Dante 700
Si inaugura sabato 18 settembre - presso la Basilica di San Defendente a Romano di Lombardia - la suggestiva mostra "Dante 700" con opere di Carlo Previtali, omaggio alla memoria di Dante Alighieri nel 700esimo anniversario della morte.

Nell’ambito della sua storica collaborazione con il Museo d’Arte e Cultura Sacra di Romano di Lombardia, la Fondazione Credito Bergamasco presenta al pubblico la mostra itinerante “Dante700. Opere di Carlo Previtali” curata da Angelo Piazzoli e Tarcisio Tironi. Presso la Basilica di San Defendente a Romano di Lombardia – dal 18 settembre al 10 ottobre 2021 – sarà possibile ammirare opere dell’artista, dedicate a personaggi e momenti della Divina Commedia. La mostra si compone di dieci grandi disegni, realizzati su carta da spolvero, cinque sculture create con tecniche differenti (terracotta, monocottura/ceramica, ceramica raku “nudo”) e tre dipinti (olio su tavoletta).
Molto intenso il calendario di eventi programmati da Fondazione Creberg per celebrare la ricorrenza del 700° anniversario dalla scomparsa di Dante Alighieri.
Carlo Previtali è nato a Beramo; dopo aver frequentato il Liceo Artistico, si è iscritto all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano diplomandosi alla scuola di scultura di Alik Cavaliere. In seguito, si è laureato in Architettura presso il Politecnico di Milano. La sua attività d’insegnamento si è concentrata a Bergamo quale docente di discipline plastiche presso l’Istituto d’Arte Andrea Fantoni, l’Accademia di Belle Arti Carrara, il Liceo Artistico di Bergamo e poi di Lovere. La sua attività espositiva ha inizio negli anni Sessanta con la partecipazione ad alcuni concorsi a cui seguono mostre collettive e personali sia in spazi pubblici che privati e partecipazioni alle più importanti fiere d’arte d’Italia.
La mostra verrà presentata – con una breve cerimonia e con uno spettacolo dantesco curato da Bruno Pizzi e Fulvio Manzoni, dal titolo “Odisseo. Cronaca di un viaggio” – sabato 18 settembre 2021 (con inizio alle ore 17) nella Basilica di San Defendente in Romano di Lombardia, con ingresso libero e con posti contingentati in rapporto alla capienza della Chiesa. L’evento avrà una durata di circa 60 minuti. Seguirà la visita alla mostra.
Ai sensi della normativa vigente, per accedere all’inaugurazione e alla mostra, sarà necessario esibire il Green Pass e un documento di identità.
L’esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 10 ottobre 2021 con i seguenti orari: sabato e domenica, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30.
Nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, la mostra proseguirà poi a Grumello del Monte e Sarnico.
Secondo i tradizionali intenti che permeano le esposizioni itineranti di Fondazione Creberg, la mostra ha una finalità non solo artistica, ma anche culturale, divulgativa, didattica e spirituale.