93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Giovedì
3
Settembre

Un giorno di pioggia a New York

La XIII edizione del festival "A levar l'ombra da terra" continua con il film di Woody Allen.

EVENTO CONCLUSO

Gatsby e Ashleigh hanno deciso di trascorrere un fine settimana a New York. Lui viene da New York e non vede l’ora di mostrare alla fidanzata la sua città natale e lo charme vintage dei suoi luoghi di predilezione. Lei viene da Tucson, Arizona, e si occupa del giornale della modesta università dove si sono incontrati. Élite urbana e provinciale, Gatsby e Ashleigh sono complementari e innamorati. Ma non basta, soprattutto a New York in un giorno di pioggia che rovescia acqua e destini.

“La città ha preso il sopravvento”, confessa Gatsby (Timothée Chalamet) a sua madre, provando a spiegarle il suo rocambolesco soggiorno a New York, un seguito di deragliamenti che lo hanno allontanato dal disegno iniziale: un weekend romantico con Ashleigh (Elle Fanning), ‘rapita’ dalla città. Quell’asserzione avrebbe potuto pronunciarla qualsiasi altro personaggio alleniano perché New York nei film di Woody Allen è una zona d’intensità che i suoi eroi misurano alla ricerca di una (ri)partenza finzionale, che puntualmente arriva. Come se il resto dell’America restasse ineluttabilmente esclusa da quella tensione romanzesca.

In caso di maltempo lo spettacolo si terrà alla Sala Abbiati, via Cavour 23/A (Verdello).

L’ingresso a questa e tutte le serate del festival "A levar l'ombra da terra" resta gratuito per il pubblico che è da quest’anno invitato ad effettuare la prenotazione sul rinnovato sito www.alevarlombradaterra.it.

Anche quest’anno il festival non rinuncia alla sua presenza nella provincia di Bergamo. Con una partenza posticipata rispetto alle edizioni precedenti, torna la proposta culturale ricca e variegata con cui il festival toccherá quasi 20 comuni della provincia bergamasca.
Un’edizione particolare nei tempi e nei modi, ripensati a seguito dell’emergenza sanitaria appena vissuta, ma che vuole evitare ogni retorica, e ribadire il legame con il territorio costruito in questi 13 anni di attività culturale.
Più di 30 le date in cartellone tra spettacoli teatrali, reading musicati, cinema e danza.

Le storiche sezioni del festival vengono riproposte, prediligendo modalità di realizzazione e allestimento in grado di rispettare agilmente le norme legate al distanziamento e alla gestione del pubblico in condizioni di sicurezza. Per questo il 2020 vedrà un maggiore numero di reading programmati, così come di serate di cinema all’aperto, ma non mancheranno gli spettacoli teatrali di prosa, danza e comicità. Sempre collocati in spazi suggestivi dei comuni della bergamasca, individuati con le amministrazioni coinvolte, dalla cerchia della cittá alla valle.

La rassegna è organizzata con il sostegno di Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca, Sistema Bibliotecario della Valseriana, e con la collaborazione di BAM! Strategie culturali, Festival Danza Estate.
Rinnovata anche la collaborazione con CAI Bergamo e il Festival Danza Estate.
Collaborano e sostengono l’iniziativa, i Comuni di: Ardesio, Azzano San Paolo, Bonate Sotto, Casnigo, Cassano D’Adda, Gandino, Leffe, Levate, Orio al Serio, Osio Sotto, Paladina, Parre, Pedrengo, Stezzano, Torre de’ Roveri, Verdello, Villa di Serio.
L’intera iniziativa è organizzata dall’associazione culturale A levar l’ombra da terra con la direzione artistica di Alberto Salvi e la direzione organizzativa di Davide Pandera e Marta Ceresoli.

Informazioni

Prezzo: gratuito

Data e Ora

Inizio: giovedì 3 settembre 2020 21:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo

Verdello, Via Cavour