93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
4
Ottobre

Muri d'autore - Visita guidata a Calcio

All'interno del festival "Girotondo di Storie", visita guidata alla scoperta dei murales di Calcio.

EVENTO CONCLUSO

Con un’originale idea l’Amministrazione Comunale ha deciso di trasformare le vie e le piazze di Calcio in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. In questa esposizione, composta da 47 Murales realizzati sia da artisti di calibro nazionale e internazionale (Bodini, Faini, Repossi, Migliaccio, Longaretti, Dragoni, Boni, Baggi, Gritti) sia da Accademie delle Belle Arti (Barcellona, Brescia, Sassari, Brera, Birmingham, Vienna) sia da pittori calcensi, parte dominante ha la storia di Calcio, il suo territorio e la sua gente. La storia di Calcio, o meglio della Signoria della Calciana, è molto particolare e differente da quella della maggior parte dei paesi della zona. È una storia anche di indipendenza e contrabbando ma, soprattutto, di partecipazione in prima fila nel Risorgimento italiano. Tutto questo con la cornice del territorio circostante con distese di campi tagliate da corsi d’acqua, una delle grandi ricchezze del nostro territorio. Proprio per la particolarità della nostra storia, per il fascino del nostro territorio e per i nostri murales siamo stati inseriti nella guida del Touring Club Italiano, con una presentazione sulla rivista di gennaio 2016.

Scopriamo questo museo a cielo aperto grazie alle visite guidate organizzate domenica 4 ottobre, con partenza da Piazza San Vittore (Piazza della chiesa) alle ore 10, 11, 14, 15, 16, 17.

Prenotazione obbligatoria.

Per info 0363.968301 oppure [email protected]

A cura di: Pro Loco Calciana

Informazioni

Prezzo: Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Contatti

Telefono: 0363.968301
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: domenica 4 ottobre 2020 10:00

Fine: domenica 4 ottobre 2020 18:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Centro di Calcio

Calcio, via Papa Giovanni XXIII