93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Sabato
10
Febbraio

Cristoforo Colombo e l’occidente

All'interno di "Lezioni di storia", incontro a cura di Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore ed esperto di storia mediterranea sull'importanza di Cristoforo Colombo oggi.

EVENTO CONCLUSO

Trascorsi cinque secoli, che senso ha ancora per noi Colombo? E perché la sua memoria sembra vacillare fino a provocare l’abbattimento delle statue che lo celebrano in tutto il mondo? È per primo lo stesso Colombo a raccontarci la sua vicenda: le attese, gli studi, i viaggi, le scoperte, i trionfi; e la sfida di quel mondo lontano e incomprensibile. Si dispiega davanti ai suoi e ai nostri occhi quell’orizzonte vastissimo che lui, incapace di comprendere il senso della via che aveva tracciato, non ha mai saputo riconoscere fino in fondo.

Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all’Università di Bologna e per un breve periodo all’Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il “Corriere della Sera”. Per Laterza è autore, con Amedeo Feniello, di Storia del Mediterraneo in 20 oggetti (2018) e Storia del mare (2022).

Per acquistare il biglietto cliccare qui.

L'evento è parte di "Lezioni di Storia”, un programma inedito di cinque incontri sul tema “La forza delle idee”, che mettono al centro le idee, la loro forza e i protagonisti che le hanno incarnate, offrendo al pubblico nuovi punti di vista e nuovi strumenti per affrontare un presente molto complesso e un futuro che si prospetta sempre più incerto. Il ciclo di Lezioni di Storia è ideato dagli Editori Laterza e realizzato in coproduzione con la Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo.

Informazioni

Prezzo: 10 euro

Contatti

Telefono: 035.4160600
Email: [email protected]

VISITA IL SITO

Data e Ora

Inizio: sabato 10 febbraio 2024 11:00

Fine: sabato 10 febbraio 2024 13:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Teatro Donizetti

Bergamo, Piazza Cavour 15