Si apre la 19esima edizione di «Festival Città Impresa» con i saluti istituzionali di Daniele Fulvio Pastore e Filiberto Zovico. A seguire, la presentazione della ricerca di Gregorio De Felice e di Valeria Brambilla.
All'interno del programma di «Festival Città Impresa», un dialogo con Giuseppe Benedetto, Gianmarco Gabrieli e Andrea Moltrasio sulla sfida della competitività.
Proseguono gli incontri di «Festival Città Impresa» sul tema dell'energia e della transizione ecologica, con l'intervento di Silvia Bodoardo, Francesco Starace, Valeria Termini e Federico Testa.
Per «Festival Città Impresa», un incontro su come ripensare all'organizzazione e alla valorizzazione del capitale umano durante l'era della trasformazione digitale.
Per la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» ospite Francesca Coin con una riflessione sulle "grandi dimissioni" nel campo del lavoro.
Paolo Gentiloni e Giorgio Gori ospiti d'onore di «Festival Città Impresa», per parlare di Europa e futuro.
Serate ludiche per giovani e famiglie. Venerdì 7 novembre 2025, dalle ore 20.30 alle ore 23.30, presso la biblioteca di Clusone, incontri aperti a chi ha più di 16 anni e per famiglie che vogliono giocare insieme.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, un ciclo di conferenze dal titolo «Le regole per la vera libertà» tenuti da Gianni Caminiti.
Per «Festival Città Impresa», l'analisi di Francesco Costa sui cambiamenti globali, tra Italia, Europa e l'America di Trump.
Lo storico Franco Cardini. saggista e medievista, interviene sul rapporto tra il Santo di Assisi e le guerre sacre dei primi secoli del secondo millenio.
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.