93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
27
Gennaio

I giardini dei Finzi Contini

Continua il programma eventi in occasione della Giornata della Memoria: laboratorio e letture per giovani e adulti dai 13 anni, a cura di Teatro Prova.

EVENTO CONCLUSO

Nell’Italia degli anni Trenta del Novecento, poco prima della Seconda Guerra Mondiale, nell’incantevole giardino della famiglia Finzi-Contini di Ferrara, quattro ragazzi ebrei adolescenti trascorrono belle giornate all’insegna del divertimento e dei primi amori. Le leggi razziali emanate in quegli anni li mettono di fronte al tragico destino cui non possono sfuggire.

Laboratorio e letture per giovani e adulti dai 13 anni
A cura di Teatro Prova

Il Giorno della Memoria è proclamato dalla Repubblica Italiana per ricordare le vittime della violenza nazifascista e coloro che ad essa si sono opposti rischiando la propria vita. Cade il 27 gennaio, data della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau nel 1945. La ricorrenza assume un significato ancora più rilevante alla luce delle attuali situazioni di conflitto e ingiustizia nel mondo, ci ricorda la necessità di imparare dagli errori del passato, l’urgenza di cercare soluzioni pacifiche ai conflitti, di proteggere le vite e difendere i diritti umani.

L’Amministrazione comunale di Bergamo si impegna ogni anno nell’organizzazione delle cerimonie di commemorazione e di un programma culturale costruito insieme a musei, biblioteche, reti sociali e associazioni culturali, affinché il tema della memoria si sviluppi in incontri, spettacoli e momenti di condivisione per tutta la cittadinanza.
Dal 2021 il Comune di Bergamo è parte del progetto internazionale delle Stolpersteine - Pietre d’inciampo, il più grande monumento diffuso d’Europa, creato dall’artista Gunter Demnig per tenere viva la memoria delle persone deportate nei campi di sterminio e degli internati militari, ricordando le loro storie di coraggio e resistenza. Il progetto è il risultato di un impegno assunto dal Consiglio comunale e condiviso con la Provincia di Bergamo, in dialogo con le associazioni che compongono il tavolo per le Pietre d’inciampo, e che ogni anno si rinnova in occasione del Giorno della Memoria.
Il Comune di Bergamo incarica ISREC e ANED di realizzare laboratori e percorsi di memoria attiva nelle scuole della città, così che le studentesse e gli studenti diventino testimoni delle storie e dei valori per i quali le donne e gli uomini ricordate dalle Pietre hanno lottato.

Informazioni

Prezzo: 15 euro (comprensivo di laboratorio e cena)

Contatti

Telefono: 035.4243079
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 27 gennaio 2024 18:00

Fine: sabato 27 gennaio 2024 22:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Teatro San Giorgio

Bergamo, via San Giorgio, 1/f