93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
4
Ottobre

Attraverso me: quattro visioni di luce e paesaggio

La mostra personale di Francesco Mercadante è un'invito alla meraviglia e all'emozione. Opening il 4 ottobre.

sofLa mostra personale di Francesco Mercadante, ospitata presso Sofi Gallery situata in via Tremana 11B dal 4 al 31 ottobre 2025, è un invito alla meraviglia e all'emozione. Le sue fotografie non sono semplici immagini, ma prolungamenti del suo pensiero e della sua anima: per lui, la tecnica è parte integrante dell’espressione, non solo uno strumento. L’esposizione si articola in quattro spazi espositivi, ognuno legato a un ciclo fotografico con dieci opere ciascuno: L’inverno dell’anima, Maestà selvaggia, La danza degli aquiloni e Un sogno chiamato costiera. In queste opere inedite, l'artista porta a un livello superiore la sua tecnica originale, offrendo una realtà trasfigurata e familiare, capace di toccare profondamente chi osserva.

Francesco Mercadante è un artista di origine calabrese che oggi vive e crea a Reggio Emilia. Fin da bambino coltiva la passione per la fotografia, affiancandola a studi nel restauro e nella decorazione pittorica. Influenzato da Ernest Haas, Mercadante sviluppa uno stile personale in cui colore e movimento trasfigurano la realtà in atmosfere evocative e fluide. Ha esposto in Italia e negli Stati Uniti, ricevendo riconoscimenti come il Premio Biennale Arte e Cultura 2024. Tra le sue opere più note: Il colore della gente e Tra i mille colori di Napoli.Il percorso si apre con il ciclo L’inverno dell’anima, una serie di una decina di immagini in cui Mercadante restituisce all’inverno un valore profondo e rigenerativo. Tradizionalmente associata alla fine, questa stagione diventa per l’artista un passaggio necessario, carico di potenziale. Attraverso squarci di luce e atmosfere evocative, l’artista trasforma la malinconia in speranza, mostrando presenze nascoste e una natura in attesa di rinascere. I colori, dalla neve alla luce del tramonto, rivelano un inverno ricco e prezioso.
Si prosegue con Maestà selvaggia, con altrettante opere, dove l’artista esprime un profondo senso di gratitudine verso la natura, vista come madre che ci accoglie e nutre. Un’immersione totale nella natura selvaggia al suo risveglio mattutino, un’esperienza emotiva e spaziale in una dimensione nuova che l’artista chiama “Eden”, richiamando il paradiso terrestre.. “Un lavoro fotografico che intende esplorare la natura in modo profondo, non scientifico ma con l'attitudine di un entomologo, cogliendo dettagli come alberi, piante, foglie, radici, sterpaglie, fiori, erba, acqua, terra, esaltando la naturale, appunto, relazione, che essi intrattengono fra di loro. Cercando e creando combinazioni di colori e forme che si sviluppano spontaneamente, ma con un approccio meticoloso e osservativo, che però supera la dimensione puramente analitica, a favore di un trasporto emozionale, a tratti spirituale, dinanzi alla bellezza dell'infinito che ci circonda.” scrive Lara Maria Ferrari.

Nella terza sala trova posto la sequenza La danza degli aquiloni. Francesco Mercadante ci invita a vedere e sognare, volando con la fantasia verso la nostra interiorità. La sua ricerca artistica raggiunge nuova completezza, con una tecnica che ricorda l’acquerello e una creatività che riprende un simbolo d’infanzia: gli aquiloni. Questi, liberi di volare, trasportano i visitatori in un mondo senza confini fatto di nostalgia e meraviglia, creando istanti sospesi e colori vividi che richiamano il surrealismo di Dalì, offrendo una visione unica e nuova della realtà.
Il percorso espositivo si conclude con Un sogno chiamato costiera, con le fotografie scattate dall’artista durante uno dei suoi viaggi nella Costiera Amalfitana. L’energia vibrante del mare e del cielo della Costiera Amalfitana emerge subito nelle fotografie di Mercadante, dove la macchia mediterranea e i gialli dei limoni, veri protagonisti, raccontano l’anima del luogo. Attraverso sentieri, profumi e panorami mozzafiato, l’artista cattura l’entusiasmo che i viaggiatori provano arrivando su queste coste.. “La costiera Amalfitana è sempre stata terra di inventori, naviganti, poeti, scrittori e grandi compositori e Francesco Mercadante, grazie alla sua arte fotografica ci propone un viaggio tra queste terre, mostrandole come veri e propri dipinti che intrecciano l'azzurro indaco del cielo al verde smeraldo del mare.” scrive Anastasia Mercadante.

L’intera mostra è un viaggio tra emozioni, natura e paesaggi che si trasformano in veri e propri dipinti fotografici. È rilevante notare il percorso di crescita dell'artista, che ha portato a un livello superiore la sua tecnica originale, con la quale egli produce una trasfigurazione della realtà, restituendo a chi osserva un mondo di forme fluttuanti, appartenenti al lessico famigliare di ognuno di noi. Ora, davanti a questa nuova, multipla raccolta di fotografie, basta fermarsi, trarre un respiro e farsi attraversare dalle emozioni.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 0350035031
Email: [email protected]

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 4 ottobre 2025 19:00

Fine: venerdì 31 ottobre 2025

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Amoarte Sofi Gallery

Bergamo