Clean Industrial Deal: Trasformazione Industriale e Rigenerazione Territoriale
Tra gli appuntamenti di Bergamo Next Level un talk e una tavola rotonda, in occasione della Giornata dell’Europa, per presentare il quadro di riferimento del Clean Industrial Deal e le sue implicazioni.

Obiettivo: presentare il quadro di riferimento del Clean Industrial Deal e le sue implicazioni, analizzando le opportunità e l'impatto potenziale per un territorio a forte vocazione manifatturiera, come il sistema bergamasco.
Sessione I
Le politiche e gli strumenti dell’Unione Europea per il Net Zero e la Competitività
Introduce
Alberto Brugnoli
Intervengono
Il Clean Industrial Deal: le politiche UE per la decarbonizzazione e la competitività e le opportunità per i territori ad alta vocazione manifatturier
Giorgio Gori
Il finanziamento del Clean Industrial Deal nel contesto del prossimo EU Multiannual Financial Framework
Ginevra Bruzzone
Le politiche del governo italiano per l’attuazione del Clean Industrial Deal e del Net Zero Industrial Act
Paolo Casalino
Sessione II - Tavola rotonda
Le implicazioni delle politiche UE di decarbonizzazione, competitività e rigenerazione territoriale per un territorio a forte vocazione manifatturiera
Paolo Deforza, Pasquale Gandolfi, Daniele Pastore, Giovanna Ricuperati, Oriana Ruzzini
Modera: Elena Cefis
Conclusioni
Alberto Brugnoli