Antonietta Stella: il ruolo di Leonora ne Il trovatore
Conferenza in occasione dei 90 anni di Antonietta Stella con Valerio Lopane.

«Il Trovatore»: il libretto, in quattro parti e otto quadri, fu tratto dal dramma «El Trovador» di Antonio García Gutiérrez. Fu Verdi stesso ad avere l'idea di ricavare un'opera dal dramma di Gutiérrez, commissionando a Salvadore Cammarano la riduzione librettistica. Il poeta napoletano morì improvvisamente nel 1852, e Verdi, che desiderava alcune aggiunte e piccole modifiche, si trovò costretto a chiedere l'intervento di un collaboratore del compianto Cammarano, Leone Emanuele Bardare. Questi operò su precise direttive dell'operista, mutò il metro della canzone di Azucena e aggiunse il cantabile di Luna e quello di Leonora. Lo stesso Verdi, inoltre, intervenne personalmente sui versi finali dell'opera, abbreviandoli.
La prima rappresentazione fu un grande successo: «Con nessun'altra delle sue opere, neppure con il Nabucco, Verdi toccò così rapidamente il cuore del suo pubblico»
Il Sistema bibliotecario urbano ospita una Conferenza in occasione dei 90 anni di Antonietta Stella a cura di Valerio Lopane sull'opera «Il Trovatore».
Venerdì 15 novembre – ore 17.45 - Saletta della Biblioteca di via Rocca, 5