Tra gli appuntamenti di Bergamo Next Level un talk e una tavola rotonda per discutere sulle politiche che possono facilitare la Transizione UniversitĂ -Lavoro e la valorizzazione delle competenze dei laureati nel mercato del lavoro.
Per «Festival Orlando» una giornata di scambio di pratiche e di idee tra alcune realtà del panorama nazionale che lavorano con le arti performative e lo spazio pubblico e le cooperative bergamasche.
Il job day di giovani azzano lavoro per Under 35: un'opportunitĂ per orientarsi nel mondo del lavoro: consigli, offerte e pre-colloqui per giovani.
Tra gli appuntamenti di Bergamo Next Level un talk e una tavola rotonda, in occasione della Giornata dell’Europa, per presentare il quadro di riferimento del Clean Industrial Deal e le sue implicazioni.
Un percorso gratuito e personalizzato per scoprire, approfondire e vivere il gioco degli scacchi insieme a due maestri d’eccezione. Che tu sia un principiante curioso o un appassionato desideroso di migliorarsi, questo è lo spazio giusto.
Gabriele Rinaldi e Francesco Zonca, nel quarto appuntamento di Conversazioni, in un pomeriggio alla scoperta del rapporto tra Musica e Botanica.
Tra gli appuntamenti di Bergamo Next Level una lezione aperta e divulgativa sul tema di Bergamo e le celebrazioni per il decennale del titolo UNESCO delle Mura Veneziane.
In Piazza Matteotti l'inaugurazione di due weekend di iniziative in occasione della "Festa dell'Europa". Tra i tanti in piazza, anche Elena Carnevali.
Donne, natura e resistenza globale: due giorni di riflessioni e azione allo Spazio Polaresco, il 9 e l'11 maggio con Legambiente.
Continuano gli appuntamenti della terza edizione della rassegna "Le parole che curano": Mauro Ferrari dialoga con Angelo Maestroni, associando le "erbacce" a movimenti e soggetti che si oppongono alle norme costituite, trovando bellezza nella diversitĂ .
Un percorso tra natura, gusto e convivialitĂ : otto chilometri alla scoperta del territorio, accompagnati da sapori locali, sorrisi e il piacere di camminare insieme.
«Fili del Tempo 2025» propone voci autorevoli che ci conducono tra le trame della storia e le sfide contemporanee, offrendo prospettive illuminanti per interpretare il nostro tempo: incontro con Paolo Barcella e Lia Corna.
Ultimo appuntamento del ciclo di incontri serali dedicati ai genitori. Un'opportunitĂ unica per incontrarsi, confrontarsi e condividere esperienze in un ambiente accogliente.
Tra gli appuntamenti di Bergamo Next Level un talk tra due esponenti bergamaschi dell’eccellenza della ricerca sanitaria in Italia e confronto con i progetti di ricerca avviati da UniBg.
Il ciclo di conferenze "La Carrara viene a Berbenno" prosegue con un approfondimento su alcuni oggetti preziosi conservati in Accademia. Non sono opere d'arte ma a partire dalla loro storicità si può ricostruire il loro valore, anche nella contemporaneità .
Innovare, preservare, rigenerare. Sono questi i valori chiave della quinta edizione di Bergamo Next Level, l’evento di Public Engagement dell’Università degli studi di Bergamo che dal 7 al 10 maggio dedica conferenze e spettacoli al grande pubblico.