Giornata intera di gita con pranzo tipico nella suggestiva cornice lagunare di Lovere e Pisogne. Un momento di convivialitĂ tra la natura.
Una visita guidata alla scoperta dei rifugi antiaerei della Seconda Guerra Mondiale di Ponte San Pietro, un viaggio in una storia che vorremmo ricordare e dimenticare allo stesso tempo.
Un itinerario tra storia, fede e tradizione alla scoperta del Beato Alberto da Villa d’Ogna, figura simbolica della devozione popolare in Val Seriana, attraverso i luoghi che ne custodiscono la memoria e l’eredità spirituale.
In occasione della Giornata nazionale degli Alberi monumentali, si terrĂ una visita guidata e una sessione gratuita di forest bathing e immersione forestale in collaborazione con Legambiente.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate tutti i sabati e le domeniche.
Gli Orti collettivi di Bergamo sono un patrimonio di legami tra persone che hanno a cuore la produzione di cibo in maniera sostenibile: una visita alla scoperta degli orti della cittĂ .
Tour guidati alla scoperta dei polittici: un affascinante itinerario tra capolavori dell’arte sacra, storie dimenticate e tesori nascosti custoditi nelle chiese e nei musei.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Sabato 10 maggio ci sarĂ la visita del convento di Santa Caterina di Tremozia ad Almenno San Bartolomeo. Un appuntamento da non perdere con la visita teatralizzata.
Appuntamento speciale dedicato alla scoperta del borgo medievale di Cornello in dialetto. Ad accompagnarci nella visita sarĂ il prof. Tarcisio Bottani.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere: partecipate a una delle visite guidate ai “Grandi Classici” per conoscere il meglio che la Città Baradella ha da offrire.
Per numero e varietà di specie, la flora della conca di Astino è davvero notevole, grazie alla presenza di habitat alquanto diversificati: una visita guidata a cura di Luca Mangili.
Immergetevi in un'esperienza tra natura e buon cibo: escursione con aperitivo Vegano al tramonto in Valcavallina.
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Dietro le facciate eleganti e le antiche mura di Bergamo si celano storie affascinanti, simboli nascosti e tracce di un passato che ha lasciato il segno.
Una serata diversa tra le stanze del castello di Malpaga che propone una serata dedicata alle stelle: gli astri da tempo immemore hanno affascinato l’uomo, tra sogno, mitologia e scienza.
Un evento dedicato a chi ogni giorno si prende cura degli altri. Si tratta di “Storie da toccare”, un percorso esperienziale e multisensoriale all’interno dell’Accademia Carrara, pensato per restituire attenzione e valore al lavoro degli infermieri.