Alle 10 e alle 11 visite guidate nei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Dalmine, un'occasione per scoprire le opere di protezione per la popolazione, progettate nel 1939 dalla commissione per la difesa antiaerea.
Il Castello di Malpaga apre le sue porte nei fine settimana con due turni di visite guidate, alle 11,30 e alle 15,30. I visitatori verranno condotti alla scoperta del Castello e della storia del grande Bartolomeo Colleoni.
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milioni di anni dal fiume Borlezza.
Un nuovo modo coinvolgente per scoprire la vita di Corte del XV secolo. Con vestiti con bellissimi abiti d’epoca confezionati a mano affronterete un viaggio nelle Sale del Castello per immergervi completamente nella vera vita di una corte medioevale.
Alla scoperta di Palazzo Moroni: un viaggio nel cuore della storia di Bergamo, tra arte, architettura e tradizioni secolari, nel terzo appuntamento della rassegna "Viaggio in provincia: musei, ville e castelli".
Dalle 14,30 alle 18 Casa Museo Polli Stoppani apre le porte ai visitatori per permettere a tutti di visitare lo splendido palazzo di CittĂ Alta. Non vi basta? Prenotate una visita guidata!
Un'opportunitĂ unica per esplorare una delle gemme piĂą affascinanti di Bergamo, con una visita guidata esclusiva tra le magnifiche sale nobiliari, i giardini terrazzati e gli affacci panoramici che raccontano secoli di storia, eleganza e arte.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una mostra espositiva e visita guidata organizzata dalla parrocchia di S. Giovanni Battista di Campagnola.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con una visita guidata organizzata dalla parrocchia di Valgoglio.
Alla scoperta della bellezza inaspettata della chiesa di San Bernardino e dei suoi affreschi: immergersi in questa atmosfera rinascimentale lombarda sarĂ un appagamento degli occhi e del cuore.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Proseguono le iniziative delle "Settimane della Cultura" con visite guidate al Santuario della Beata Vergine del Frassino in Ornica organizzate dalla parrocchia di S. Ambrogio vescovo di Ornica.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.