Paesaggi della Memoria - Storia e finzione nei fumetti di Igort
Al Comicon una mostra alla scoperta dell'artista Igort, maestro del graphic novel internazionale che ha rivoluzionato il fumetto italiano.

Viaggiare per il mondo significa anche viaggiare nella memoria. Nel corso della sua carriera, Igort ha messo al centro il racconto del presente attraverso il viaggio, la scoperta, il ricordo e la nostalgia. Con queste risorse ha costruito personaggi-mondo: Hiro Oolong e l’India anni Cinquanta, Fats Waller e gli Stati Uniti degli anni Trenta, Peppino Lo Cicero e la Napoli anni Settanta, il commissario Chang e la Hong Kong del 1938... Maestro del graphic novel internazionale, da 5 è il numero perfetto a Quaderni giapponesi, e animatore di progetti editoriali che hanno rivoluzionato il fumetto italiano, da Valvoline a Coconino Press a Oblomov, Igort è da oltre trent’anni uno dei più noti protagonisti del fumetto italiano ed europeo. Magister di COMICON 2024, Igort è al centro di una mostra personale, che ne ripercorre l’opera indagando i temi della memoria e del viaggio, con tavole originali e riproduzioni speciali, immagini inedite, oggetti, quaderni e fotografie.
Venerdì 21 giugno ore 15:00 - 23:00
Sabato 22 giugno ore 10:00 - 23:00
Domenica 23 giugno ore 10:00 - 19:00
Comicon
Da oltre venticinque anni è una delle realtà di produzione di contenuti ed eventi pop più produttive d’Europa, capace di attirare ogni anno a Napoli (sua città natale) oltre 175 mila visitatori per quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, anime e manga, cinema e serie tv, collocandosi tra i maggiori festival culturali multi-settore in Europa. Il 2024 è il suo secondo anno a Bergamo.
Acquista i tuoi biglietti a questo link o al botteghino il giorno dell'evento.