Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata al Castello di Cavernago.
Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano anche per il 2025 le aperture straordinarie della Fontana del Lantro grazie alla collaborazione tra Uniacque e Comune di Bergamo. Quattro le domeniche di apertura!
In programma una visita al castello di Monasterolo e al suo giardino, con una guida esperta che proporrà un viaggio tra arte e storia.
In occasione del Centenario 1925/2025, imperdibile occasione di visitare il Museo Casa dell’Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone!
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: i tour letterari! Alla scoperta dei luoghi toccati dal romanzo di Selmi.
Visita a uno dei poli culturali più importanti di Bergamo che ospita oltre 150 opere di maestri del Novecento italiano e internazionale e di artisti contemporanei.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata al Castello di Valverde.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Palazzo Terzi.
Palazzo Moroni invita a vivere un'esperienza immersiva nella natura, alla scoperta di un angolo di campagna incontaminata nel cuore di Bergamo Alta, con un picnic esclusivo in collaborazione con l'Enoristorante La Tana.
In occasione di «Produzioni Ininterrotte», il festival dedicato alla letteratura del lavoro, c’è un modo nuovo per scoprire piccoli tesori nascosti della provincia di Bergamo: gli itinerari classici a Crespi d'Adda, nel villaggio operaio UNESCO.
Un pomeriggio tra arte, storia e sapori per riscoprire le radici del territorio. Speciale visita guidata alla scoperta del patrimonio storico e culturale di Bagnatica.
Una speciale visita guidata per scoprire la ricca collezione d'arte di Palazzo Moroni, la sua storia e le ragioni, anche avventurose, per le quali si è costituita.
La Villa dei Tasso "Celadina" risale agli inizi del 500; la sua sfilata di sale e saloni con stucchi e affreschi ne fa una fastosa residenza che ha ospitato anche Torquato Tasso.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata al Castello di Lurano.
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Palazzo Barbò.
Una visita guidata con l'esperta Laura Benzoni alla scoperta della città di Clusone dalla sua magnifica piazza con l'orologio astronomico fino alla celebre opera della «Danza Macabra».
Un viaggio tra natura e saperi artigiani delle Valli Seriana e Scalve. Un percorso guidato che intreccia le storie dell’antica Ciödera di Gandino, struttura lignea dedicata alla stesura e asciugatura dei pannilani, e quelle del Museo del Tessile.
Un viaggio tra storia, arte e ingegno nella tradizione tessile: esposizione viva e vivace, dedicata al lavoro e all’arte imprenditoriale della Val Gandino, ospita inoltre macchinari di epoche diverse, addirittura settecenteschi..
Domeniche per ville, palazzi e castelli arriva alla sua ottava edizione e ci porterà i visitatori tra i grandi edifici storici di Bergamo e provincia. Appuntamento con visita guidata a Palazzo Oldofredi Tadini Botti.
Visita al castello dei Conti Calepio: una dimora sospesa sulla Valle dell’Oglio ai tempi della nobiltà feudale.
In programma una visita guidata per ammirare e scoprire la storia e l'arte di questo splendido gioiello rinascimentale divenuto nel 1912 Monumento Nazionale per l’importanza storica ed artistica.
Scopriamo i segreti di una Fortezza alla moderna: dal nuovo Museo delle Mura sino alla Cannoniera di San Michele per poter ammirare dal vivo ciò che nella splendida cornice di Porta Sant’Agostino si è fatto ora racconto.
Sabato 7 giugno lo staff del museo vi accompagnerà in un tour alla scoperta dei progetti estivi di Pensare come una montagna – Il Biennale delle Orobie, tra la GAMeC, Villa d’Almè, Roncobello e Dossena.