In occasione della giornata della violenza sulle donne, due camminate per unire la comunità in un gesto simbolico e concreto per contrastare il fenomeno della violenza sulle donne, promuovendo la solidarietà e l'informazione.
Con le educatrici e i ragazzi de «La Bussola», una mattinata di giochi facili e inclusivi, per bambini (e non!) dagli 0 ai 99 anni.
Giochi mai visti! Ancora da pubblicare o appena pubblicati, presentati dagli autori: nuove esperienze per i più appassionati o semplicemente per i più curiosi.
Tra le proposte del «Playbrary weekend», il gioco dell'oca "filosofico", una rivisitazione del classico gioco da tavolo che trova nei dadi e in un tabellone l'occasione per riflettere e dibattere.
Per «Presente Prossimo», una serie di tre incontri per esplorare il potere curativo della narrazione, un balsamo per mente e corpo.
Non poteva mancare nel weekend dedicato al gioco della biblioteca di Dalmine, l’angolo «Digeducati», il progetto per la sensibilizzazione e l’educazione al digitale.
In occasione di «Nati per leggere in Festa», un serie di incontri per scoprire come scegliere il libro adatto ai bambini da 0 a 36 mesi.
Nella sede di Bergamo di Feltrinelli ospite Gianluca Spadola che presenterà «Tempi supplementari», edito da Baldini+Castoldi, e dialogherà con Vanessa Strabla.
Torna la rassegna culturale «Buon tempo festival» con una serie di incontri con autori e autrici: appuntamento con Diego De Silva, dialogherà con Cristina Cappelletti.
L’Associazione culturale Itinerari di Geografia Umana Viaggi presenta il documentario «Cina Meravigliosa», un racconto per immagini e parole che conduce il pubblico alla scoperta di luoghi sconosciuti e affascinanti della Cina.
Un percorso di incontri per riscoprire la forza del dialogo, della speranza e della rinascita interiore, attraverso testimonianze, esperienze e strumenti concreti.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.