Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta la mostra “Nel segno di Bartolomeo Colleoni, Capitano di ventura“.
L’artista bergamasca Paola Colleoni si mostra ancora una volta al pubblico della sua città con la nuova mostra «Sussurri della natura. Illuminazioni e silenzi» che verrà inaugurata domenica 4 maggio alle ore 18 presso il Centro Culturale San Bartolomeo.
Il Comune di Martinengo, in collaborazione con le associazione del territorio, presenta una mostra di lettere originali e autografe provenienti dall’archivio storico di Martinengo: un percorso diversificato capace di restituire la grandezza del Condottiero
Nel cuore di Gromo, riconosciuto tra i “borghi più belli d’Italia”, palazzo Milesi ospiterà tutti i fine settimana i disegni originali dell'ingegnere e architetto Angelini. Un'occasione per mettere in risalto il grande lavoro svolto.
Una mostra di arte contemporanea di Gabriella Lomboni, specializzata nell'arte dell'acquerello.
Le opere di Manni, racchiuse nella mostra personale, invitano a esplorare paesaggi trasformati dall'immaginazione, dove la natura diventa protagonista di una narrazione simbolica e visionaria.
Per «Festival Orlando» un a progetto ideato dall’artista Muna Mussie, che dal 2021 riflette sul concetto dei vuoti e rimossi della memoria storica e personale.
Dipinti alpini di Eletta Bacuzzi e foto d'archivio di Angelo Panza, alla scoperta del magico e misterioso mondo della montagna, delle vette e dell'alpinismo.
Mostra di cartoline d'epoca, frutto di 25 anni di ricerca da parte del Sig. Renato Rizzi che ha creato negli anni una collezione che conta complessivamente piĂą di 650 pezzi, tra documenti postali e cartoline.
Una mostra dedicata alla pittrice clusonese Mary Palchetti, personalità eclettica e di grande talento. Non rappresenta, bensì interpreta l'esistente e le emozioni con ogni mezzo: pittura, collage, fotografia, utilizzando colori vivaci.
Il BACS – Between Contemporary Art and Sociology ospita Lezioni di Oblio, la mostra personale di Daniela Monica, visitabile dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L’inaugurazione è in programma sabato 5 aprile alle 17.
Dal 26 aprile all’8 maggio, la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco ospita una mostra collettiva che riunisce venti artisti contemporanei. Un percorso tra pittura, scultura e tecniche miste.
D’istruzione è la parabola dell’istruzione, che insieme istruisce, costruisce, strugge e distrugge. Luogo_e ragiona sul sapere-salvavita, che scaccia le paure e le altre cose brutte in una mostra con nomi d'eccezioni.
L’Associazione Bartolomeo Colleoni presenta la mostra dell'artista Dolores Previtali, allestita nelle sale del Castello Colleoni di Solza, dal 12 aprile all'11 maggio.
In occasione degli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo le sezioni A.N.P.I. di Clusone e di Treviglio hanno organizzato una mostra sulla Brigata G.L. “G. Camozzi”.
Per il 550esimo Anniversario della morte di Bartolomeo Colleoni, il comune di Solza vi invita ad una mostra e percorso sensoriale attraverso le opere del castello.
Traffic Gallery ospita nei propri spazi la prima mostra personale dedicata alla poliedrica figura di Lorenza Boisi pittrice, scultrice, agitatrice culturale attiva nella promozione dell’arte contemporanea italiana.
AttivaMente Telgate propone una mostra fotografica itinerante dedicata ad alcune donne attive che hanno fatto la storia nella comunitĂ .
Personale di Scultura di Camilla Marinoni: presenta in questa esposizione una serie di sculture frutto delle sue ultime ricerche incentrate sul tema del corpo, non piĂą vissuto come una somma di elementi anatomici, ma come un luogo di confine.
L’esposizione dell’artista bergamasco Manuel Bonfanti è allestita in Sala Galleria. Le opere raccontano dimensioni visibili e invisibili che esplorano lo spazio, la luce e la spiritualità .
Nel 500esimo anniversario della partenza di Lorenzo Lotto da Bergamo, Accademia Carrara presenta un progetto di tutela e valorizzazione dedicato alla Pala di San Bernardino, arricchito dalle fotografie di Axel HĂĽtte.
La prima esposizione collettiva di gres art 671: parla di guerra, di umanitĂ , di popoli e di emozioni, di storia e di attualitĂ , sostenendo l'urgenza della pace.