93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
28
Novembre

Giuseppe Girgenti

Continua il corso di filosofia organizzato dall'associazione Noesis; tema dell'anno "Le opere e i giorni". Ospite Giuseppe Girgenti che propone una serata dedicata a Platone.

EVENTO CONCLUSO

Torna il corso di filosofia organizzato dall'associazione Noesis. Tema dell'anno "Le opere e i giorni". Ospite Giuseppe Girgenti che propone una serata dal titolo "Il Simposio di Platone: elevazione dell’uomo dalla carne allo spirito per mezzo dell’eros."

Chi è Giuseppe Girgenti?
Giuseppe Girgenti (Palermo, 1967) si è formato presso l’Università Cattolica di Milano, ove si è laureato in filosofia nel 1989 sotto la direzione di Giovanni Reale, con una tesi dal titolo Platonismo e Cristianesimo in San Giustino Martire. I suoi studi si sono indirizzati sin da subito alla storia del platonismo pagano e cristiano, in un terreno di confine tra Antichità e Medioevo, tra filosofia e teologia.

Nel 1990 ha vinto un dottorato di ricerca in filosofia, che lo ha portato a studiare in Germania, presso la Ludwig-Maximillians Universität di Monaco di Baviera, ove è stato allievo di Werner Beierwaltes (di cui ha tradotto in italiano gli studi su Agostino); poi si è trasferito in Francia, presso il Collège de France di Parigi, ove è stato allievo di Pierre Hadot (di cui ha tradotto in italiano lo studio su Porfirio e Mario Vittorino). Nel 1994 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con una dissertazione dal titolo Porfirio tra henologia e ontologia.

È segretario delle collane di filosofia “Il Pensiero occidentale” e “Testi a fronte” dell’editore Bompiani di Milano, nonché membro del comitato scientifico della collana “Studi Bompiani. Filosofia” del medesimo editore. È stato chiamato a insegnare alla Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano fin dalla sua fondazione nel 2002.

Cos'è Noesis?
È una libera Associazione per la diffusione e lo studio delle discipline filosofiche. Il suo obiettivo è quello di porre al centro delle sue tematiche, l’uomo contemporaneo, colto nel difficile esercizio del mestiere di vivere, alla continua ricerca di un varco che consenta l’uscita dal suo ruolo, dal limite del copione che è costretto a recitare in mille variazioni. Ebbene, Noesis offre a questo uomo in continua ricerca di sé, un vasto terreno di scavo, sul quale, i grandi maestri del pensiero seminano, non risposte ma nodi concettuali, attorno ai quali indagare. Noesis confida che questo gruppo di persone, scelte con cura possa operare affinchè tutto ciò possa concretizzarsi.

Tariffe:
-Associati: 75 euro (comprensiva di quota associativa obbligatoria di 5 euro).
-Associati minori di 26 anni: 20 euro (comprensiva di quota associativa obbligatoria di 5 euro).
-Accesso singolo non associati: 5 euro (previo versamento obbligatorio annuale di 5 euro per aderire all’Associazione).

Informazioni

Prezzo: singolo incontro 5 euro; annualità 75 euro

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: martedì 28 novembre 2023 20:00

Fine: martedì 28 novembre 2023 22:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Documenti

Locandina

Luogo
Auditorium Liceo Mascheroni

Bergamo, via Alberico da Rosciate 21