Autismo e comportamenti problema: l’obiettivo è di rendere i genitori agenti attivi del cambiamento. Rivolto a genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico o varie problematiche del neurosviluppo.
Due mattinate di dialogo e riflessione, pensate per promuovere una cultura inclusiva e attenta ai bisogni delle persone con disabilità. L'incontro sarà condotto dalla dottoressa Elena Lupini, psicologa esperta nel settore.
L’incontro vuole raccontare la storia di un Ente filantropico secolare, che dal 1532 diede vita a Orfanatrofi e Ospitali. Con Mario Ivan Tassi e Benedetta Ravizza.
Per «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, ospiti Alessandro Roncaglione e Giovanni Tamanza con il libro che esplora i contrasti e le commistioni tra gli edifici industriali e le abitazioni operaie.
In occasione di «Nati per leggere in Festa», un serie di incontri per scoprire come scegliere il libro adatto ai bambini da 0 a 36 mesi.
Per la rassegna «Immaginare l'Opera», è in programma una conferenza del prof. Franco Pulcini, durante la quale racconterà alcuni aneddoti sulla celebre opera di Šostakovič.
Per la serie di appuntamenti «Opera Stories» di Teatro Donizetti, in collaborazione con Feltrinelli Librerie, Luca Zoppelli presenta il suo libro edito Carocci, in dialogo con Livio Aragona e Candida Mantica, docenti del Conservatorio Donizetti di Bergamo.
Torna la rassegna culturale «Buon tempo festival» con una serie di incontri con autori e autrici: appuntamento con Sofia Assante, dialogherà con Cristina Cappelletti.
Nell’ambito della rassegna «Ti... Rileggo 2025», il Teatro del Circolo Fratellanza di Casnigo ospita una serata unica che unisce divulgazione scientifica e narrazione teatrale.
Sabato 29 novembre, alle 21, nella Sala Pesenti Marzanni in Via Santissimo Redentore, andrà in scena l’incontro “Cosa resta della misericordia?”-.
Dal 4 ottobre al 7 dicembre 2025 torna il festival dedicato alla letteratura del lavoro, giunto alla sua settima edizione. L'evento si svolge a Crespi d’Adda, il villaggio operaio riconosciuto come sito UNESCO.
Torna la rassegna culturale del Sistema Bibliotecario Bassa Pianura Bergamasca con incontri per adulti ma anche per bambini, visite guidate e tanta cultura. Quest'anno giunge alla quinta edizione.