93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
17
Maggio

Benevolence

Al via la rassegna "Pensare come una montagna": il programma culturale diffuso promosso dalla GAMeC che coinvolgerà, oltre agli spazi museali, il territorio della Provincia di Bergamo.

In occasione di Pensare come una montagna la GAMeC torna ad abitare la prestigiosa sede del Palazzo della Ragione, nel cuore della città antica, con un nuovo progetto site-specific pensato per la Sala delle Capriate dall’artista inglese Sonia Boyce (Londra, 1962).

Dalla fine degli anni Ottanta l’artista ha affrontato temi quali l’identità, le dinamiche sociali e la marginalizzazione razziale e di genere; più recentemente si è concentrata nella sperimentazione di una pratica relazionale che combina il valore estetico e il valore politico della partecipazione e della collaborazione, realizzando lavori che vertono sulla storia e sulla memoria “acustica”, accomunati dall’amore per la musica, il suono e la voce.

Il progetto concepito per il Palazzo della Ragione ha portato l’artista ad avvicinarsi con curiosità al territorio bergamasco e alla sua storia, e a concentrare la propria attenzione sui canti della tradizione popolare italiana.

Boyce ha avviato una collaborazione con un gruppo di studenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Donizetti” di Bergamo, invitati a esibirsi e a improvvisare canzoni popolari nel cuore di Città Alta. In particolare, l’artista e gli studenti hanno rilevato quanto Bella Ciao sia divenuto un simbolo di resistenza globale transgenerazionale. Questo brano, risuonato spontaneamente tra i passanti durante le riprese tra i balconi di Piazza Vecchia, è diventato per Boyce uno stimolo per avviare una riflessione sul significato della musica, sul suo valore nel tempo e sulla sua capacità di unire, ma anche di dividere.

Il dialogo tra Sonia Boyce e gli studenti molto rivela del processo che ha portato alla realizzazione di Benevolence, composta da sei “monumenti visivi” che occupano la Sala delle Capriate di Palazzo della Ragione. La video installazione, nata da una performance trasformata in un film, è stata generata dalla mediazione autoriale del materiale video e fotografico girato durante le riprese.

In occasione della mostra verrà pubblicato un nuovo volume della collana di saggi, edita da Lenz e GAMeC, legata ai progetti espositivi realizzati per il Palazzo della Ragione di Bergamo. Autore sarà l’artista e teorico del suono Brandon LaBelle.

Data e Ora

Inizio: venerdì 17 maggio 2024 09:00

Fine: domenica 22 settembre 2024 16:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Palazzo della Ragione

Bergamo, Piazza Vecchia, 8A