93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Venerdì
5
Marzo

Biografia ed eresia. Arsenio Frugoni nella cultura italiana del Novecento

Continua online il ciclo di seminari "Fonti e temi di storia locale" organizzati dall'Archivio Bergamasco.

EVENTO CONCLUSO

Sul canale YouTube di Archivio Bergamasco dalle 17 di venerdì 5 marzo sarà disponibile il contributo di Francesco Mores sul percorso intellettuale e sul ruolo rivestito da Arsenio Frugoni all'interno della striografia italiana del Novecento "Biografia ed eresia. Arsenio Frugoni nella cultura italiana del Novecento".

«Vivere la vita è la condizione essenziale per vivere la storia. E barbaro o imbarbarito, perché fattasi vuota la sua coscienza, è nel nostro concetto di civiltà chi non è in grado di vivere la storia.
L’incontro con la storia è l’occasione per gli uomini di capire sé stessi e anche di misurare quanto sono disposti a pagare per capire, serenamente, gli altri uomini». 
(Dalla quarta di copertina del volume La storia, coscienza di civiltà, Brescia, Scholé, 2020)
Coordina Enrico Valseriati

 

Coerentemente all’epoca che stiamo vivendo, la XXIII edizione di «Fonti e temi di storia locale» si apre all’insegna dell’incertezza; adeguandosi alle misure tese a contrastare e contenere la diffusione del coronavirus, Archivio Bergamasco ha deciso di proporre il consueto ciclo di seminari nella forma che tutti abbiamo imparato a conoscere in questi mesi, secondo una modalità a distanza o integrata, come da qualche tempo si usa dire.

L'iniziativa è stata realizzata con il contributo del Comune di Bergamo, della Fondazione della Comunità Bergamasca e della Camera di Commercio di Bergamo.

 

 

Informazioni

Prezzo: Accesso libero

Data e Ora

Inizio: venerdì 5 marzo 2021 17:00

Fine: venerdì 5 marzo 2021 23:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
evento online

Bergamo