Alla scoperta di uno dei santuari piĂą affascinanti della nostra provincia, nel territorio dell'Isola Bergamasca: San Vittore a Brembate. Un programma ricco di visite guidate per scoprire questo luogo suggestivo.
Torna la settima edizione dedicata all'apertura di ville, palazzi e castelli di Bergamo e Provincia, organizzata da Dimore Storiche di Bergamo. Dodici giornate di apertura dedicate agli amanti dell'arte e della storia per immergersi nelle dimore.
Visita guidata alla mostra di Marina Abramović ospitata allo spazio Gres Art 671, esposizione in cui le opere entrano in dialogo tra loro e interrogano il visitatore sul ruolo dell’artista.
In occasione delle Giornate Fidam 2024 il Museo delle storie con gli Amici del Museo storico di Bergamo organizza una visita guidata al nuovo Mura di Bergamo: il Museo.
Il Comune di Zogno organizza visite guidate gratuite per valorizzare e promuovere le bellezze del territorio zognese offrendo a cittadini e turisti l'opportunitĂ di esplorare un angolo di Lombardia ricco di storia, natura e tradizioni culinarie.
Visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Alla seconda e quarta domenica di ogni mese, alle ore 15.30, sono in programma visite guidate curate dall’Associazione Culturale Santo Spirito.
Apertura al pubblico della Chiesa della Madonna del Carmine - ex convento dei Neveri in Bariano, con visite guidate alla scoperta della storia di questo curioso luogo.
Per il "Buon Tempo Festival", visita guidata alla scoperta delle meraviglie sotto casa, spesso nascoste del nostro quartiere, con occhi nuovi.
Teresa Orlandini, guida turistica, vi porterĂ alla scoperta di San Pellegrino Terme. Al termine degustazione dello storico biscotto Bigio.
Evento da non perdere immersi nella natura, nell'arte, nella storia e nella cultura: passeggiata fra le antiche chiese romaniche degli Almenno.
C'è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe. Scoprite la storia della produzione tessile, ammirate macchinari originali, tessuti antichi e imparate i segreti di un'arte che ha fatto la fortuna della Val Seriana.
Alla scoperta di una delle ville ottocentesche piĂą affascinanti della nostra provincia, nell'area dell'Isola Bergamasca: Villa Tasca presso Brembate. Un'occasione da non perdere per visitare questo luogo suggestivo.
Visita in esclusiva in compagnia di Tosca Rossi e con stuzzichini della birreria einmass
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo del XV secolo.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare il Mulino Maurizio Gervasoni, a Roncobello
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare Villa Veronesi, abitazione alto-borghese del XIX secolo ad Almenno San Bartolomeo.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare il Castello di Valverde, risalente al X secolo.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare la Chiesa di Santa Caterina di Tremozia, presso Almenno San Bartolomeo.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare Palazzo Moroni, l'abitazione aristocratica seicentesca della famiglia Moroni.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare la Chiesa parrocchiale e l'Oratorio dei Disciplini, a Covo.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare la Parrocchiale neogotica e altri luoghi segreti di Fonteno.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare i nove murales presenti nelle vie del centro di Covo.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare il Palazzo comunale a Solto Collina.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta a Solto Collina
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare la chiesetta di San Rocco, Casa Foresti e Residenza Ca' la Ripa a Solto Collina.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare la Cappelletta della Beata Vergine a Covo.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare l'Oratorio S. Margherita Da Cortona e l'Orto della Cascina, a Covo.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare i meravigliosi giardini e il cortile di Palazzo Tirloni-Moriggia, a Covo.
Tornano, per la tredicesima edizione, le Giornate FAI d'Autunno, in cui luoghi solitamente inaccessibili apriranno al pubblico: per questa occasione sarĂ possibile visitare il mulino e la casa del contadino a Covo.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.