93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Domenica
18
Maggio

Biblofestival

Prosegue il cartellone di appuntamenti di «Biblofestival»: a Dalmine cinque momenti tra laboratori, incontri e teatro di strada.

Associazione Saltabanco propone la ludoteca itinerante «Ludobus». Torna per la gioia di bambini e bambine il Ludobus. Una ludoteca itinerante, un furgone colorato pieno di giochi con il suo carico di divertimento e allegria. Un mondo fantasioso di giochi e attività da fare all’aperto in compagnia di amici, piccoli e adulti. Accompagnati e seguiti da animatori, il divertimento è assicurato con giochi realizzati con materiali semplici o con attrezzi recuperati dall’uso comune o dallo scarto urbano, con tante attività e animazioni dove i bambini sono i protagonisti!

A seguire Francesca Mari Juggling in «Circo a puà». Un’elegante signora appare in piazza. È ben vestita, sofisticata in un nero tailleur e scarpe col tacco. Sembra insicura, apprensiva riguardo il suo aspetto. Prepara lo spazio scenico come un cameriere d’alta classe. Saluta il pubblico, danza con quel suo modo eccentrico come uno sfacciato maestro cerimoniere. Incredibili prodezze tecniche tra clave, palline, un monociclo alto due metri e mezzo, un immancabile finale di fuoco. Durante lo spettacolo la metamorfosi: la bella è la bestia.

Prosegue Antonio Brugnano Teatro con «Fantasticamente», il racconto di un narratore un po’ distratto che, fra il serio e il clownesco, si ispira alle storie di alcuni dei più grandi autori mondiali di fiabe e racconti per l’infanzia, come Gianni Rodari, Italo Calvino e i Fratelli Grimm, per poi reinterpretarle in una modalità “eccentrica”. Attraverso le avventure di Re, draghi, cavalieri improvvisati e luoghi magici si affronta il delicato tema dei sogni, del coraggio, della felicità coinvolgendo i piccoli spettatori.

A seguire l'incontro con l'autrice e illustratrice Giulia Pastorino in «Eroi Bislacchi!». Ci sono cose che non si possono comprare e un eroico bulldog francese zoppo è senz’altro tra queste! A partire dalla lettura di Cane Zoppo, i bambini e le bambine, muniti di pastelli a cera, daranno vita a nuovi eroi fuori dal comune. Un laboratorio che rompe gli schemi dei soliti supereroi per celebrare l’unicità e la diversità, immaginando nuove avventure con i loro straordinari protagonisti.

In conclusione Andrea Farnetani con teatro di strada e di piazza «Gustavo la vita». Gustavo La Vita è un clown stanco e invecchiato. Nonostante ciò la dolcezza e la curiosità del bambino rimangono in lui come una piccola candela tremolante che a tratti brilla intensa. La voglia leggera di giocare con la gravità della vita lotta spesso con il suo lato cinico e disilluso. Ma Gustavo rimane un clown e come tale deve intrattenere con risate, numeri di abilità e momenti empatici.

L'evento si svolgerà presso: Fondazione Dalmine - Piazzale Leonardo da Vinci (anche in caso di maltempo)

Informazioni

Prezzo: gratuito

Contatti

Telefono: 035.6224840 035.6224895
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: domenica 18 maggio 2025 15:00

Fine: domenica 18 maggio 2025 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Fondazione Dalmine

Dalmine, Piazzale Leonardo da Vinci 3