93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
27
Gennaio

Deposizione della corona d’alloro in memoria dei lavoratori deportati

In occasione della Giornata della Memoria, deposizione al binario 1 della corona d’alloro alla lapide in memoria dei lavoratori del Nord Italia deportati da Bergamo nei campi di concentramento.

EVENTO CONCLUSO

In occasione della Giornata della Memoria, deposizione al binario 1 della corona d’alloro alla lapide in memoria dei lavoratori del Nord Italia deportati da Bergamo nei campi di concentramento.
Interventi a cura di ANED Bergamo; di studenti e studentesse del Liceo delle scienze umane e Liceo musicale “Paolina Secco Suardo” seguiti da Isrec Bergamo in collaborazione con Pandemonium Teatro. 


Gli eventi in occasione del Giorno della Memoria
Il 27 gennaio del 1945, giorno in cui i soldati dell’esercito sovietico entrano nel campo di Auschwitz, è la data simbolo della fine delle persecuzioni nazifasciste in Europa. In Italia, per legge della Repubblica, il 27 gennaio è stato proclamato “Giorno della Memoria”, per ricordare le vittime della violenza e coloro che ad essa si sono opposti a rischio della propria vita.
A ottantant’anni da quell’ingresso, la voce dei sopravvissuti e delle sopravvissute di allora suona oggi, nelle gravi attuali situazioni di conflitto, come monito inquietante di quanto l’uomo possa fare all’uomo, ricordandoci la necessità di imparare dal passato e l’urgenza di cercare soluzioni pacifiche ai conflitti.

L’Amministrazione comunale di Bergamo si impegna ogni anno nell’organizzazione delle cerimonie di commemorazione e nel coordinamento di un programma culturale, come parte del suo impegno civile nel ricordo dello sterminio e per riflettere sulla nostra storia recente. Musei, biblioteche, istituzioni e associazioni culturali hanno partecipato alla costruzione della proposta, portando il loro contributo, ciascuno con le proprie specificità e competenze, affinché il tema della memoria possa essere approfondito attraverso incontri, spettacoli, proiezioni cinematografiche e momenti di condivisione per tutta la cittadinanza.

Dal 2021 il Comune di Bergamo è parte del progetto internazionale delle Stolpersteine - Pietre d’inciampo, il più grande monumento diffuso d’Europa, creato dall’artista Gunter Demnig per tenere viva la memoria delle vittime del nazifascismo e ricordare le loro storie di coraggio e resistenza, con una particolare attenzione all’universo concentrazionario. Il progetto è il risultato di un impegno assunto dal Consiglio comunale e condiviso con la Provincia di Bergamo, in dialogo con le associazioni che compongono il tavolo per le Pietre d’inciampo, e che ogni anno si rinnova in occasione del Giorno della Memoria. Le giovani generazioni sono parte fondante delle commemorazioni, che rischiano di essere vissute come lontane e prive di quel coinvolgimento emotivo che permette una profonda comprensione degli eventi. Isrec, incaricato dal Comune, si prende cura di questo fondamentale passaggio di conoscenze, realizzando laboratori e percorsi di memoria attiva nelle scuole della città. Le studentesse e gli studenti diventano così testimoni delle storie evocate dalle pietre, protagonisti consapevoli delle celebrazioni cittadine e custodi attenti dell’opera di Deming.

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: lunedì 27 gennaio 2025 11:00

Fine: lunedì 27 gennaio 2025 11:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Stazione ferroviaria, ingresso piazzale Marconi

Bergamo, Piazzale Guglielmo Marconi