In programma una conferenza che tratterà una storia dimenticata tra mito e realtà. Un incontro curato dal Prof. Giuseppe Piantoni.
Un percorso di incontri per riscoprire la forza del dialogo, della speranza e della rinascita interiore: in programma un incontro con suor Margherita (Suore Poverelle) e Bruno Madaschi, operatori nel carcere di Bergamo.
All'interno di «Treviglio Cinema Festival» vengono proposti eventi gratuiti aperti alla cittadinanza. In programma «Apericinema», presentazioni editoriali a cura di Edizioni Lindau: appuntamento con «Schermi del Novecento» di Giampiero Frasca.
Il gruppo culturale interparrocchiale Fratelli Tutti presenta «Per orientarsi. Una bussola per l'oggi», una serie di incontri per approfondire il complesso scenario geopolitico e sociale attuale. Proiezione del film «No other land».
Un ciclo di incontri mensili per condividere la passione per maglia, uncinetto e punto croce, in un ambiente informale dove confrontarsi, imparare e lavorare insieme, aperto a tutti e senza limiti di esperienza.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, un ciclo di conferenze dal titolo «Le regole per la vera libertà» tenuti da Gianni Caminiti.
Per la la rassegna «Festival Margherita», in programma la conferenza tenuta dal prof. Sergio Barberi e dalla prof.ssa Daniela Perani sull'applicazione dell'intelligenza artificiale in medicina e neuroscienze.
La sezione di Bergamo propone una mostra che illustra le azioni di successo dalla sua fondazione, l’incontro con gli ex presidenti per ascoltare le loro testimonianze, un convegno finale dal titolo «Lo spazio conteso. Infrastrutture e paesaggio».
Torna la rassegna culturale delle Acli di Bergamo «Molte fedi sotto lo stesso cielo» con un ricco cartellone autunnale di ospiti dall'8 settembre al 19 novembre. Il tema di questa edizione è «CRASH! Un pianeta da cui ricominciare».
Un percorso di incontri per riscoprire la forza del dialogo, della speranza e della rinascita interiore, attraverso testimonianze, esperienze e strumenti concreti.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.