93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Martedì
17
Maggio

I luoghi della memoria

Bergamo Next Level continua con una conferenza concerto tra spazi, identitĂ , testimonianze, valori simbolici. Le montagne della resistenza.

EVENTO CONCLUSO

La resistenza italiana, nell’ambito dei movimenti di resistenza al nazifascismo europeo, rappresenta un movimento di idee, azione e protagonismo dei tanti italiani che si impegnarono in prima persona per proteggere e alimentare i pacifici valori della libertà di idee, dell’unità nella diversità, del pluralismo di opinioni del vivere democratico. La montagna come spazio geografico e simbolico rappresenta un luogo di forte memoria collettiva e di difesa di quei valori che rappresentano il fondamento dell’Europa unita.

Attraverso il racconto e la descrizione delle tante storia di vita che si sono incrociate lungo i sentieri di montagna, l’incontro mira a valorizzare e a trasmettere la memoria collettiva dei principi democratici contemporanei. La forza di coesione e solidarietà dei movimenti partigiani sono messi in risalto dall’intervento di storici ed esperti della memoria culturale delle montagne bergamasche.

Con il contributo di ANPI - Comitato Provinciale di Bergamo

MODERA
Barbara Turchetta
Università degli studi di Bergamo

INTERVENGONO

Mario Pelliccioli
ANPI - Comitato Provinciale di Bergamo

Stefano Morosini
Università degli studi di Bergamo

Gruppo Musicale LAPIS
Laboratorio Popolare i Sifulere

 

Per partecipare, clicca qui e iscriviti.

Bergamo Next Level
Dal 12 al 20 maggio l'Università degli Studi di Bergamo, unitamente a Pro Universitate Bergomensi, organizza una rassegna di talk, conferenze e workshop dedicate a quattro aree tematiche su cui ci si potrà confrontare direttamente con i rappresentanti e le istituzioni del territorio: patrimonio culturale, società aperta, innovazione sostenibile e sviluppo energetico.
In particolare, la parola chiave che fa da timone a questa edizione è "rigenerazione", da intendersi come una rinascita dal punto di vista dell'urbanizzazione del territorio, ma anche dal punto di vista della cultura e dello sviluppo digitale.

Informazioni

Prezzo: ingresso gratuito

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: martedì 17 maggio 2022 10:00

Fine: martedì 17 maggio 2022 12:00

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Complesso di Sant'Agostino in CittĂ  Alta

Bergamo, via Fara