93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Mercoledì
2
Novembre

Al cuore dei conflitti

Al cuore dei conflitti quest’anno presenta cinque film che si interrogano sulle “piccole guerre” che, sebbene circoscritte entro territori limitati, ancora condizionano le relazioni tra gli Stati e hanno un effetto pesante sulle popolazioni coinvolte.

EVENTO CONCLUSO

Il quadro internazionale è stravolto ora dallo scoppio della guerra tra la Russia, Paese invasore, e l’Ucraina, che sta opponendo una forte resistenza alle pretese espansionistiche dell’ex colosso sovietico.

Questo conflitto sta cambiando radicalmente gli scenari delle forze in campo; non si tratta più di una situazione fortemente localizzata, ma di una sfida – che questa volta rischia di diventare globale – tra opposte visioni del mondo, in pratica di una spartizione di zone di influenza, dove entrano in gioco strategie di mercato e collisioni tra regimi autoritari e sistemi di democrazia in progress. La contrapposizione è talmente violenta che si parla del possibile ricorso alle armi nucleari. Non dimentichiamo, poi, che questa guerra è iniziata nel 2014 con l’occupazione russa della Crimea; "fatti" limitati che rischiano di allargarsi a macchia d’olio.
La tensione è alta, lo scacchiere internazionale si sta ulteriormente complicando.

"Al cuore dei conflitti" è quindi ancora più motivato da ciò che sta avvenendo sotto i nostri occhi, geograficamente non tanto lontano, ai confini dell’Europa, in un’area che nel secolo scorso è stata oggetto di spartizioni e annessioni, prima di raggiungere nel 1991 la piena indipendenza.

Il cinema rappresenta e interpreta la realtà e con ciò si fa strumento di analisi, di riflessione e di approfondimento. Può permetterci di capire, sia guardando al presente che facendo "rivivere" il passato, con l’intento, in ogni caso, di comprendere meglio gli sviluppi in corso.
I temi di questa dodicesima edizione di "Al cuore dei conflitti" sono molteplici. Il cinema degli autori selezionati li esplora cercando di porre domande, di sollecitare dubbi, di calarsi nelle diverse complessità, con l’intento di condividere letture e usare le immagini per interrogarci su ciò di cui siamo spettatori "distaccati".

Un progetto ideato da FIC – Federazione Italiana Cineforum
In collaborazione con Associazione Laboratorio 80, Cooperativa Lab 80 film, Bergamo Film Meeting Onlus e Alpe Adria Cinema – Trieste Film Festival

Informazioni

Prezzo: Intero 6.50 euro, ridotto 5.50 euro, soci Lab 80 / donatori BFM / abbonati BFM Lovers 2021 4.50 euro. carnet 5 ingressi riservato ai soci 18 euro

Contatti

Telefono: 035.342239
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Lab 80 Cinema

Data e Ora

Inizio: mercoledì 2 novembre 2022 21:00

Fine: mercoledì 30 novembre 2022 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Lo Schermo Bianco

Bergamo, Via Daste e Spalenga, 15