Visita guidata al Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, una preziosa testimonianza di archeologia industriale e Patrimonio UNESCO.
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Vieni a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!
A Predore tra il I secolo a.C. e il IV secolo d.C. era attiva una grande villa, decorata con mosaici e affreschi e dotata di impianto termale. Dal 1 maggio al 28 settembre, il sito archeologico sarĂ aperto e visitabile nei fine settimana.
Clusone conserva bellezze artistiche e culturali da non perdere: partecipate a una delle visite guidate ai “Grandi Classici” per conoscere il meglio che la Città Baradella ha da offrire.
Road 470 propone visite guidate presso le Grotte del Sogno di San Pellegrino Terme, in localitĂ Vetta. Queste grotte sono state le prime grotte valorizzate turisticamente in Lombardia.
Il piĂą importante esempio di dimora barocca di CittĂ Alta apre le porte ai visitatori! Le visite saranno condotte, come di consueto, da un rappresentante della famiglia che accompagnerĂ i visitatori in un viaggio alla scoperta delle bellezze del luogo.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterĂ i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Palazzo Terzi.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione e festeggia quest'anno il 30esimo anniversario dell’inserimento nella World Heritage List. In programma visite guidate tutti i sabati e le domeniche.
Visita al monastero dalla storia millenaria in compagnia di una guida abilitata e appassionata che racconterĂ tutta l'arte e la storia di questi luoghi affascinanti.
Insieme a Lombardia Segreta, un tour guidata alla scoperta delle meraviglie del barocco di Alzano Lombardo.
Un tour con Lombardia Segreta per scoprire un piccolo gioiello nascosto: l'abbazia medievale di Sant'Egidio in Fontanella, situata ai piedi del Monte Canto.
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. Una visita guidata alla scoperta del Museo del Tessile.
Un viaggio nel cuore della storia serica bergamasca, tra luoghi simbolici, testimonianze e trasformazioni che hanno intrecciato la seta con il destino del territorio, in un percorso che attraversa il Risorgimento tra memorie, crisi e rinascite.