93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
9
Maggio

Ecofemminismo comunitario

Donne, natura e resistenza globale: due giorni di riflessioni e azione allo Spazio Polaresco, il 9 e l'11 maggio con Legambiente.

EVENTO CONCLUSO

Il 9 e l’11 maggio, Legambiente Bergamo propone due giornate di incontri, riflessioni e pratiche collettive dedicate all’Ecofemminismo Comunitario, presso lo Spazio Polaresco. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con Donne per Bergamo Bergamo per le Donne, La Città delle Mille, Politeia e la Rete Bergamasca contro la violenza di genere, si inserisce in un percorso più ampio di sensibilizzazione sul rapporto tra donne, ambiente e giustizia sociale.

Venerdì 9 maggio: conferenze, cinema e dibattiti

Alle 18:00, l’evento si aprirà con la conferenza “Rapporto Donne-Natura in America Latina”, condotta da Maira Rey, difensora dei diritti umani in Colombia e attivista di Legambiente Bergamo. Interverranno la scrittrice Valentina Barile, autrice di Restare vivi: piccolo dizionario di resistenza, e la poetessa salvadoregna Rocío Bolaños. Insieme esploreranno l’intreccio profondo tra condizione femminile e ambiente, attraverso racconti di lotta e resilienza nei contesti latinoamericani. A seguire, dalle ore 21:00, verrà proiettato il documentario Juntas. Le Tessitrici di Vita, della regista colombiana Ana Cristina Ayala, che racconta l’esperienza di otto donne della rete Mujeres Tejedoras de Vida del Putumayo in Colombia. Un film potente che mostra come, nonostante i conflitti armati, l’estrattivismo e la violenza patriarcale, queste donne siano diventate simbolo di riscatto e giustizia ambientale attraverso l’alleanza e la solidarietà.

Dopo la proiezione, il dibattito sarĂ  animato da Pamela Cioni, responsabile comunicazione di COSPE, organizzazione impegnata nella cooperazione internazionale, con la moderazione di Greta Riva de La CittĂ  delle Mille.

Domenica 11 maggio – Workshop “Corpo e Territorio”

Dalle 9:30 alle 11:30, il workshop “Corpo e Territorio” offrirà uno spazio esperienziale per riflettere sul legame tra salute fisica ed equilibrio ambientale. Attraverso pratiche di mappatura corporea, si analizzeranno gli impatti delle trasformazioni territoriali sul benessere individuale e collettivo. Un laboratorio aperto a giovani e adulti, per sviluppare strumenti di consapevolezza e resistenza attiva.

L'iniziativa mira a costruire un ponte tra le istanze ambientali e sociali, promuovendo una visione intersezionale e globale.

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: venerdì 9 maggio 2025 18:00

Fine: venerdì 9 maggio 2025 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Spazio Polaresco

Bergamo, Via del Polaresco, 15,