93FE310D-CB37-4670-9E7A-E60EDBE81DAD Created with sketchtool.
Mercoledì
10
Maggio

Il CCNL metalmeccanici

Prosegue la nuova edizione di Bergamo Next Level, il progetto organizzato in percorsi multidisciplinari di riflessione e co-progettazione aperti al pubblico.

EVENTO CONCLUSO

Bergamo è una provincia metalmeccanica per eccellenza e ai metalmeccanici, imprenditori e lavoratori, la nostra provincia deve molto in termini di prosperità locale e apertura al mondo. Questo incontro si propone di riflettere su come le regole del mondo del lavoro, profondamente innovate nel settore metalmeccanico dai contratti nazionali del 2016 e del 2021, stanno concretamente cambiando il modo di operare nell’impresa, su come i principali attori a livello nazionale immaginano e concretizzano il futuro di questo settore e su come la ricerca della produttività economica, imprescindibile per reggere la competizione internazionale, possa essere conciliata con la tutela dei diritti e dell’ambiente e, al contempo, favorire la coesione sociale e prevenire o mitigare il conflitto tra i diversi interessi di imprese e lavoratori.

Introduce: Lucio Imberti UniversitĂ  degli studi di Bergamo
Moderano: Luca Nogler, UniversitĂ  degli studi di Trento, Co-Direttore del Giornale di Diritto del Lavoro e di Relazioni Industriali e Elvira Conca, L’Eco di Bergamo
Intervengono:
Roberto Benaglia Segretario Nazionale FIM-CISL
Sergio Cavalieri Rettore UniversitĂ  degli studi di Bergamo
Michele De Palma Segretario Nazionale FIOM-CGIL
Stefano Franchi Direttore Generale Federmeccanica Confindustria
Arturo Maresca UniversitĂ  degli Studi di Roma La Sapienza
Rocco Palombella Segretario Nazionale UILM-UIL
Luciano Pero POLIMI Graduate School of Management
Franco Scarpelli UniversitĂ  degli studi di Milano Bicocca

Per prenotare cliccare qui. 

Bergamo Next Level
Dopo le edizioni 2021 e 2022, il progetto riparte da parole chiave di frontiera e conflitto come vettori piĂą che mai attuali di un confronto entro e oltre i confini e l’identitĂ  dei territori. La transizione guidata verso un’Europa piĂą verde, verso azioni di dialogo sociale, verso economie e cittĂ  piĂą sostenibili, verso processi di scambio interculturale, rinnovano l’impegno dell’UniversitĂ  degli studi di Bergamo in percorsi multidisciplinari di riflessione e co-progettazione aperti al pubblico. L’edizione 2023 di Bergamo Next Level intende consolidare la cooperazione con gli attori territoriali e accrescere la partecipazione dei cittadini in un dibattito permanente per accogliere sfide e mettere in rete idee, visioni e buone pratiche attraverso cui (ri)leggere cause, contesti, effetti e adattamenti connessi ai conflitti geopolitici, economici, culturali, sociali e ambientali. Bergamo Next Level 2023 mira dunque ad alimentare percorsi di dialogo aperto a ricerche, esperienze e nuove conoscenze che animeranno le iniziative, accanto a momenti di avvicinamento e introduzione agli eventi, con l’obiettivo di attivare e coltivare relazioni di scambio e crescita reciproca. 

Informazioni

Prezzo: gratuito
Prenotazione: obbligatoria

Organizzatore

Data e Ora

Inizio: mercoledì 10 maggio 2023 14:30

Fine: mercoledì 10 maggio 2023 17:30

Giorni di apertura
L
M
M
G
V
S
D
Luogo
Sala Bertocchi - Caniana

Bergamo, Via dei Caniana, 2