93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
21
Ottobre

Corso per la gestione della paura del volo

La maggior parte delle persone ha paura durante il decollo, anche se va detto che il posto in cui si è meno al sicuro è a terra, pertanto si organizza un percorso tra psicologia e tecnolgia per gestire la propria aerofobia.

EVENTO CONCLUSO

Dal 2014, sono arrivate in DASTYFLYSIM a chiedere aiuto circa 200 persone. La paura di volare è al quarto posto tra le fobie, subito dopo quella per i ragni. Statisticamente ne soffrono più le donne degli uomini e, in media le persone tra i 30 e i 45 anni d'età; meno casi per gli over 50, in forte crescita invece, le aerofobie tra gli adolescenti.

Spesso in questi casi la paura è trasmessa dai genitori o nasce da un senso di insicurezza e sensazione di sfiducia da parte degli adulti. Presso il nostro centro di volo simulato, esperti di volo e psicologi aiutano soggetti paurosi a gestire questa fobia, con corsi teorici, tecniche di rilassamento e simulazioni di volo. Qual’ è l'identikit di chi si rivolge a noi?

Generalmente arrivano tre tipologie di persone. C'è chi prima volava e poi per qualche motivo ha iniziato ad aver paura e ha smesso; persone che, pur avendo molta paura, affrontano comunque il viaggio, con parecchia sofferenza. E poi chi non ha mai messo piede su un aereo ed è terrorizzato. Il corso prevede una parte teorica nella quale spieghiamo come funziona un aereo, le varie procedure e le fasi del volo. Ci siamo accorti che spesso le persone hanno paura di una cosa perché non la conoscono e quindi raccontiamo a cosa corrispondono i rumori che si sentono, ad esempio, durante il decollo, da cosa sono provocate le vibrazioni. Illustriamo tutte le fasi di preparazione dell'equipaggio e forniamo elementi di meccanica del volo.

Quali sono i momenti del viaggio che fanno piĂą paura?

La maggior parte delle persone ha paura durante il decollo, anche se va detto che il posto in cui si è meno al sicuro è a terra, quando l'aereo è sulla pista. Tra le preoccupazioni maggiori ci sono le turbolenze, perché nasce il timore che l'aereo si spacchi in due, allora noi spieghiamo che le ali possono flettersi di 4 metri in su e 4 metri in giù, senza che succeda nulla.

L’aereo è un catalizzatore di fobie che hanno spesso un'altra origine, per cui il percorso è davvero complicato e va costruito in maniera personalizzata su ogni aspirante viaggiatore. Lavoriamo con una psicologa che, oltre a un'analisi delle cause, insegna tecniche di rilassamento e di respirazione per gestire i momenti di panico»

L'ultima fase del percorso prevede un volo sul simulatore full motion del Boeing 737NG identico a quello utilizzato per addestrare i piloti, dove grazie alle sensazioni fisiche ricreate alla perfezione e i rumori è come essere realmente in volo.

In base ai feedback ricevuti, l'85 per cento delle persone che seguono il percorso di gestione della paura, riesce a tornare in aereo.

Abbiamo seguito, tempo fa, una signora che aveva mostrato molte difficoltà sia nella parte teorica che nel volo simulato, avevamo dovuto fare simulazione da fermi perché non reggeva la sensazione di staccarsi dalla pista. Ebbene, qualche settimana dopo ci ha mandato la foto della carta di imbarco di un volo per Tokyo.

Programma con inizio ore 10 e fine ore 16.00
-
Presentazione del corso
- Introduzione alla dimensione tecnica del volo
- Storie ed evoluzione della tecnologia aeronautica
- Le false credenze
- Breve attività intorno agli aspetti psicologici dell’aerofobia
- Suddivisione in gruppi per esperienza di volo su simulatore Boeing 737 Full Motion
- Conclusione e condivisione di buone prassi di approccio al volo

Informazioni

Prezzo: 299 euro
Prenotazione: obbligatoria via mail

Contatti

Telefono: 035.6593963
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: sabato 21 ottobre 2023 10:00

Fine: sabato 21 ottobre 2023 16:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Dastyflysim Centro simulazione di volo

Bagnatica, via Kennedy 13