La cosmesi pulita. Incontro con Beatrice Mautino
A Tierra! il mondo della cosmesi naturale tra scienza e fake news

Bava di lumaca per ridurre le rughe, l’olio di ricino che fa allungare le ciglia… Cosa c’è di vero? Nel mondo della cosmesi le aziende si proclamano ‘green’, ‘naturale’, ‘eco-friendly’, ‘sostenibile’. Ma è sempre sinonimo di qualità? Beatrice Mautino, una dei più seguiti divulgatori scientifici sui social, biotecnologa di formazione, tra scienza, storia e attualità, aneddoti divertenti, con un approccio comunque rigoroso, aiuta il pubblico a smascherare fake news ricorrenti nel mondo della bellezza naturale con intelligenza e leggerezza, per affrontare con più serenità e consapevolezza le numerose insidie che si nascondono tra detergenti, profumi, trucchi e creme.
Beatrice Mautino è una dei più seguiti divulgatori scientifici sui social, dove si occupa di cosmetici «visti con gli occhi della scienza». Biotecnologa di formazione, firma la rubrica di successo «La ceretta di Occam» su «Le Scienze» ed è autrice di Contro natura (con D. Bressanini), Il trucco c’è e si vede e La scienza nascosta dei cosmetici. Con Frame - Divagazioni scientifiche, di cui è cofondatrice, cura mostre ed eventi scientifici di rilievo internazionale.
L’incontro è organizzato nell’ambito della rassegna culturale itinerante “Tierra! Nuove rotte per un mondo più umano” che quest’anno 2022, settima edizione, torna in presenza per incontrare il suo pubblico. Diciannove tappe a Bergamo e provincia con ospiti autorevoli per parlare di ambiente e natura, la natura da preservare, le sue bellezze e le sue criticità; società, per conoscere le diverse realtà in trasformazione: economia, scuola, salute; e percorsi, quelli che attraversano il nostro Bel Paese ma anche percorsi nella memoria e nelle nostre tradizioni. Diciassette i comuni coinvolti. Gli incontri sono tutti ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca del comune che ospita l’incontro.
In questa edizione tra gli organizzatori e promotori, oltre al Sistema Bibliotecario di Dalmine e dell’Area Nord-Ovest della Provincia di Bergamo – ideatori della manifestazione – anche il Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo. Il progetto della manifestazione è frutto della co-progettazione con la Cooperativa Solidarietà e Lavoro di Genova ed ha ottenuto il sostegno e contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca nell’ambito del Bando “Promozione della lettura - anno 2021”, e della Rete Bibliotecaria Bergamasca. La direzione artistica è stata affidata ad Ornella Bramani. La manifestazione è patrocinata dalla Provincia di Bergamo.
Prenotazioni
Biblioteca comunale di Arcene “G. Ferrari”
tel. 0354193025 - [email protected]