La felicità può essere uno scopo?
Gli incontri di Filosofare dalla Ripa hanno quest'anno come tema «Il diritto alla felicità». In programma un incontro con Giacomo Gazzaniga.

Proseguono gli incontri di «Filosofare dalla Ripa» con Giacomo Gazzaniga e un intervento dal titolo «La felicità può essere uno scopo?».
Sin dalla nascita della filosofia, si è sempre cercato di far coincidere una vita giusta con una vita felice: perché vivere secondo giustizia se non in vista della felicità? Attraverso le pagine di Max Scheler, cercheremo di sorprendere la questione alle sue spalle: cosa significa porre la felicità come scopo della propria vita?
Gli incontri prevedono una esposizione frontale da parte del docente e un dibattito con il pubblico presente in sala.
La filosofia è sempre stata un’utile compagna di strada per tutti coloro che vogliono capire i rapidi cambiamenti del mondo. Da qui si è avviato il percorso di «Filosofare dalla Ripa»: una serie di lezioni aperte ad appassionati e a scettici curiosi, guidate da professori competenti e desiderosi di proporre anche ai meno esperti questioni filosofiche utili allo sviluppo di pensieri nuovi.
Dopo i cinque incontri programmati, il 27 novembre il professor Giovanni Bonacina, professore ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università Alma Mater di Bologna, terrà una Lectio magistralis «Del diritto dei giusti alla felicità. I filosofi davanti al Libro di Giobbe».