Del diritto dei giusti alla felicità. I filosofi davanti al Libro di Giobbe
Gli incontri di Filosofare dalla Ripa hanno quest'anno come tema «Il diritto alla felicità». In programma un incontro con Giovanni Bonacina, professore ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università Alma Mater di Bologna.

Dopo i cinque incontri programmati, il 27 novembre il professor Giovanni Bonacina, professore ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università Alma Mater di Bologna, terrà una Lectio magistralis «Del diritto dei giusti alla felicità. I filosofi davanti al Libro di Giobbe».
Nella figura di Giobbe è rappresentata l'umana aspettativa che la rettitudine dia diritto alla felicità e la fatica di accettare che le cose così non stiano; nelle figure dei suoi amici la sfiducia che il giusto sia davvero tale e ben fondati i suoi lamenti, viziati dalla parzialità della sua prospettiva. Per questo suo carattere di riflessione intorno alla felicità intesa come ricompensa dovuta al bene, intrecciato al motivo della giustificazione del male che Dio permette accada, il libro biblico omonimo ha a più riprese attirato l'attenzione dei filosofi, i quali ne hanno variamente piegato la trama ai loro scopi. Qualche esempio varrà a illustrarlo.