93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Lunedì
12
Dicembre

Giacomo Manzù: la persona e l'artista. Nuovi sguardi e nuove prospettive

Il convegno vuole mettere in dialogo i recenti lavori di ricerca sul grande Maestro con tutti gli appassionati e collezionisti delle sue opere.

EVENTO CONCLUSO

Presso la sede universitaria di S. Agostino si terrà l‘incontro Giacomo Manzù: la persona e l’artista. Nuovi sguardi e prospettive, a cura di Sara Damiani, del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, in collaborazione con Nunzia Palmieri, del Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. L’incontro è aperto al pubblico ed è parte delle iniziative del progetto Promozione, in una dimensione nazionale e internazionale, della figura e dell’opera di Giacomo Manzù, a cui aderisce l’Università degli studi di Bergamo in partnership con la Fondazione Giacomo Manzù, la Fondazione Banca Popolare di Bergamo, l’Università di Roma Tre.

L’evento, che è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione Manzù, vuole mettere in dialogo i recenti lavori di ricerca sul grande Maestro con tutti gli appassionati e collezionisti delle sue opere, ma anche con tutti i bergamaschi che vogliono conoscere meglio l’artista e capire le forme della sua presenza nella nostra città.


PROGRAMMA

15:30 - Ritrovo presso la sede universitaria di via Pignolo, 123, per una breve visita guidata alla scultura di Giacomo Manzù, Giulia e Mileto in carrozza (1966)
a cura di Valentina Raimondo

16 - Saluti istituzionali
Sergio Cavalieri, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bergamo
Elisabetta Bani, Prorettrice con Delega alla Terza missione e ai rapporti con il territorio, Università degli Studi di Bergamo
M. Cristina Rodeschini, Direttrice dell’Accademia Carrara di Bergamo
Lorenzo Giusti, Direttore della GAMeC di Bergamo
Roberta Frigeni, Direttrice del Museo delle Storie di Bergamo
Armando Santus, Presidente della Fondazione Banca Popolare di Bergamo

16.45 - Archivi fotografici e cataloghi digitali
Sara Damiani (Università di Bergamo), "Documenti visivi analogici e digitali: le potenzialità di un dialogo"
Barbara Cinelli (Fondazione Manzù), Duccio Nobili (Biblioteca HertzianaIstituto Max Planck per la Storia dell’Arte), "Aggiornamenti sul catalogo on-line di Giacomo Manzù"
Antonello Frongia (Università di Roma Tre), "I fotografi di Manzù"
Daniela Pacchiana (Museo delle Storie di Bergamo), "Fausto Asperti fotografa Manzù: immagini dall’Archivio fotografico Sestini"

18 - Manzù tra arte, letteratura e storia: le ricerche in corso
Valentina Raimondo (Università di Bergamo), "La tecnica dello sbalzo e del cesello nell’arte di Giacomo Manzù"
Giacomo Raccis (Università di Bergamo), "Le mani sulla penna: Giacomo Manzù scrittore di lettere"
Marco Roncalli (Saggista), "Manzù in Vaticano: gli incontri con Monsignor De Luca e Papa Giovanni XXIII"

19 - Cena a buffet

Informazioni

Prezzo: Ingresso libero

Data e Ora

Inizio: lunedì 12 dicembre 2022 16:00

Fine: lunedì 12 dicembre 2022 19:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo

Bergamo