte tra sensibilità artistiche diverse, esplorando il tema della connessione attraverso stili e visioni uniche.
Mostra di pittura e disegno: i partecipanti ai corsi liberi serali della Accademia Di Belle Arti G. Carrara di Bergamo espongono le proprie opere a partire dal 6 settembre al 14 presso la Sala Manzu’.
Un viaggio di sapori, ricordi e tradizione dall'8 al 14 settembre: la cultura culinaria bergamasca anima Monterosso con la sua regina, la polenta.
Giunto alla sua seconda edizione, lo Snark Festival continua ad indagare il genere documentario, per scoprire titoli spesso dimenticati - in alcuni casi mai mostrati in Italia - e per mettersi in dialogo con mondi e storie differenti.
Ogni cinque anni i borghi di Carzano e Novale, sull’incantevole Monte Isola, si trasformano in un’esplosione di colori grazie a migliaia di fiori di carta realizzati a mano dagli abitanti.
Torna a Casirate d'Adda Gerundium Fest, la manifestazione popolare nata nel 1999, che intratterrà il pubblico per tre settimane con tanta buona musica e serate con ospiti tutte da ascoltare.
Dal 22 maggio al 14 settembre, il Castello di Brescia si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: un’estate intera di eventi, musica, spettacoli, street food e cultura per vivere la città da un punto di vista unico e indimenticabile.
Torna a Brusaporto «Inrovina Festival», un evento musicale da non perdere. Un fine settimana di musica, buon cibo e compagnia. In programma anche Inrovina Run, che occuperà il tardo pomeriggio di sabato.
Anche quest'anno torna la tradizionale festa dell'oratorio di Comun Nuovo. Tutti i volontari vi aspettano dal giovedì alla domenica per 3 week-end con ottimo cibo e musica. La domenica si è anche a pranzo!
Quattro giorni di festa al Palasettembre tra musica dal vivo, balli tradizionali e intrattenimento per grandi e piccoli: Chiuduno celebra il Settembre Chiudunese e il Festival del Liscio con un programma ricco di emozioni.
Presso l’ auditorium Stezzano, dal 12 al 15 settembre in mostra i lavori dell' artista emergente Carmen Arnoldi che, con le sue tele, accompagna il visitatore nel proprio viaggio di ricerca e introspezione.
La mostra raccoglie e valorizza i progetti, le opere e le sperimentazioni realizzate dagli studenti di entrambi di percorsi formativi post diploma IFTS della Scuola d’Arte Andrea Fantoni.
Da venerdì 12 a lunedì 15 settembre 2025, le acque del lago d'Iseo, nello specchio d’acqua antistante Lovere, faranno da spettacolare cornice a uno degli appuntamenti più attesi nel panorama della vela sportiva nazionale.
Sabato 6 settembre, alle 16 è in programma l'inaugurazione della mostra "Ricorda Emilio - My Brain is for you" presso l'ArteStudio Morandi di Ponte Nossa.
Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo. Al via il 5 settembre, durerà fino al 21.
In mostra al MAT di Clusone, dal 17 maggio al 21 settembre, una selezione di 24 opere provenienti dalla raccolta d’arte della Casa dell’Orfano di Clusone.
Tornano in Valgandino le Settimane della Montagna, un ricco calendario di eventi che coinvolgerà i Comuni di Casnigo, Cazzano S. Andrea, Gandino, Leffe e Peia.
Dal 24 agosto al 21 settembre si terrà la 37esima edizione del festival internazionale del teatro di gruppo.
Dal 6 al 27 settembre alla biblioteca di Nembro ci sarà l'esposizione di una selezione di opere tra paesaggi reali e visioni interiori, a cura dell’artista Giuliano Signori.
Al museo del Burattino un'esposizione dedicata a Ilaria Commisso, visitabile fino al 27 settembre. Non è solo una mostra di figure animate, ma un atto critico e poetico, un tentativo di ridare forma a un mondo disgregato.
Aprirà al pubblico la mostra che l’Accademia Tadini dedica a Francesco Hayez, protagonista della pittura italiana dell’Ottocento, nell’ambito della rassegna «Ospiti» giunta al terzo capitolo.
Una collettiva di pittura sul tema dell’amore, promossa dall’associazione Le Ali della Solidarietà A.P.S., in mostra dal 12 al 28 settembre all’Auditorium “Modernissimo”.
All'interno dell'iniziativa "Innestare sogni al Maglio Calvi", dal 7 al 28 settembre presso il Maglio Calvi di Comenduno di Albino è in programma l'esposizione artistica di Paolo Facchinetti, Roberto Rampinelli, Francesco Parimbelli e altri artisti.
Dal 10 maggio al 30 settembre il Museo d’Arte Sacra San Martino propone una mostra dedicata all'artista Giambettino Cignaroli. Un percorso di riscoperta dell’artista veronese attraverso il confronto tra capolavori religiosi e materiali preparatori.
Dal 17 maggio al 30 settembre presso il MAT - Museo Arte Tempo, si terrà la mostra “La collezione d’arte della Casa dell’orfano” della quadreria e di altre opere d’arte, a cura del Prof. Enrico De Pascale.
Torna, dal 5 settembre al 10 ottobre, la seconda edizione di «Donizetti Festival Fiati», il festival, dedicato alle mille sfumature degli strumenti a fiato organizzato dal Politecnico delle Arti di Bergamo in collaborazione con Fondazione Teatro Donizetti.
Le Cascate del Serio sono formate dall’omonimo fiume pochi chilometri dopo la sua nascita, nelle Alpi Orobie, in provincia di Bergamo. Da anni le Cascate sono visibili solo 5 volte l’anno. 4 domeniche ed un sabato (con apertura notturna).
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanità, di popoli e di emozioni, di storia e di attualità, sostenendo l'urgenza della pace.
Dal 7 settembre al 25 ottobre torna la Rassegna Organistica dell’Isola Bergamasca, organizzata da PromoIsola e giunta alla 24esima edizione, con un ricco calendario di appuntamenti.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.
«Seasons» è la mostra diffusa ideata da Maurizio Cattelan per la città di Bergamo: si sviluppa come un percorso visivo nella città che stimola una riflessione profonda sulla ciclicità della vita e della storia, sulle generazioni.
Dal 10 settembre al 30 ottobre torna, per la 20esima edizione, il festival di teatrolettura «Fiato ai Libri» che porterà grandi storie in giro per tutto il territorio bergamasco.
Mostra fotografica dedicata alla Valle Brembana visitabile fino al 2 novembre presso il suggestivo Museo dei Tasso e della Storia postale.
Un viaggio tra antichi saperi e moderne conoscenze, verso paesi lontani o nei boschi dietro casa. A cura di Marina Borgatti, naturalista e collaboratrice dell’Orto Botanico di Bergamo.
Un viaggio fotografico tra margini urbani e paesaggi dimenticati, in una mostra che riflette sul rapporto tra spazio, memoria e visione critica del presente, dedicata a Roberto Salbitani.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Percorso con pannelli utili a ripercorrere le fasi della storia della Casa dell’Orfano e a sottolineare il legame tra il luogo e i suoi ospiti, attraverso testimonianze dirette e riproduzioni in grande formato di fotografie d’epoca.
La Stagione 2025 si sviluppa su un calendario di nove appuntamenti che abbracciano il periodo da marzo a dicembre, con un equilibrio perfetto tra opere di compositori iconici e rarità musicali da riscoprire.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
Dal settembre 2025 a gennaio 2026, arriva la prima edizione del «TreviglioCinema Festival», una nuova rassegna culturale che porta il meglio del cinema italiano e internazionale a Treviglio.