93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Mercoledì
24
Maggio

La mafia uccide solo d’estate

Continuano gli appuntamenti del ciclo "Sed lex. Criminalità organizzata e legalità" di Cinema Docet, le proiezioni sull'attualità in UniBg, un'iniziativa di public engagement.

EVENTO CONCLUSO

Arturo ha pochi anni e un segreto romantico che condivide con Rocco Chinnici, giudice e vicino di Flora, la bambina che gli ha incendiato il cuore. Nato a Palermo, Arturo è stato concepito il giorno in cui Totò Riina, Bernardo Provenzano, Calogero Bagarella e altri due uomini della famiglia Badalamenti, uccisero Michele Cavataio vestiti da militari della Guardia di Finanza. Da quel momento e da che si ricordi la sua vita, spesa a Palermo, è stata allacciata alla Mafia e segnata dai suoi efferati delitti. Cresciuto in una famiglia passiva, in una città 'muta' e tra cittadini incuranti dei crimini che abbattono i suoi eroi in guerra contro la Mafia, Arturo prova da solo a produrre un profilo e un senso a quegli uomini contro e gentili che gli offrono un iris alla ricotta (il commissario Boris Giuliano) o gli concedono un'intervista (il Generale Dalla Chiesa). 

Il secondo ciclo di CINEMA DOCET. Proiezioni sull’attualità in UniBg, iniziativa di public engagement dell’Università degli studi di Bergamo, prenderà il via il 19 marzo alle ore 17 nell’Aula 1 della sede di via Pignolo 123. Il percorso toccherà cinque temi – strategie decisionali, violenza di genere, crisi ecologica, criminalità organizzata e legalità, moda e società –, sviluppati attraverso sei film, e coinvolgerà alcuni nuovi partner, fra istituzioni, associazioni ed enti della società civile.

Questo secondo ciclo è promosso dal gruppo di ricerca Cinema e media audiovisivi del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione (coordinato da Adriano D’Aloia, docente di Cultura visuale e di Storia e critica del cinema) in collaborazione con Anna Lorenzetti, Andrea Patanè e Francesco Saverio Romolo del Dipartimento di Giurisprudenza. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Bergamasco.

Informazioni

Prezzo: Ingresso gratuito

Data e Ora

Inizio: mercoledì 24 maggio 2023 17:00

Fine: mercoledì 24 maggio 2023 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Università degli Studi di Bergamo - sede Pignolo

Bergamo, Via Pignolo 123